0

Carrello

Al momento non ci sono articoli nel carrello.

    Denti, gengive e gravidanza: guida all’igiene orale in gravidanza

    Tempo di lettura: 6 Min

    Durante la gravidanza, il corpo della donna subisce dei cambiamenti sostanziali. Il sistema immunitario, il metabolismo e l'equilibrio ormonale si adattano alle esigenze della gestazione. I cambiamenti ormonali, in particolar modo, sono responsabili di una serie di problemi del cavo orale. Alitosi, carie in gravidanza, erosione dello smalto e sangue dalle gengive in gravidanza, sono molto comuni durante la gestazione, soprattutto nei primi mesi.

     

    Ecco perché è importante prendersi cura dell’igiene orale in gravidanza, essendo un periodo così delicato, poiché problemi come le carie o gengive gonfie sono all’ordine del giorno per una donna incinta. In questo articolo, ti spiegheremo brevemente quali sono i problemi ai denti e alle gengive più comuni per chi è in dolce attesa e perché una buona igiene dentale in gravidanza è più importante che mai.

    Gengive sanguinanti in gravidanza

     

    Oltre la metà delle donne in dolce attesa presenta gengive infiammate in gravidanza, talvolta sanguinanti. Questi sintomi sono da attribuirsi in quasi tutti i casi alla gengivite gravidica.1 La causa di questo problema orale è da attribuirsi all’oscillamento ormonale tipico della gestazione, particolarmente all’aumento di progesterone, nonché al cambio di composizione della saliva.1 Gli ormoni alterano altresì le condizioni della mucosa orale, favorendo la formazione di placca batterica, causa principale di infiammazione e del sangue dalle gengive durante la gravidanza. La gengivite e le gengive sanguinanti in gravidanza si verificano principalmente durante i primi tre mesi di gestazione.

    Alitosi in gravidanza

     

    Il connubio gengive e gravidanza non sembra essere l’unico problema durante la gestazione. L’alitosi, infatti, è un altro problema del cavo orale che può presentarsi durante la gravidanza. L'alito cattivo in gravidanza può avere diverse cause. Molto spesso, è uno spiacevole effetto collaterale della gengivite o di altre infiammazioni del cavo orale che hanno come conseguenza l’alitosi.

     

    Per questo motivo è importante la costanza nell’igiene orale in gravidanza. Anche una secchezza delle fauci, tipica della gravidanza, può comportare l’alitosi, così come la diminuzione dei livelli di calcio.2 I dentisti consigliano, quindi, una regolare pulizia professionale dei denti per proteggere denti e gengive da malattie ed evitare l’alitosi in gravidanza.

    Una donna incinta è seduta sul divano con gli occhi chiusi, tenendosi teneramente la pancia.

    Carie in gravidanza

     

    Il sangue dalle gengive o l’alito cattivo in gravidanza non sono gli unici problemi al cavo orale di cui possono soffrire le future mamme. Ad esempio, i cambiamenti ormonali fanno aumentare l'acidità della saliva, favorendo lo sviluppo della carie.3 La carie in gravidanza è un problema abbastanza comune, ma a cui bisogna prestare la giusta attenzione.

     

    Per prevenire la carie in gravidanza, evita il consumo di dolci come spuntino tra i pasti, poiché si tratta di ulteriori attacchi acidi ai denti. È meglio consumare i cibi zuccherati (se proprio non puoi farne a meno) insieme ai pasti principali e lavarsi i denti mezz'ora dopo.

     

    Ti stai chiedendo se è possibile curare una carie in gravidanza? Se la carie dovesse presentarsi nei nove mesi di gestazione, non solo è possibile andare dal dentista, ma è anche altamente consigliato.4 Ad ogni modo, chi non è soggetta alla carie già prima della gravidanza, con molta probabilità non svilupperà problemi durante la gestazione. Laddove, invece, fossero presenti già carie da prima della gravidanza, queste è probabile che peggiorino.

    Di cosa hai bisogno

    Erosione dello smalto in gravidanza

     

    Durante i mesi di gestazione c’è un altro fenomeno che può verificarsi, oltre alla gengiva gonfia in gravidanza, ed è l’erosione dello smalto dentale. La perdita dello smalto, altro non è che la perdita di tessuto duro del dente, che avviene a contatto con sostanze acide. Le donne in attesa, per via dell’aumentata acidità della saliva, gli episodi di vomito dovuti alle nausee e il reflusso gastroesofageo, possono soffrire di erosione dello smalto dentale.

     

    Per evitare il più possibile questo problema, ogni futura mamma dovrebbe evitare il più possibile alimenti e bevande con un’incidenza acida alta. Per assicurare un’adeguata igiene dentale in gravidanza sarà necessario spazzolare i denti 30 minuti dopo ogni pasto e sciacquare la bocca con acqua tiepida o colluttorio subito dopo aver mangiato o in seguito a vomito.

    L’importanza dell’igiene dentale in gravidanza per prevenire problemi del cavo orale

     

    Affinché la gravidanza sia confortevole e priva di imprevisti, sia per la futura mamma che per il bebè in arrivo, è molto importante prestare la massima attenzione alla propria igiene orale in gravidanza5. Perciò, per prevenire problemi del cavo orale, come carie, gengiviti, alitosi o altro, è fondamentale seguire un regime di igiene dentale in gravidanza, che includa:

     

    • Lavarsi i denti almeno due volte al giorno.
    • Utilizzare un buon spazzolino elettrico, come Philips Sonicare 9900 Prestige. Il suo sensore di pressione integrato ti avvisa quando stai esercitando troppa pressione, mentre la testina flessibile G3 Premium Gum Care permette uno spazzolamento delicato su denti e gengive.
    • Pulire gli spazi interdentali almeno una volta al giorno con il filo interdentale, uno scovolino o Philips Sonicare Power Flosser.
    • Sciacquare la bocca con un collutorio antibatterico approvato dai ginecologi.
    • Recarsi regolarmente dal dentista per una pulizia dei denti professionale.


    Non prendere alla leggera l'igiene orale durante la gravidanza e consulta il tuo dentista, nel caso pensi di soffrire di problemi del cavo orale.

     

    Fonti:

    1 Tutti i sintomi e le cause della gengivite in gravidanza, Qui Mamme, Corriere della Sera
    2 Alito cattivo in gravidanza: come rimediare, Pazienti.it
    3 Carie in gravidanza, cosa è utile sapere, Progetto Sorriso
    4 Dentista in gravidanza, Gruppo San Donato
    5 Raccomandazioni per la promozione della salute orale in età perinatale, Ministero della Salute

    You are about to visit a Philips global content page

    Continue

    La visualizzazione ottimale del nostro sito richiede la versione più recente di Microsoft Edge, Google Chrome o Firefox.