Tempo di lettura: 5 Min
L'infiammazione gengivale è un fenomeno comune che si verifica quando la placca dentale, contenente batteri, si accumula sui denti, producendo irritazione sulle gengive. I sintomi da tenere d’occhio per capire se si tratta di gengivite sono gengive sanguinanti, arrosate, gonfie, doloranti e infiammate. La gengivite riguarda, purtroppo, anche le donne in gravidanza ed è nota come gengivite gravidica. Oltre la metà delle future mamme, infatti, soffre di gengive gonfie in gravidanza1, spesso anche sanguinanti. Scopri su questo articolo quali sono i sintomi della gengivite in gravidanza, i rimedi e come prevenirla grazie a un'igiene orale attenta e costante.
La gengivite gravidica è un’infiammazione delle gengive che si presenta durante il periodo della gravidanza. Quest’infiammazione è del tutto reversibile e si deve all’accumulo di batteri per via di alterazioni ormonali, problematiche fisiche o fattori esterni. Bisogna sottolineare che, le gengive infiammate in gravidanza, se non curate immediatamente e nel modo giusto, possono trasformarsi in parodontite, una malattia gengivale più grave non reversibile. Secondo il Ministero della Salute, la parodontite colpisce circa il 60% della popolazione2 e in questa percentuale rientrano anche le donne incinte. Si stima inoltre, che almeno il 30% delle donne in gravidanza soffra di problemi gengivali e in questa percentuale, tra il 5 e il 20% viene colpita da parodontite.3
Sei in dolce attesa e noti gengive rosse, gonfie, infiammate e sanguinanti quando ti lavi i denti? Probabilmente soffri di gengivite gravidica. La gengivite in gravidanza è un problema comune per moltissime donne incinte. Le cause più comuni delle gengive gonfie durante la gravidanza sono: Anche la mucina nella saliva aumenta durante la gestazione. Questa proteina favorisce l’adesione della placca batterica, e causa, non solo gengivite, ma anche diversi problemi del cavo orale. I sintomi da tenere d’occhio per capire se è in atto una gengivite gravidica sono: Poiché le gengive infiammate in gravidanza non trattate aumentano significativamente il rischio di parto prematuro o di sottopeso del neonato5, dovresti recarti immediatamente dal tuo dentista se noti i sintomi della gengivite gravidica, così da poter trattare l'infiammazione in modo adeguato, senza doverti preoccupare ulteriormente della salute del tuo bambino.
Quando si ha la gengivite, la gravidanza può diventare difficile, quindi non appena si iniziano ad avvertire i primi sintomi, sarebbe meglio intervenire subito per evitare infiammazioni più acute delle gengive, come la parodontite. Spesso, purtroppo, le gengive gonfie, a inizio gravidanza soprattutto, sono molto comuni. Ecco perché è importante sapere come prendersi cura della propria bocca in questo periodo così delicato. Quindi, ecco alcuni consigli che rispondono alla domanda “gengivite in gravidanza: come curarla?”: Nonostante una buona igiene orale, è comunque possibile soffrire di gengive gonfie ad inizio gravidanza e anche nei mesi successivi. La gravidanza e il parto causano cambiamenti ormonali estremi nel corpo femminile, che potrebbero rendere difficile rimanere completamente esenti da problemi orali. Speriamo, quindi, di aver risposto alla tua domanda “gengive infiammate in gravidanza cosa fare?”, ma se hai dei dubbi e soffri di gengive infiammate in gravidanza, nonostante un'accurata igiene orale, consulta il tuo dentista. Fonti: 1 Gengivite in gravidanza, Gengivepuntoorg
2 Malattia parodontale, Ministero della Salute
3 Gengive gonfie in gravidanza: perché succede e cosa fare, Blog di Unisalute
4 Tutti i sintomi e le cause della gengivite in gravidanza, Qui Mamme, Corriere della Sera
5 Curare la gengivite dimezza il rischio di parto prematuro, Gengivepuntoorg
6 Raccomandazioni per la promozione della salute orale in età perinatale, Ministero della Salute
You are about to visit a Philips global content page
Continue