0

Carrello

Al momento non ci sono articoli nel carrello.

    Giornata Mondiale del Sonno 2020

    La Giornata Mondiale del Sonno è l’occasione per ricordare quanto dormire bene sia importante per vivere meglio. Per il primo anno, l’Italia è inclusa nello studio Philips che restituisce una fotografia di come e quanto dormono gli italiani, con un affondo sulla patologia delle apnee notturne: quanti sono coloro che la conoscono? Quali i sintomi? Come riconoscerla e curarla?

    Una sveglia da non rimandare: 
    una fotografia globale sui comportamenti e le abitudini relative al sonno. E gli italiani, come dormono?

     

    Pur consapevoli dell'importanza del sonno, gli adulti di tutto il mondo incontrano difficoltà quotidiane che li portano a non dormire bene. Tecnologia, preoccupazione, stress, rapporti interpersonali sono tutti fattori che possono incidere negativamente sulla qualità del sonno. Le persone ne sono consapevoli, cercano di informarsi e dichiarano di volersi far aiutare; ciononostante le azioni che di fatto compiono sono ancora limitate. Eppure basterebbero pochi e semplici accorgimenti per dormire bene e, di conseguenza, vivere meglio.

     

    Ognuno di noi sa quanto sia importante dormire bene per sentirsi in forma e mantenere una buona salute, sia a livello fisico che mentale. Cosa ne pensano gli italiani?

    Per saperne di più 

    Scarica il report per saperne di più

    Come migliorare il proprio sonno

    wake up great

    Dai risultati del World Sleep Study possiamo ricavare informazioni preziose che possono contribuire a migliorare il sonno di tutti. Una maggiore consapevolezza consente di modificare la propria routine quotidiana, anche cambiando consuetudini e gesti apparentemente semplici, ma che possono portare a dormire bene e vivere decisamente meglio.

    Dallo studio possiamo trarre molti suggerimenti, tra cui:

    Comprendere e riconoscere i modi in cui la privazione del sonno influisce su tutti gli aspetti della vita: lavoro, rapporti, produttività

    Solo il 46% degli italiani afferma di essere consapevole di ciò che impedisce loro di dormire bene.

    Costruire e mantenere una routine

    Solo il 10% degli italiani ha attualmente un orario prestabilito per coricarsi e svegliarsi.

    Identificare i fattori che potrebbero contribuire ai problemi del sonno e ricercare le possibili soluzioni, anche consultando un medico

    Preoccupazione, stress, relazioni e uso del cellulare sono stati segnalati come i principali ostacoli al buon sonno nel 2020.

    Anche la tecnologia può avere un impatto positivo sul sonno (attraverso la terapia del sonno o i dispositivi per il sonno). Rimane però altamente sconsigliato utilizzare dispositivi elettronici 30 minuti prima di andare a dormire e ricaricarli vicino al letto

    Quasi tre quarti (70%) degli italiani usa il cellulare a letto, il 31% ammette di utilizzarlo prima di addormentarsi.

    You are about to visit a Philips global content page

    Continue

    La visualizzazione ottimale del nostro sito richiede la versione più recente di Microsoft Edge, Google Chrome o Firefox.