110 ml di caffè con filtro all'americana
Si tratta di un caffè lungo preparato versando acqua bollente sul caffè macinato riposto su un filtro. Può essere preparato a mano o con una macchina per caffè con filtro antigoccia. Non essendo preparato ad alta pressione, non ha lo strato di crema sulla parte superiore, ma offre un gusto più rotondo rispetto a un espresso.
In Germania, il tradizionale caffè con filtro all'americana viene servito in tazze da 125 ml, mentre una tazza americana per caffè è di circa 250 ml. L'aggiunta di latte è del tutto facoltativa ma in genere si preferisce quello semplice e senza schiuma. Lo zucchero o il dolcificante è da aggiungere a proprio piacimento e, per esempio, i brasiliani sono fra i consumatori che lo bevono più dolce. L'ultima tendenza in voga è quella di aggiungere del burro preparato con latte di mucche nutrite solo con erba, il quale pare che giovi alla dieta e alla condizione energetica del consumatore.
Il caffè con filtro all'americana è tornato in auge e si sta diffondendo sempre di più in Europa. Talvolta, viene anche preparato freddo o come caffè lento. Questo tipo di caffè si prepara con lo stesso metodo ma utilizzando un filtro meno poroso, e quindi risulta molto leggero.
La quantità di caffeina di un caffè con filtro all'americana dipende da molti fattori: la durata dell'infusione, la temperatura dell'acqua, la velocità di infiltrazione, la tostatura del caffè e la qualità e tipologia del chicco. Si tende a credere che il caffè con filtro all'americana contenga meno caffeina per millilitro rispetto all'espresso; tuttavia, poiché le dimensioni della tazza media sono molto più grandi, si consumano circa 90 mg di caffeina contro i 40 mg di un espresso medio. Quindi, ogni tazza di caffè con filtro all'americana contiene più caffeina di un espresso.