In Italia non esiste una legge sull’allattamento nei luoghi pubblici. Stanno però emergendo alcune interessanti iniziative come il Progetto Happy Popping, che consiste in un box collocato in spazi pubblici come negozi, ristoranti, università, supermercati, in cui tutte le mamme possono allattare i bambini e cambiare pannolini con tranquillità. A Milano ne sono nati parecchi per agevolare le uscite delle mamme milanesi, che finalmente potranno allattare senza preoccupazioni per la pausa poppata. Certo è che tutto dipende dalla sensibilità di chi si incontra, anche se la maggior parte delle persone, va detto, non hanno alcun problema a vedere una donna che allatta in pubblico. E’ innegabile però che l’allattamento al seno in pubblico desti ancora in molte persone e culture imbarazzo se non scandalo. Alcune famose proteste o eventi, spesso spiacevoli, come quello della giovane mamma di Imperia cacciata dal bar perché si era seduta al tavolino ad allattare il suo bebè, hanno fatto luce su quanto l’allattamento in pubblico non sia un atto scontato e ovvio. Dalle 100 giovani madri che a Hong Kong si sono riunite in piazza allattando i loro bambini alla luce del sole, al caso di una mamma che per avere allattato la sua neonata durante il matrimonio e aver postato la foto su Facebook ha dovuto subire insulti e offese gratuite da perfetti sconosciuti. I consigli, dal vestirsi a due strati e utilizzare un body con il foro per il seno, al portare con sé un foulard da utilizzare all’occorrenza, possono aiutare una mamma nel suo compito di allattare, escludendole il rischio di chiudersi in casa.
Proposte per allattare in pubblico
La prima soluzione è quella di creare più spazi accoglienti dedicati a genitori e bimbi per favorire l’allattamento materno, tanto all’interno di strutture deputate all’infanzia come gli asili, quanto in spazi pubblici commerciali e non come il progetto Happy Popping del Comune di Milano, che conta già una ventina di luoghi. Sono già aperti e disponibili spazi Happy Popping all’Anagrafe centrale di via Larga, al Museo del Novecento, alla Galleria di Arte Moderna e al cinema Anteo grazie alla collaborazione con Radiomamma. L’iniziativa si sta allargando anche alle sedi anagrafiche decentrate. Poter contare su luoghi facilmente accessibili dove allattare è certo una grande opportunità per le mamme milanesi, che non devono così affidarsi alla fortuna di trovare in fretta un luogo dove è insomma possibile allattare in pace e tranquillità senza essere disturbate da sguardi ostili o minacciosi. I luoghi deputati a mettere le mamme in condizione di andare ovunque e di allattare i propri bambini quando lo richiedono, sono ambienti in cui finalmente una mamma può sentirsi orgogliosa della sua scelta e potrà prendere dimestichezza ad allattare in pubblico, liberandosi dai retaggi culturali. Riprendendo il libro New mother’s Breastfeeding Essential pubblicato dall’AAP (American Association of Pediatrics), si può fare tesoro di alcuni consigli per rendere l’allattamento in pubblico un momento naturale e privo di ansie o preoccupazioni. Progetto Happy Popping a Milano
Alcuni semplici suggerimenti su come allattare in pubblico
Aggiungi il prodotto al carrello e inserisci il codice "ITAVENT10"
*rispetto al prezzo attuale del negozio
You are about to visit a Philips global content page
Continue