Sei appena diventata mamma e sei pronta ad iniziare una nuova vita a casa con il tuo bambino! Uno degli aspetti più importanti con cui ti confronterai è quello legato al sonno del neonato. Quanto deve dormire? E se dorme troppo? Se dorme troppo poco? Queste sono alcune delle tante domande che frullano nella testa di una neomamma, ma niente panico! Proviamo insieme a fare un po’ di chiarezza sul sonno del neonato mese per mese, per capire cosa aspettarsi e come affrontare con serenità questa nuova avventura. Innanzitutto è bene che tu sappia che i nostri piccoli sono dei gran dormiglioni e, nei primi tempi, possono arrivare a dormire anche 20 ore al giorno! Nulla di strano: dormire è indispensabile alla loro crescita. Il sonno del neonato, infatti, è diverso da quello di un bambino o di un adulto. Ti basti pensare che per i bambini appena nati il sonno è quasi per metà costituito dalla cosiddetta fase REM (Rapid Eye Movement), ossia quella fase di sonno attivo e leggero, caratterizzata da sogni e movimenti, di cui i piccoli necessitano per la loro crescita neurologica e che va riducendosi man mano che cresce. Tale importanza è confermata da uno studio condotto dal dottor James McKenna, professore nel Dipartimento di neurologia all’Università della California e ricercatore sulla SIDS¹. Ora che sai perché il tuo bambino dorme così tanto, cerchiamo di capire quanto dovrebbe dormire un neonato. Puoi rilassarti: ogni bebè ha i suoi tempi e i suoi ritmi legati al ciclo fame-sazietà. L’alternanza sonno-veglia dei piccoli è legata ad istinti primari come la fame e la sete: nei primi giorni e nelle prime settimane di vita le poppate saranno più frequenti per soddisfare il suo naturale bisogno di crescita e andranno via via riducendosi con il tempo.
Sarai tu, mamma, ad adattarti ai ritmi del piccolo e certamente nei primi tempi non sarà facile: dovrai essere paziente e abituarti ai frequenti risvegli notturni. Ma non disperare! Con il passare dei giorni vedrai che i ritmi tenderanno a regolarizzarsi e tu e il tuo bambino troverete l’intesa perfetta! Dunque è normale che il fabbisogno di sonno vari da bimbo a bimbo, anche in relazione al tipo di allattamento prescelto. Tuttavia esistono dei valori di riferimento che ti aiuteranno a capire come potrebbe essere il sonno del bambino mese per mese. Vediamo quali sono: Un buon consiglio generale è quello di evitare che ogni fase di nanna superi le 4-5 ore consecutive e cercare, per quanto ti sia possibile, di tenerlo più sveglio e attivo durante le ore diurne per favorire un riposo notturno più sereno e meno frammentario. Man mano che cresce, soprattutto dopo l’inizio della fase dello svezzamento, vedrai che i ritmi si stabilizzeranno e, tra coccole e favole, tu e il tuo bimbo dormirete sonni sereni! ¹ James McKenna, intervento al convegno di La Leche League International, 1997.
Anti-colic con valvola AirFree™
SCF813/14
Set regalo con biberon Anti-colic
SCD805/01
Set Natural Prime Poppate
SCD301/01
Aggiungi il prodotto al carrello e inserisci il codice "ITAVENT10"
*rispetto al prezzo attuale del negozio
You are about to visit a Philips global content page
Continue