Tempo di lettura: 5 Min
La nostra bocca può rivelarci molto sulla salute del nostro corpo e una lingua con patina bianca potrebbe essere un campanello d’allarme per patologie da confermare col dentista o il medico di base. La lingua di ognuno di noi è solitamente rosa e la tonalità esatta cambia da persona a persona. Avere la lingua bianca, tuttavia, può provocare disagio e preoccupazione. Se ti stai chiedendo “perché ho la lingua bianca?” e questo sintomo ti provoca apprensione, sappi che è in genere temporaneo e di lieve entità. Scopri su questo articolo le cause della lingua bianca, cosa fare quando si presenta e come togliere la patina bianca sulla lingua.
Quando i villi che ricoprono la superficie della lingua aumentano, quest’ultima assume un colorito bianco. Anche se il colorito rosato della lingua non viene compromesso, questa coltre bianca su di essa è un chiaro segnale dell’organismo. Le cause della lingua bianca, che vedremo in seguito, sono diverse. Spesso, una lingua assume il colorito bianco semplicemente per disidratazione, particolarmente nei periodi caldi. Molti la associano all’alitosi, ma non è giusto fare questo tipo di associazione, poiché i batteri, generalmente, preferiscono annidarsi in altre zone della bocca. Perciò, se soffri di alito cattivo, non lo attribuire al “perché ho la lingua bianca!”, bensì probabilmente soffri di altre patologie del cavo orale che dovresti approfondire.
Vuoi sapere perché la lingua è bianca? Le cause della lingua bianca sono varie e, spesso, questo fenomeno è dovuto a disturbi transitori dell’apparato digerente, come ad esempio il reflusso gastroesofageo. Una lingua con patina bianca, tuttavia, potrebbe anche essere legata a problemi non necessariamente di natura patologica, come lo stress o il cambio di stagione.1 Il più delle volte, la lingua bianca ha a che fare con un accumulo di batteri.1 Quando si ha la lingua bianca le cause più comuni sono: Anche i neonati possono avere la lingua bianca. Nel loro caso, è causata semplicemente dall’assunzione di latte, che lascia una pellicola bianca sulla lingua dopo la poppata. Ciononostante, se dovesse essere ancora lì tra una poppata e l'altra, potrebbe trattarsi di mughetto, patologia facilmente curabile dal pediatra.
Ti stai domandando: “lingua bianca cosa fare?” Di seguito ti spieghiamo come togliere la patina bianca sulla lingua comodamente a casa e cosa fare per prevenire la lingua patinata. Iniziamo col dire che la patina bianca può essere eliminata raschiando la lingua: dopo aver lavato i denti, spazzola la lingua con la parte posteriore della testina dello spazzolino, se quest’ultimo è dotato di un raschietto apposito, poiché è realizzato proprio tenendo in mente il tessuto spugnoso della lingua. Anche uno spazzolino elettrico può esserne dotato. Ad esempio, la testina di Philips Sonicare TongueCare +, insieme al suo pratico spray, ti aiuterà ad eliminare i batteri e i residui di cibo responsabili della lingua bianca. Per evitare che questo problema si ripresenti, questi rimedi per la lingua bianca potrebbero fare al caso tuo:
Abbiamo visto che una lingua con patina bianca è un indizio, generalmente, di scarsa igiene orale. La lingua risulta bianca perché l’accumulo di batteri, residui di cibo e funghi rimangono incastrati nelle papille infiammate. La maggior parte delle cause di lingua bianca è assolutamente gestibile e non dovrebbe portare a problemi di salute più gravi. Basterà ripristinare una corretta igiene orale e fare visite dal dentista regolari per evitarla. Naturalmente, se la tua lingua bianca ti preoccupa e nemmeno seguendo i consigli del tuo dentista la situazione migliora, allora rivolgiti al tuo medico di base o uno specialista per una diagnosi approfondita. Per saperne di più sulla salute generale della tua lingua, leggi questo articolo. Fonti: 1 Lingua bianca: da cosa dipende, Pagine Mediche
2 Lingua bianca: rimedi, Unisalus
You are about to visit a Philips global content page
Continue