Che il piccolo sia preda di sonni irrequieti perché impaurito è una condizione molto diffusa anche tra bambini di età superiore: per un neonato non è infrequente provare un senso di abbandono o di frustrazione dovuto alla mancanza di contatto fisico e alla separazione da mamma e papà durante la notte. Allo stesso modo, anche la paura del buio è un istinto ancestrale che ci può accompagnare fin dalla più tenera età, soprattutto in caso di risvegli notturni.
Alle più diffuse paure si aggiungono una serie di fattori di stress o stimoli eccessivi provenienti dall’ambiente familiare che, accumulandosi nell’arco della giornata, possono dar luogo ad un comportamento irrequieto e all’iperattività nel neonato: ambienti troppo rumorosi, eventi scatenanti, esposizione a nicotina, odori troppo forti e attività particolarmente eccitanti in prossimità dell’ora della nanna sono tutti elementi che possono provocare sonno disturbato, insonnia o difficoltà nell’addormentarsi.
Infine, forse ti sorprenderà sapere che tra le principali cause dei disturbi del sonno dei neonati figurano i comportamenti scorretti da parte dei genitori. Tra le più diffuse abitudini errate di mamme e papà troviamo: fare addormentare il bambino in un luogo diverso dalla sua culla o dalla sua stanza; fargli prendere sonno in braccio e poi metterlo nel suo lettino; fare giochi o attività stancanti ed eccitanti subito prima della nanna; trasmettere al bambino ansia o fretta al momento di farlo addormentare; disternderlo a pancia sotto o dargli la pappa mentre sta per addormentarsi. Anche se in apparenza sono comportamenti innocui e normalissimi, sarebbero da evitare se desideri che il tuo bambino dorma bene e a lungo, sviluppando un sano e corretto rapporto con il sonno.
Quali sono allora i rimedi dolci per i disturbi del sonno dei neonati?
Una volta esclusi problemi fisici, un ottimo punto di partenza per te, mamma, è quello di accantonare o evitare fin dal principio queste errate abitudini, provando ad instaurare una buona routine del sonno, ossia creare dei piccoli rituali serali della nanna tutti vostri, che possano tranquillizzare e rasserenare il tuo bambino nelle ore che precedono la nanna: un bagnetto caldo prima della pappa, una fiaba o una ninna nanna sono perfetti! Allo stesso modo sarà molto utile fissare un orario da rispettare ogni sera, tenere ben distinto l’ambiente destinato alle ore diurne, quello della veglia, dei giochi e della pappa, da quello designato per la nanna. La cameretta dovrebbe essere un luogo tranquillo, poco rumoroso, privo di odori forti, con la giusta temperatura, munito di una lucina da notte soffusa rilassante e di tutti i suoi giochi. In questo modo il tuo piccolo sarà in grado di riconoscere l’ambiente e questo gli trasmetterà tranquillità. Dal canto tuo, mamma, dovrai evitare stimoli eccessivi in prossimità dell’ora della nanna e provare a lasciare che si addormenti direttamente nella sua culla, a pancia in su, resistendo alla tentazione di tenerlo tra le braccia e cercando di trasmettergli sicurezza attraverso la tua presenza, senza mai mostrarti impaziente o ansiosa. Un altro utile rimedio per aiutare i neonati a dormire serenamente è dare loro un oggetto con funzioni rilassanti come il ciuccio che, grazie alla suzione, induce piacevoli sensazioni al piccolo, oppure un pupazzo di stoffa, magari con l’odore della mamma, utilissimo per calmare il bimbo in fase di addormentamento o in caso di risvegli notturni. Via libera anche a favole, filastrocche e dolci ninna nanne, che aiuteranno il tuo piccolo a dormire sonni tranquilli
¹Lehmkuhl G, Fricke-Oerkermann L, Wiater A. Schlafstörungen in Kindersalter und ihre Behandlung. Kinderkrankenschwester 2007;