0

Carrello

Al momento non ci sono articoli nel carrello.

    Cosa allevia la sensibilità dentale? Guida per un'igiene orale delicata, ma efficace

    Gustare un delizioso gelato e sentire immediatamente un dolore lancinante ai denti: è una sensazione familiare? Molte persone soffrono di denti sensibili al freddo. Ma anche cibi e bevande caldi o zuccherati possono causare dolore alle persone con denti sensibili. Anche i bambini spesso soffrono di denti sensibili, poiché i denti da latte sono più vulnerabili a stimoli esterni. Le cause della sensibilità dentale sono tante, come scoprirai nel nostro articolo. Inoltre, ti spiegheremo cosa c’è alla base di una corretta igiene orale per te e i tuoi figli e ti consiglieremo cosa fare per la sensibilità dei denti.

    Sensibilità dentale: cause


    Un dente sensibile reagisce maggiormente al freddo. Un dolore simile a una scossa, causato da stimoli esterni, si sposta nell'area della mascella. La sensazione di freddo ai denti può avere diverse cause. Secondo gli studi, circa il 30% della popolazione1 ne è affetto. I denti sono sensibili al caldo e al freddo principalmente per i seguenti motivi:

     

    • Recessione gengivale. In caso di gengive ritirate e colletto dei denti scoperto, fattori esterni come i cambi di temperatura irritano più facilmente il "nervo" (polpa), soprattutto se lo smalto protettivo è stato consumato per aver spazzolato i denti con troppa forza.
    • Erosione dei denti. La riduzione dello smalto provoca l'esposizione del colletto dei denti, rendendoli più sensibili.
    • Parodontite. La parodontite è l'infiammazione del parodonto (gengive, cemento radicolare, legamento parodontale e osso mascellare), causata dalla placca batterica. A seguito dell'infiammazione, le gengive si ritirano, esponendo i colletti dei denti e rendendoli sensibili. 

     

    Oltre ai motivi sopra menzionati, ci sono diversi fattori di rischio che contribuiscono a far diventare i denti più sensibili nel tempo. Tra questi: 

     

    • Sbagliare tecnica nello spazzolare i denti. Se ti lavi i denti orizzontalmente invece che dall'alto verso il basso, favorisci l'abrasione dello smalto. Esercitare troppa pressione causa la recessione gengivale e l’usura dello smalto.
    • Digrignare i denti. Il digrignamento dei denti provoca la rottura dello smalto protettivo ed espone la dentina. I bambini sono maggiormente soggetti a questo fenomeno e di conseguenza soffrono di denti sensibili2.
    •  Scarsa igiene orale. Se non ti prendi cura dei tuoi denti e della bocca regolarmente e a fondo, rischi diverse malattie, come parodontite e carie, che a loro volta possono aumentare la sensibilità dei denti.

    A woman is using a Philips Air Flosser in front of her bathroom mirror.

    Denti sensibili: rimedi

     

    Nel caso in cui si soffra di denti sensibili, cosa fare? La cosa più importante per avere denti sani e senza dolore è un'accurata igiene orale. Segui i nostri consigli per proteggere te stesso e la tua famiglia, in modo da poter mostrare un sorriso smagliante e senza problemi:

     

    • Lava i denti regolarmente. Lava i denti almeno due volte al giorno per tre minuti usando un buon spazzolino da denti. Questo spazzolino sonico, ad esempio, rimuove fino a dieci volte più placca nelle aree difficili da raggiungere* e aiuta a pulire a fondo i denti. La testina ultra morbida è particolarmente adatta per i denti sensibili.
    • Usa il filo interdentale. Per pulire gli spazi tra i denti, utilizza il filo interdentale una volta al giorno.
    • Usa il collutorio. Il collutorio raggiunge quelle aree in cui non può arrivare lo spazzolino e completa la tua igiene orale quotidiana.
    • Pulisci la lingua. Gran parte dei batteri della bocca si trovano sulla superficie della lingua, motivo per cui dovresti pulirla regolarmente come i denti. Puoi farlo usando uno speciale raschietto linguale. 

     

    Un altro fattore importante per prevenire i denti sensibili è rafforzare lo smalto dei denti. Se i tuoi denti sono sensibili al freddo o reagiscono con dolore ad altre sostanze irritanti, questo può essere sintomo di smalto indebolito. Ecco come puoi rafforzare il tuo smalto:

     

    • Non lavarti i denti subito dopo aver ingerito cibi o bevande acide. Aspetta almeno mezz'ora.
    • Scegli una dieta ricca di minerali (prodotti lattiero-caseari, verdure, grano, pesci grassi di mare).
    • Non esercitare troppa pressione quando ti lavi i denti.
    • Utilizza prodotti specifici per l'igiene orale con fluoro che rafforzano lo smalto3. Con queste semplici azioni puoi aiutare te stesso e la tua famiglia ad avere denti sani e senza dolore. Se hai domande o sei preoccupato per i tuoi denti, contatta il tuo dentista. 

     

    *Basato su due cicli di spazzolamento dei denti di due minuti ciascuno al giorno nel programma Clean.

    Women smiling

    Scopri il tuo sorriso più sano ogni giorno.

    Che tu stia cercando uno spazzolino elettrico, testine o soluzioni per la pulizia interdentale – Philips ha tutto ciò che ti serve per una cura orale completa.

    La visualizzazione ottimale del nostro sito richiede la versione più recente di Microsoft Edge, Google Chrome o Firefox.