Le apnee notturne rappresentano un disturbo frequente del sonno e sono caratterizzate dalla ripetuta interruzione della respirazione nel corso del ciclo del sonno. Tali interruzioni, denominate apnee, sono prodotte dal collasso dei tessuti molli nelle vie aeree, che impedisce all'ossigeno di raggiungere i polmoni.
Le apnee notturne interferiscono con il ciclo del sonno e hanno un effetto determinante sull'energia, le prestazioni mentali e, alla lunga, sulla salute. È importante non ignorare i sintomi potenzialmente pericolosi, quali il russamento e l'eccessiva sonnolenza diurna e consultare uno specialista. Il trattamento può aiutarti a ritrovare il riposo di cui hai bisogno per essere di nuovo te stesso.
Fonte: Associazione Apnoici Italiani Onlus
Sintomi notturni
Sintomi diurni
Le apnee notturne non trattate possono comportare gravi rischi per la salute, a breve e lungo termine, tra cui:
Se hai il sospetto di soffrire di apnea notturna dovresti fissare un appuntamento con il tuo medico di famiglia, che sarà in grado di consigliarti e indirizzarti da uno specialista del sonno per sottoporti eventualmente a un esame più approfondito, come la polisonnografia. Ecco cosa puoi fare per prepararti all’appuntamento con il tuo medico.
Diagnosi: esperienze personali
Ascolta le persone che hanno affrontato le sfide insite nella diagnosi. Guarda