La rivoluzione fondamentale, però, è relativamente recente, e consiste nel passaggio da strumenti manuali a spazzolini elettrici: ripercorriamo insieme questo cambiamento che ha modificato le abitudini quotidiane di milioni di persone.
Quella degli spazzolini da denti è una storia molto antica e interessante. Pensa che già intorno al 3500 a.C. i babilonesi e gli egiziani si prendevano cura della propria igiene orale con mezzi di fortuna, cioè usando le estremità di un ramoscello. Poco più tardi, verso il 1600 a.C., sappiamo che i cinesi erano soliti mordere piccoli legnetti aromatici. Da allora, l’ingegno dell’uomo ha portato all’invenzione di veri e propri spazzolini sempre più igienici ed efficaci.
Il primo spazzolino elettrico? Fu inventato in Svizzera nel 1939. Fu solo negli anni 60, però, che emerse il primo modello prodotto e commercializzato su larga scala: ci troviamo negli Stati Uniti e il nome dello strumento, passato alla storia, era Broxodent. Da allora, la ricerca non si è mai fermata, migliorando costantemente performance ed efficacia degli spazzolini elettrici. Il loro funzionamento si basa su un motore elettrico che genera un movimento di rotazione e/o oscillazione, che fa sì che le setole detergano la superficie dentale mediante un’azione meccanica di sfregamento.
Lo spazzolino sonico rappresenta un’evoluzione di quello elettrico “base”. La tecnologia sonica si basa su un’azione non solo meccanica bensì anche fluidodinamica, nella quale ad agire sullo smalto dentale non è direttamente la setola della testina mediante un movimento meccanico di sfregamento, ma piuttosto la combinazione di microbolle di ossigeno formatesi dall’unione di getto d’acqua e dentifricio generato dal movimento oscillatorio della testina. Di conseguenza, il loro effetto pulente risulta più delicato e allo stesso tempo più efficace, riuscendo ad agire anche negli spazi interdentali. Le microbolle infatti vanno ad pulire anche tra gli spazi interdentali e nelle zone più nascoste della bocca, dove la testina non riesce ad arrivare direttamente con un’azione meccanica.
Ecco un elenco dei vantaggi che offrono: Da quanto detto, si può ipotizzare che anche nel prossimo futuro gli spazzolini elettrici, e in particolare quelli sonici, continueranno a conquistare sempre più persone. L’importante è sempre scegliere prodotti affidabili e di alta qualità, come gli spazzolini Philips Sonicare.
Dalla loro comparsa, gli spazzolini elettrici con tecnologia rotante e poi sonici hanno conquistato un numero crescente di utilizzatori. Ma perché sono moltissime le persone che ormai li prediligono rispetto a quelli manuali?
You are about to visit a Philips global content page
Continue