Nella scelta dello spazzolino, una grandissima importanza è rivestita dalla testina, ovvero dalla parte che, grazie alle sue setole, svolge effettivamente l’azione di pulizia della superficie dentale. Ma come orientarsi nella scelta della testina e delle setole migliori per te? Di seguito vogliamo fornirti degli utili criteri da tenere in considerazione. Tieni sempre presente che alcuni consigli sono validi per tutti, altri invece devono considerare le caratteristiche specifiche della tua bocca e dei tuoi denti: ad ognuno la propria testina perfetta!
Prima di tutto una considerazione forse ovvia, ma doverosa: la testina dello spazzolino deve essere di ottima qualità, per assicurare un’efficacia duratura nel tempo. L’evoluzione delle setole dello spazzolino è stata continua nel tempo, soprattutto per quanto riguarda i materiali. Se oggi ti chiedi se siano meglio le setole naturali o sintetiche, devi sapere che è meglio orientarsi sulla seconda categoria: le setole naturali, infatti, si spezzano e staccano più facilmente e tendono a trattenere i batteri al loro interno, favorendone la proliferazione e aumentando così le probabilità di sviluppare carie. Le fibre sintetiche, al contrario, sono più igieniche, sicure e affidabili.
Altra domanda fondamentale: meglio uno spazzolino con setole dure o morbide? In generale, l’eccessiva durezza delle setole è pericolosa: rischia di danneggiare lo smalto dentale con lo sfregamento. Evitando quindi le setole troppo dure, per il resto la scelta dipende dalle condizioni specifiche di denti e gengive: meglio preferire setole particolarmente morbide se si soffre di denti sensibili, gengiviti, piorrea o altre problematiche, per avere una pulizia delicata su mucose e smalto che possono essere già compromessi o sofferenti.
Per quanto riguarda la forma della testina, la conformazione rotonda assicura movimenti rotatori efficaci in termini di rimozione della placca. L’evoluzione della ricerca porta tuttavia a progettare testine con forme sempre più anatomiche ed efficaci, che assicurano oltre all’azione meccanica di sfregamento tipica delle testine tonde, anche un movimento oscillatorio che meglio si adattano alle diverse conformazioni dentali e al solco gengivale. Ne sono un esempio le testine Premium di Philips Sonicare e loro tecnologia Adaptive. I bordi in gomma morbidi e flessibili consentono a queste testine di adattarsi alla forma della tua bocca, garantendo una pulizia profonda anche nelle zone più difficili da raggiungere, oltre l’assorbimento dell'eventuale eccessiva pressione nello spazzolamento.
Se possiedi uno spazzolino manuale, sai bene che è necessario cambiarlo ogni 2 o 3 mesi. Se lo spazzolino è elettrico, devi fare lo stesso con la testina: i professionisti dentali suggeriscono di sostituirla, semplicemente rimuovendo quella vecchia e inserendo quella nuova, con la stessa frequenza, circa ogni 8 o 10 settimane. I migliori prodotti, come gli spazzolini elettrici Philips Sonicare, sono dotati di sistemi intelligenti di notifica per aiutarti in questo. Le setole ti “avvisano” cambiando colore quando è ora di sostituirle: da blu diventano infatti bianche quando sono usurate. All’interno della gamma Philips puoi inoltre scegliere tra diversi tipi di testine, per le più diverse esigenze: dalle Plaque Defence, per una pulizia profonda, alle Sensitive, specifiche per denti e gengive sensibili, dalle Gum Care, per la cura delle gengive, alle White, per denti più bianchi. Scopri subito quella più adatta alle tue esigenze!
Pacchetto misto di spazzolini standard
HX9073/33
Pacchetto misto di spazzolini standard
HX9073/07
You are about to visit a Philips global content page
Continue