Come si pulisce il rasoio Philips?
Se le prestazioni del rasoio Philips sono diminuite, fare riferimento alla sezione "Pulizia accurata" riportata di seguito.
Fare riferimento a questo video per una panoramica delle informazioni contenute in questo articolo. Attivare i sottotitoli su YouTube per visualizzare il testo del video nella propria lingua.
Sebbene i modelli di rasoio siano diversi, gli stessi principi si applicano a tutti i rasoi Philips. Per ulteriori dettagli, leggere le informazioni riportate di seguito.
Prima della pulizia
Scollegare il rasoio dalla presa di alimentazione prima di procedere con la pulizia.
Pulizia dopo ogni rasatura
Per i rasoi impermeabili: accendere il rasoio e sciacquare l'intera unità di rasatura (la parte superiore del rasoio) sotto l'acqua corrente calda. Spegnere il rasoio.
A seconda del modello di rasoio, spegnere l'unità di rasatura premendo il pulsante di rilascio tirando delicatamente la parte superiore. L'apertura consente di risciacquare l'interno dell'unità di rasatura. Lasciare asciugare prima della rasatura successiva. Le illustrazioni riportate di seguito mostrano come pulire due modelli comuni di rasoio impermeabile.
Per i rasoi a secco: con il rasoio spento, soffiare sulla parte superiore dell'unità di rasatura per rimuovere peli e residui.
A seconda del modello di rasoio, spegnere l'unità di rasatura premendo il pulsante di rilascio tirando delicatamente la parte superiore. L'apertura consente di pulire l'interno dell'unità di rasatura. A tale scopo, utilizzare la spazzolina per la pulizia fornita con il rasoio o un pennello morbido e pulito (o strumenti simile).
Sistema SmartClean e Quick Clean Pod
Tuttavia, è comunque necessaria una pulizia accurata ogni mese (vedere i dettagli di seguito).
Pulizia accurata
Per pulire a fondo il rasoio, è necessario rimuovere le testine di rasatura.
Di seguito sono riportate le illustrazioni che mostrano come rimuovere e pulire le testine di rasatura per due tipi comuni di rasoio Philips. Per istruzioni dettagliate sul rasoio, fare riferimento alla domanda frequente "Come si rimuovono le testine di rasatura del rasoio Philips?" o al manuale dell'utente.
Per i rasoi impermeabili: è possibile pulire lame e protezione separatamente dopo aver rimosso le testine di rasatura. Tenere presente che lama e protezione formano un insieme unico, quindi fare attenzione a non mischiarle. Dopo la pulizia, lasciare asciugare tutte i componenti prima della rasatura successiva.
Per i rasoi a secco: utilizzare la spazzolina per la pulizia in dotazione (o un'altra spazzola morbida e pulita) per pulire le testine di rasatura dopo averle rimosse. Rimuovere la lama dalla protezione e rimuovere tutti i peli visibili. Tenere presente che lama e protezione formano un insieme unico, quindi fare attenzione a non mischiarle.
Caricatore UV e UV Cube
Per un rasoio ancora più igienico, è possibile utilizzare il caricatore Philips UV e UV Cube insieme a una pulizia regolare e accurata (come descritto nelle sezioni precedenti).
Lasciare asciugare il rasoio prima di utilizzare gli accessori UV.
Nota: il caricatore UV e i sistemi UV sono compatibili solo con specifici modelli di rasoio. Questi accessori consentono di rimuovere i batteri dal rasoio, ma non sostituiscono la pulizia.
Pulizia degli accessori
Lasciare asciugare gli accessori all'aria prima di utilizzarli successivamente.
Suggerimento: Per prestazioni ottimali, lubrificare i denti del rifinitore a scomparsa con una goccia di olio minerale ogni sei mesi.