Tempo di lettura: 4 Min
Quando ti lavi i denti o bevi qualcosa di caldo o freddo hai dolore ai denti? Potresti soffrire di recessione gengivale. Questo termine indica le gengive che si ritirano dai denti, esponendone le radici. Sebbene si tratti di un fenomeno abbastanza comune, le gengive ritirate non vanno ignorate, perché potrebbero celare un disturbo gengivale più grave. Scopri tutto quello che c’è da sapere sulle gengive ritirate, le cause, i rimedi e come prevenire la recessione gengivale leggendo questo articolo. Ti spiegheremo, inoltre, come evitare che le gengive si ritirino tramite un’accurata igiene orale.
La recessione gengivale è il processo in cui le gengive si ritirano lungo il bordo gengivale, esponendo i colletti dentali.1 Questo processo può avere diverse cause, anche se la maggior parte delle volte, si tratta di una gengivite non trattata a causa della scarsa igiene orale. Se le gengive sanguinano mentre ti lavi i denti, oppure sono rosse o gonfie, questi sono i primi sintomi di gengivite. Se la gengivite non viene curata per molti mesi, porta al deterioramento delle gengive e all'esposizione dei colletti dei denti; inoltre, se l'infiammazione si diffonde all'apparato parodontale, nel peggiore dei casi, può causare la perdita dei denti.1 Altre cause della recessione gengivale sono da riscontrarsi nell’invecchiamento, nel digrignamento dei denti e in uno spazzolamento troppo vigoroso, con un’eccessiva pressione dello spazzolino sull’arcata gengivale. Se non viene individuata la causa della recessione gengivale e viene lasciata progredire, possono insorgere problemi più gravi. Per questo motivo è molto importante capire come prevenire la recessione gengivale.
Non è sempre facile riconoscere la recessione gengivale, soprattutto nelle sue prime fasi, in quanto i sintomi possono comparire gradualmente. Riconoscere alcuni segnali iniziali, tuttavia, può aiutare nella gestione di questo disturbo del cavo orale. Ecco cosa tenere d’occhio per capire se hai le gengive ritirate o che stanno per ritirarsi: La sensibilità dentale e i denti che ballano si presentano quando la recessione gengivale inizia ad essere più grave, esponendo le radici. L’esposizione delle radici, determinata da gengive ritirate, può essere causata da una pulizia aggressiva e dall’uso di spazzolini troppo duri, ma anche da altri disturbi dentali. I denti traballanti sono anche sintomo di parodontite, quindi se presenti questo sintomo recati subito da un professionista del settore dentale.
Se pensi di soffrire di recessione gengivale, recati immediatamente dal tuo dentista. A seconda della diagnosi, in caso di gengive ritirate, ti suggerirà il trattamento più appropriato e ti darà consigli su come stimolare la formazione di nuove gengive. Tuttavia, è bene ricordare che una volta che le gengive si sono ritirate, il processo è irreversibile, ma può essere interrotto con un trattamento professionale.2 Il tuo dentista, infatti, potrebbe essere in grado di ricostruire la gengiva utilizzando alcune tecniche. Se inizi a notare che hai le gengive ritirate, potresti essere ancora in tempo per fermare la loro recessione. Continua la lettura per scoprire come prevenire la recessione gengivale.
Come probabilmente puoi immaginare, un'igiene orale scrupolosa è fondamentale se vuoi prevenire le malattie della bocca e dei denti3, compresa la recessione gengivale. Ma non solo, perché aiuta anche a stimolare la formazione di nuove gengive nel caso in cui soffri già di gengivite. Se vuoi sapere come curare le gengive che si ritirano, allora segui questi consigli: La gengivite lieve può essere facilmente trattata e prevenuta seguendo i consigli sopra citati: le gengive infiammate torneranno ad essere sane. Nel caso in cui desideri saperne di più su come mantenere le gengive in salute, questo articolo potrebbe interessarti. Adesso che sai come curare le gengive che si ritirano, ricordati che oltre a una rigorosa igiene orale, dovresti considerare quanto segue per fermare e prevenire la recessione gengivale3: Se pensi di soffrire di recessione gengivale, contatta subito il tuo dentista. Cura immediatamente i primi sintomi di gengivite e controlla che i tuoi bambini eseguano una corretta igiene orale, al fine di prevenire gengive ritirate, le malattie gengivali e le complicazioni che ne derivano. Fonti: 1 Retrazione gengivale, Unisalus
2 Le gengive ritirate ricrescono?, Gengivepuntoorg
3 Quando le gengive si ritirano, si può fare qualche cosa?, Ansa salute e benessere
4 Taking Care of Your Teeth and Mouth, NIH
You are about to visit a Philips global content page
Continue