0

Carrello

Al momento non ci sono articoli nel carrello.

    Assistenza Philips

    L'utilizzo di Philips Lumea è associato ad effetti collaterali?

    Pubblicato su 18 ottobre 2024

    Sì, l'utilizzo di Lumea può causare effetti collaterali. Consultare le seguenti domande frequenti per ulteriori informazioni sugli effetti collaterali comuni e non comuni di Lumea.

    Il presente elenco di effetti indesiderati non è esaustivo. In caso di dubbi sulla correlazione tra un effetto indesiderato non elencato e l'uso dell'IPL, contattare un medico.

    Effetti collaterali comuni di Philips Lumea

    Gli effetti collaterali comuni noti di Lumea sono:

    Dolore/sensazione di fastidio: dolore locale o fastidio nell'area trattata durante o subito dopo il trattamento. Se il trattamento risulta doloroso/fastidioso, ridurre l'intensità luminosa o interrompere l'uso di Lumea. Il dolore o il fastidio dopo il trattamento può persistere per 1 settimana.

    Prurito: prurito percepito nell'area trattata. Queste reazioni in genere si risolvono in poche ore, ma possono persistere per 1 settimana. È possibile rinfrescare la zona con un po' di ghiaccio.

    Sensazione di calore/bruciore: sensazione di calore o bruciore locale sull'area trattata. Queste reazioni in genere si risolvono in poche ore, ma possono persistere per 1 settimana. È possibile rinfrescare la zona con un po' di ghiaccio.

    Arrossamento della pelle (eritema): arrossamento senza bordo definito nell'area trattata. Questa reazione in genere si risolve in poche ore ma può persistere per 1 giorno. È possibile rinfrescare la zona con un po' di ghiaccio. L'arrossamento della cute che persiste per più di 1 giorno è un effetto indesiderato non comune dell'IPL e un sintomo di ustione. Aspettare che la pelle guarisca completamente prima di un nuovo trattamento. Accertarsi di usare un'intensità luminosa più bassa per i trattamenti successivi.

    Effetti collaterali non comuni di Philips Lumea

    Gli effetti collaterali non comuni noti di Lumea sono:

    Gonfiore (edema): il gonfiore intorno ai follicoli piliferi si presenta come protuberanze nell'area trattata, a volte accompagnato da arrossamento. Questa reazione in genere si risolve in poche ore ma può persistere per 1 settimana. È possibile rinfrescare la zona con un po' di ghiaccio.

    Secchezza della pelle: la pelle appare ruvida e secca nell'area trattata. Questa reazione in genere ha una durata variabile da 1 giorno a 1 mese. È possibile applicare una crema idratante inodore sull'area trattata.

    Bruciature e vesciche: esteso arrossamento della pelle, gonfiore e a volte vesciche, accompagnati da dolore. Queste reazioni hanno una durata variabile da 1 giorno a 1 mese e potrebbero richiedere un trattamento medico o l'assunzione di farmaci. Si consiglia di contattare un medico. Aspettare che la pelle guarisca completamente prima di un nuovo trattamento. Accertarsi di usare un'intensità luminosa più bassa per i trattamenti successivi.

    Croste superficiali: un'area con croste scure che può comparire sui toni di pelle più scuri. Queste reazioni hanno una durata variabile da 1 giorno a 1 mese e potrebbero richiedere un trattamento medico o l'assunzione di farmaci. Si consiglia di contattare un medico. Aspettare che la pelle guarisca completamente prima di un nuovo trattamento. Accertarsi di usare un'intensità luminosa più bassa per i trattamenti successivi.

    Follicolite: gonfiore e arrossamento intorno ai follicoli piliferi, accompagnati da prurito e/o formazione di pustole. La follicolite potrebbe richiedere un trattamento medico o l'assunzione di farmaci. Si consiglia di contattare un medico. La follicolite può persistere per vari giorni o per settimane. Aspettare che la pelle guarisca completamente prima di un nuovo trattamento.

    Assicurarsi di utilizzare un rasoio pulito per la rasatura prima del trattamento.

    Cambiamenti della pigmentazione/depigmentazione della pelle: la pelle dell'area trattata appare più scura o più chiara rispetto a quella circostante. Questa reazione in genere persiste per varie settimane e, in casi sporadici, per un anno. Non trattare le aree soggette a cambiamenti della pigmentazione/depigmentazione finché la pelle non riacquista il proprio tono normale. Accertarsi di usare un'intensità luminosa più bassa per i trattamenti successivi.

    Infezione cutanea: appare come pelle infiammata. Si tratta di un effetto secondario che può presentarsi in seguito a un'ustione o ad altre lesioni. L'infezione cutanea richiede un trattamento medico o l'assunzione di farmaci. Si consiglia di contattare un medico. Non effettuare il trattamento su infezioni cutanee.

    Cicatrici: una cicatrice potrebbe presentarsi come effetto secondario di un'ustione o di un'infezione cutanea. È importante contattare un medico in caso di ustioni o follicoliti per impedire la formazione di cicatrici. Non effettuare il trattamento sulle cicatrici.

    Episodi di herpes: piccole vesciche o ferite aperte, in genere in prossimità del labbro o dei genitali, che si manifestano

    in persone colpite dal virus Herpes Simplex. Un episodio in genere permane per diversi giorni o alcune settimane e può essere alleviato con farmaci antivirali prescritti dal medico.

    Cefalea e immagini residue: le persone sensibili possono sviluppare cefalea e immagini residue quando il lampeggiamento della luce raggiunge gli occhi. Queste reazioni in genere possono persistere per alcuni minuti o diverse ore.

    Per ovviare al problema, assicurarsi di utilizzare Lumea in una stanza ben illuminata e di avvicinare con decisione il dispositivo alla pelle prima del flash.

    Aumento della crescita dei peli: l'epilazione tramite luce pulsata intensa può causare un aumento della crescita dei peli in alcuni soggetti. Le aree del corpo a rischio includono la mascella delle donne, il collo e le parti sopra gli zigomi, nonché la parte superiore della schiena e le spalle degli uomini. Sulla base dei dati attuali, i gruppi che rischiano maggiormente di sviluppare questa reazione sono le donne originarie delle aree del Mediterraneo, del Medio Oriente e dell'Asia meridionale.

    Serve ulteriore assistenza?

    In caso di ulteriori domande relative agli effetti collaterali di Lumea, contattare Philips per ulteriore assistenza.

    Le informazioni contenute in questa pagina si applicano ai seguenti modelli: BRI946/00 , SC1999/00 , SC1997/00 , BRI957/00 , BRI955/01 , BRI953/02 , BRI951/01 , BRI951/00 , BRP958/00 , BRI955/00R1 , BRI958/00R1 , BRI940/00 , BRI945/00R1 , BRI944/00R1 , BRI958/00 , BRI947/00 , BRI955/00 , BRP958/00R1 , BRI957/00R1 , BRI944/00 , BRI948/00R1 , BRI948/00 , BRI947/00R1 , BRI945/00 , BRI949/00 , BRI920/00R1 , BRI949/99 , BRI949/00R1 , BRI921/00R1 , BRI922/00R1 , BRI953/00 , BRI954/00 , SC1993/04 , BRI956/00 , BRI959/00 , SC1995/00 , SC1995/60 , SC1991/00 , SC1991/04 , SC1996/11 , SC1992/11 , SC1992/00 . Fare clic qui per visualizzare altri numeri di prodotto Fare clic qui per visualizzare meno numeri di prodotto

    Contatta Philips

    Saremo lieti di aiutarti

    Contatta Philips

    Saremo lieti di aiutarti

    Cerchi altro?

    Scopri tutte le opzioni di assistenza Philips

    La visualizzazione ottimale del nostro sito richiede la versione più recente di Microsoft Edge, Google Chrome o Firefox.