Se stai per diventare mamma, saprai certamente che ci sono tanti diversi modi per partorire. Secondo recenti dati ISTAT, l’Italia è il paese europeo che presenta il maggior numero di parti cesarei con una percentuale che si aggira intorno al 36,3%, con differenze significative tra Nord e Sud¹. Si tratta di una percentuale che supera di gran lunga il valore del 15%, soglia indicata come ottimale dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità). Il parto naturale rimane comunque la scelta di tantissime donne che desiderano vivere questa esperienza straordinaria. Se pensi di essere ancora indecisa, prova a dare un’occhiata alle 7 cose da sapere sul parto naturale, per affrontare con serenità e consapevolezza questo momento così importante della tua vita.
¹ “Gravidanza, parto e allattamento al seno”, ISTAT, dicembre 2014. ² Allattamento al seno. Elementi informativi per gli operatori, a cura del Comitato nazionale multisettoriale per l’allattamento materno del Ministero della Salute.
Aggiungi il prodotto al carrello e inserisci il codice "ITAVENT10"
*rispetto al prezzo attuale del negozio
You are about to visit a Philips global content page
Continue