0

Carrello

Al momento non ci sono articoli nel carrello.

    Gengive infiammate? Cause, sintomi e rimedi della gengivite

    Tempo di lettura: 4 Min

    Hai le gengive rosse, gonfie, sensibili al tatto e che sanguinano mentre ti lavi i denti? Probabilmente hai le gengive infiammate o la gengivite. Cosa fare in questo caso? Come per molte altre malattie del cavo orale, le infiammazioni gengivali sono principalmente causate dalla placca batterica. Quindi nel caso delle gengiviti, le cause sono da riscontrarsi in una scarsa igiene orale o problemi più gravi per cui è necessario consultare il dentista.

     

    Nonostante ciò, la gengivite e i sintomi che l’accompagnano possono essere tranquillamente curati a casa. Continua la lettura di questa guida per capire perché si infiammano le gengive e come alleviare il dolore alle gengive quando si presenta.

    Cos'è la gengivite?

     

    Gengivite è il termine medico che sta a indicare le infiammazioni gengivali.1 Ma perché si infiammano le gengive? La causa principale della gengivite è la placca batterica1, ma si tratta di un’infiammazione che può anche essere causata da sollecitazioni meccaniche (ad es. stuzzicadenti, alimenti dalla consistenza dura, ecc.), infezioni virali o fungine e scottature. Quando si soffre di gengivite, i sintomi a cui fare attenzione includono arrossamento, gonfiore e sanguinamento delle gengive1. Spesso, tuttavia, questi sintomi sono associati anche una recessione gengivale.

     

    Contrariamente alla parodontite (infiammazione del parodonto), la gengivite si può curare completamente, a condizione che si agisca in modo rapido ed efficace. Poiché per i profani è difficile distinguere la parodontite dalla gengivite, si consiglia di recarsi dal proprio dentista, nel caso si avvertano i sintomi precedentemente elencati.

    Primo piano di una donna che si lava i denti bianchi con lo spazzolino elettrico Philips Sonicare.

    Gengivite: sintomi più comuni

     

    Le infiammazioni gengivali sono, in genere, il primo sintomo della gengivite. Tuttavia, per capire se una gengivite è in atto è importante controllare il colore delle gengive. Se sono di colore rosso e non rosa, è molto probabile che l’infiammazione è in corso. Al rossore e all’infiammazione, possono unirsi altri sintomi, come:1

     

    • Gonfiore
    • Dolore
    • Sanguinamento
    • Sensibilità al caldo e al freddo
    • Distacco dal solco gengivale
    • Alito cattivo

     

    Poiché il dolore è, generalmente, il campanello d’allarme per diverse patologie, ci preme sottolineare che, soprattutto negli stadi iniziali, la gengivite non provoca fastidi eccessivi, sebbene ci sia un’infiammazione dei tessuti. Quindi, anche se il dolore non è presente, considera questi sintomi importanti di qualcosa che non va: noti sangue quando ti lavi i denti, le gengive ti sembrano più rosse del solito, il tuo alito non è fresco come una rosa.

    Gengive infiammate: cosa fare?

     

    In caso di gengive infiammate è necessario agire in fretta, in modo che le infiammazioni gengivali non si diffondano e si trasformino in parodontite. Come probabilmente avrai già intuito, un’accurata igiene orale è il modo migliore per combattere la gengivite, nonché la base per la prevenzione di vari problemi dentali e gengivali.

     

    Se soffri di gengivite, i rimedi da adottare sono i seguenti:2

     

    • Lavati i denti due volte al giorno: uno spazzolamento costante e accurato rimuove la placca batterica e previene così le infiammazioni gengivali. Usa un buon spazzolino elettrico, in grado di rimuovere la placca anche nei punti più difficili da raggiungere, come ad esempio Philips Sonicare 9900 Prestige. La speciale testina per gengive sane si adatta ai bordi delle gengive e aiuta a mantenerle in salute.
    • Pulisci gli spazi interdentali: i batteri amano annidarsi negli spazi tra i denti. Puliscili quotidianamente con il filo interdentale o con uno speciale scovolino come Philips Sonicare Power Flosser.
    • Pulisci la superficie della lingua: utilizza uno spazzolino per la lingua per rimuovere i batteri dalla sua superficie.
    • Utilizza il collutorio: come ultimo passaggio della tua routine di igiene orale quotidiana puoi utilizzare un collutorio antibatterico. Raggiunge tutte le zone della bocca e aiuta a prevenire la placca e la gengivite.

     

    Consiglio: se soffri di infiammazioni gengivali, il collutorio può aiutarti, perché uccide i batteri e previene la formazione della placca. Puoi anche acquistare un preparato speciale in farmacia contro l'infiammazione delle gengive, che aiuta ad alleviare i sintomi spiacevoli.

    Di cosa hai bisogno

    Come alleviare il dolore alle gengive con rimedi casalinghi

     

    Una costante igiene orale è alla base della prevenzione delle gengive infiammate. I rimedi casalinghi, d’altra parte, possono aiutare a combattere la gengivite. Tra questi ci sono:

     

    • Camomilla e tè alla salvia: si dice che entrambe le erbe abbiano qualità antibatteriche3. Se hai le gengive infiammate e doloranti sciacqua la bocca con il tè più volte al giorno.
    • Aceto di mele: aggiungi qualche goccia di aceto di mele in un bicchiere d'acqua e sciacqua la bocca più volte al giorno. Sembra che l'aceto di mele abbia proprietà antibatteriche3.
    • Olio di chiodi di garofano: il collutorio all’olio di chiodi di garofano sembrerebbe essere antidolorifico e antibatterico, ideale in caso di infiammazioni gengivali.

     

    Come puoi vedere, nelle sue fasi iniziali1, le gengive infiammate possono essere curate facilmente a casa, agendo rapidamente non appena si notano i sintomi come arrossamento, gonfiore o sanguinamento delle gengive. Adesso che abbiamo risposto alla tua domanda “gengivite: cosa fare?” non ti rimane altro che prenderti cura della tua bocca e dei tuoi denti per tenere lontane le malattie del cavo orale.

     

    Fonti:

    1 Gengivite, Humanitas
    2 La gengivite: sintomi, cause e cura, Sant’Agostino
    3 Aiuto in caso di gengive infiammate, Sanitas

    You are about to visit a Philips global content page

    Continue

    La visualizzazione ottimale del nostro sito richiede la versione più recente di Microsoft Edge, Google Chrome o Firefox.