Per queste ragioni gli esperti suggeriscono i cibi e le bevande da privilegiare, quelli da evitare o, quantomeno, da consumare con moderazione per il benessere tuo e del piccolino. Ma allora cosa mangiare quando si allatta? Ecco i nostri consigli per una corretta alimentazione durante l’allattare il tuo bebè comporta un dispendio di energie. Il primo suggerimento per te, mamma, è quello di mangiare un po’ di più: gli esperti consigliano di assumere 500 calorie in più al giorno. Se ti sembra strano, prova a pensare che per produrre 100 grammi del tuo latte ti occorrono circa 95 calorie. Ciò che è importante è mangiare poco e spesso, scegliendo pasti leggeri e cucinati in modo sano, proprio come facevi in gravidanza, così da assicurarti di apportare al tuo bambino tutti i nutrienti essenziali al suo fabbisogno di crescita. La dieta di una mamma che allatta dovrebbe essere ricca e varia, cercando di distribuire l’apporto calorico quotidiano tra i diversi pasti della giornata. Non possono assolutamente mancare cibi ricchi di ferro, come carne rossa, verdure a foglia verde, tuorlo d’uovo ben cotto e cereali fortificati, che ti aiuteranno a combattere il senso di stanchezza. Altrettanto fondamentali in fase di allattamento sono gli alimenti contenenti vitamina C, che aiuta a fissare il ferro e ne aiuta l’assorbimento. Inoltre, via libera a carboidrati complessi come pasta, pane e riso e ai cibi proteici ricchi di fosforo e calcio, come pesce azzurro e carne. Per gli spuntini, cerca di resistere ai peccati di gola, preferendo snack sani come pane tostato, yogurt, frutta fresca o secca. Per quanto riguarda i cibi da evitare durante l’allattamento, gli esperti spesso non sono unanimi nel ritenere se si tratti di divieti assoluti o solo di suggerimenti preventivi. I nutrizionisti ci indicano infatti che non ci sono cibi da dovere eliminare nella totalità. Ci sono invece degli alimenti che sarebbero da blianciare o finanche consumare con molta moderazione per evitare fastidiose ripercussioni sulla salute del tuo bambino, come diarrea e piccole coliche gassose. Rientrano, ad esempio, nell’elenco dei cibi di cui ridurre il consumo durante l’allattamento broccoli, cavoli, funghi, cibi piccanti, aglio, cipolla cruda, fagioli, cioccolato e bevande gassate. Nella lista vanno inclusi anche agrumi, pomodori e latticini che, se consumati in quantità eccessive, potrebbero arrecare fastidi al pancino del tuo bambino. Va moderato, per scongiurare possibili allergie, anche il consumo di tutti quei cibi considerati allergeni come fragole, noci, arachidi e crostacei, soprattutto se in famiglia ci sono casi di allergie verso questi alimenti.
Tiralatte elettrico singolo
SCF332/31
Tiralatte manuale con biberon
SCF330/20
Set Natural Prime Poppate
SCD301/01
Aggiungi il prodotto al carrello e inserisci il codice "ITAVENT10"
*rispetto al prezzo attuale del negozio
You are about to visit a Philips global content page
Continue