L'Unione Europea ha emanato due Direttive, la 665/2013 e la 666/2013, che incidono sulle modalità di acquisto e sui canoni di progettazione degli aspirapolvere. Ai sensi della prima Direttiva (666/2013): A partire da settembre 2017, il limite standard del consumo energetico sarà di 900 W. Gli unici aspirapolvere idonei alla commercializzazione sono quelli che: Ai sensi della seconda Direttiva (665/2013): Come già accade per frigoriferi, lavatrici e televisori, a partire da settembre 2017 anche gli aspirapolvere dovranno riportare un'etichetta energetica L'etichetta energetica riporta la classe di efficienza (in alto, indicata con delle frecce) e 5 indicatori prestazionali aggiuntivi (in basso). I rispettivi valori vengono calcolati utilizzato metodi di verifica standard, adottati da tutti gli operatori del settore.
La classe di efficienza energetica è data dalla somma del consumo energetico e delle prestazioni di pulizia su pavimenti duri e tappeti. Viene indicata con una scala da A+++ a D e con frecce colorate. La classe prestazionale migliore è la A+++.
Fa riferimento alla qualità dell'aria re-immessa nel locale trattato; questo valore rappresenta il livello di pulizia dell'aria in uscita, ossia la qualità del filtro. Viene indicata con una scala da A a G, dove A è la classe migliore.
Questo valore riflette la percentuale di assorbimento della polvere da un tappeto di prova standard.
Si tratta di un valore indicativo, basato su 50 operazioni di pulizia su una superficie domestica media di 87 m2. Il valore effettivo dipende dalla modalità di utilizzo dell'elettrodomestico.
Il livello di rumorosità dell'aspirapolvere si misura in decibel (dB).
Questo valore riflette la percentuale di assorbimento della polvere da un piano in legno standard con una fessura.
Vengono distinte a seconda si stia parlando di tappeti o pavimenti duri e indicate con una scala da A a G, dove A è la classe migliore.
Philips è impegnata a promuovere la sostenibilità attraverso l'innovazione. Progettati per fornire prestazioni elevate in termini di efficienza energetica, i nuovi aspirapolvere Philips dimostrano che è possibile ottenere ottimi risultati di pulizia pur riducendo la potenza di ingresso, abbattendo i costi e limitando l'impatto ambientale. I modelli di aspirapolvere Philips con sacco (Performer Ultimate, Performer, Performer Pro, Performer Active, Performer Compact, PowerGo) e senza sacco (PowerPro Ultimate, PowerPro Expert, PowerPro Active, PowerPro Compact) offrono eccellenti prestazioni di pulizia e i migliori valori di efficienza energetica della categoria. Questi risultati sono possibili grazie a importanti innovazioni della gamma Philips Floor Care, tra cui:
La tecnologia Philips AirflowMax garantisce una potenza di aspirazione maggiore più a lungo. Combina i nostri sacchi per la polvere antincrostazione di alta qualità (s-bag®) con un design dei canali per l'aria che consente al flusso di aria di circolare agevolmente intorno al sacco, anche quando questo è pieno. Vantaggi:
Con la tecnologia PowerCyclone, la polvere viene immediatamente separata dall'aria e la potenza di aspirazione resta maggiore più a lungo. Le nostre camere cicloniche aiutano a ridurre la resistenza dell'aria per una conversione più efficiente della potenza di ingresso in potenza di aspirazione. Ciò consente di ottenere anche un flusso di aria massimizzato per prestazioni elevate e risultati di pulizia eccellenti. Vantaggi:
I nuovi aspirapolvere Philips integrano motori dalla tecnologia avanzata, che consente un maggiore flusso di aria con un minore consumo di energia.
Ampia apertura frontale per le briciole più grandi.
Piastra progettata per una raccolta della polvere ottimale.
Canali per l'aria laterali per la pulizia lungo pareti e mobili.
You are about to visit a Philips global content page
Continue