La cura della pelle del vostro bambino è importantissima.
La pelle del neonato è infatti molto delicata, così come lo è anche il suo sistema immunitario. Sostanze chimiche, profumi e coloranti nell’abbigliamento, detergenti e prodotti per l’infanzia possono causare irritazione alla pelle del neonato, nonché secchezza, bruciori ed eruzioni cutanee. Insomma, tutti quei fastidi che con poche mosse è possibile evitare, come insegnano Guido Brusoni, Rosanna Moretto e Leo Venturelli, pediatri della Societa Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPP) nella guida “Da 0 a 6 anni : una guida per la famiglia”. Basta prendere alcuni accorgimenti in determinate situazioni per proteggere al meglio la pelle del vostro bimbo.
Non importa quanto sarete attente, è molto probabile che a un certo punto al vostro piccolo compariranno dei rush cutanei da irritazione a causa del pannolino. Succede alla maggior parte dei bambini. E’ molto frequente e basta solo che impariate a trattare le irritazioni da pannolino per prevenire le infiammazioni. Il sederino del vostro bebè vi ringrazierà! Bisogna imparare la regola del cambio frequente, tutte le volte che si scarica o quando il pannolino è bagnato bisogna sostituirlo con uno pulito. I pannolini più utilizzati sono quelli a mutandina monouso. È un’operazione che vi vedrà impegnate più volte al giorno (anche 10-12 volte le prime settimane!), approfittatene per cantargli una canzoncina o per parlare con il bebè: così facendo questa routine giornaliera diventerà un momento piacevole di gioco e di relazione. I neonati si irritano la pelle più spesso e facilmente quando: Ecco di seguito una serie di suggerimenti semplici ma fondamentali da seguire per la prevenzione dei rush cutanei da pannolino: Potete anche provare uno spruzzatore per lavare bene la zona, senza strofinare la pelle irritata. I momenti critici per la pelle delicata dei più piccoli sono l’esposizione al sole e al freddo. È importante perciò seguire sempre opportuni accorgimenti per proteggerli dai raggi sole, specialmente durante le vacanze al mare o in montagna. Se decidete di fare lunghe passeggiate d’estate non esponeteli direttamente alla luce solare, evitate le ore più calde, e portate sempre un biberon di acqua. Ecco come potrete comportarvi per assicurare ai vostri piccoli una protezione totale dal sole secondo gli esperti dell’American Academy of Pediatrics (AAP) : Il clima invernale può mettere a dura prova la pelle delicata dei bimbi.
Molti pediatri consigliano di lasciare i bimbi senza pannolino, per quanto possibile. Se per esempio state in casa e lo avete appena pulito, aspettate a rivestirlo, lasciategli prendere un po’ di aria. La pelle del bambino guarirà più velocemente.L’esposizione al sole e al freddo
Protezione dal sole
Protezione dal freddo
E’ bello uscire di casa ma i bambini sono particolarmente sensibili agli sbalzi di temperatura. E’ sempre bene assicurarsi che il vostro piccolo non senta né troppo freddo, né troppo caldo. I bambini hanno sempre meno freddo di quanto pensino le mamme! Se il bimbo è troppo “infagottato” quando fa freddo, potrebbe in ogni caso surriscaldarsi, sviluppando così irritazioni della pelle dovute al sudore. Ecco perché si raccomanda, con il freddo, di vestire i propri figli a strati con indumenti traspiranti, e rimuoverne uno alla volta man mano che si avverte più caldo. I raggi del sole possono sempre causare scottature anche durante l’inverno, soprattutto quando si riflettono sulla neve. Bisognerà adottare le stesse precauzioni estive anche durante i mesi freddi, coprendo la pelle esposta del bambino, cercando di evitare le ore con il sole a picco e considerare l’utilizzo di occhiali da sole come suggerisce l’American Academy of Pediatric .
Aggiungi il prodotto al carrello e inserisci il codice "ITAVENT10"
*rispetto al prezzo attuale del negozio
You are about to visit a Philips global content page
Continue