0

Carrello

Al momento non ci sono articoli nel carrello.

    Parodontite: cure e prevenzione

    Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la parodontite è una malattia comune e il 10% della popolazione mondiale ne è affetto, secondo uno studio dell'OMS.1 Nel suo stadio avanzato, la parodontite può portare alla perdita dei denti, ma è in realtà una malattia gengivale semplice da evitare. Scopri in questo articolo come curare la parodontite, le sue cause e i suoi sintomi.

    Parodontite: cos'è?

     

    Prima di determinare le cause della parodontite, dobbiamo sapere di cosa si tratta. È la forma più grave di malattia gengivale, di cui il primo stadio è la gengivite (per saperne di più sulla gengivite, leggi il nostro articolo). La parodontite precoce, invece, è il primo stadio della malattia, in cui i tessuti di supporto dei denti vengono attaccati e l'osso che sostiene i nostri denti inizia a deteriorarsi. Senza trattamento, la parodontite in stato avanzato porta alla perdita dei denti.2

    Parodontite: cause

     

    La causa principale della parodontite è la gengivite non trattata, che è il risultato di una scarsa igiene orale, causa della formazione della placca dentale. Anche altri fattori possono scatenare questa patologia:

     

    • Tabacco. Il fumo, oltre a essere dannoso per la salute generale, può anche aumentare il rischio di malattie gengivali, perché il tabacco indebolisce il nostro sistema immunitario e favorisce la degenerazione dei legamenti parodontali.
    • Alcolismo. L'alcol può aumentare il rischio di malattie parodontali, soprattutto se assunto con il tabacco.
    • Diabete
    • Cambiamenti ormonali

    Parodontite: sintomi

     

    La parodontite è lo stadio avanzato della gengivite, che non è altro che un’infiammazione delle gengive. Man mano che il problema diventa più grave possono comparire nuovi sintomi:

     

    • Sanguinamento gengivale: l'infiammazione delle gengive provoca sanguinamento gengivale, spesso mentre ci si lava i denti o durante i pasti, ma a volte anche all’improvviso
    • Denti dislocati: i denti sembrano allungarsi perché la parte visibile dei denti è sempre meno coperta dalle gengive
    • Ipersensibilità dei denti: poiché le radici sono sempre più scoperte, i denti possono diventare più sensibili
    • Denti allentati: se la parodontite continua a progredire, i denti cominceranno a perdere l'attaccamento ai legamenti alveolo-dentali e inizieranno ad allentarsi
    • Nuovi spazi tra i denti
    • Ulcere della bocca sulle gengive

    Parodontite: cure

     

    Si può curare la parodontite? Certo, ma il tipo trattamento della parodontite dipende dalla gravità. Nei casi benigni, la pulizia professionale può eliminare la placca dentale o il tartaro in eccesso, mentre il raschiamento gengivale elimina la placca dentale sotto le gengive. Nei casi più gravi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico.

     

    Tuttavia, per prevenire la parodontite basta prendersi cura della propria igiene orale. Sì, in caso di parodontite, i rimedi consistono nella pulizia dei denti almeno due volte al giorno con uno spazzolino morbido, preferibilmente elettrico (perché più efficace), come Philips Sonicare 9900 Prestige, nell’uso quotidiano del filo interdentale e in regolari controlli dal dentista. Se vuoi imparare a lavarti i denti nel modo corretto, leggi il nostro articolo dedicato.

    Women smiling

    Scopri il tuo sorriso più sano ogni giorno.

    Che tu stia cercando uno spazzolino elettrico, testine o soluzioni per la pulizia interdentale – Philips ha tutto ciò che ti serve per una cura orale completa.

    La visualizzazione ottimale del nostro sito richiede la versione più recente di Microsoft Edge, Google Chrome o Firefox.