Le apnee notturne rappresentano un disturbo frequente del sonno e sono caratterizzate dalla ripetuta interruzione della respirazione nel corso del ciclo del sonno. Queste interruzioni, denominate apnee, sono prodotte dal collasso dei tessuti molli nelle vie aeree, che impedisce all'ossigeno di arrivare ai polmoni.
Muscoli deboli delle vie aeree, lingua di grandi dimensioni, obesità e altri fattori possono causare il collasso dei tessuti delle vie aeree con conseguente ostruzione della respirazione.
Quando le apnee si verificano principalmente quando si è in posizione supina, si chiama apnea ostruttiva del sonno posizionale (POSA). Questo è una tipologia di apnea ostruttiva del sonno diversa dalle altre per le sue opzioni di trattamento, incluso l'utilizzo di un dispositivo che aiuta a dormire nella corretta posizione.
Se si soffre di apnea ostruttiva del sonno (OSA) e si le apnee che si verificano in posizione supina sono il doppio di quelle non in posizione supina è possibile che si soffra POSA.
Le maschere, i dispositivi e gli accessori PAP Dream Family sono ideati per rendere il trattamento delle apnee notturne facile e confortevole. In questo modo, puoi ritrovare il sonno di cui hai bisogno per sentirti nuovamente te stesso.
Nota: questi prodotti richiedono una prescrizione medica. Prima di ordinare le maschere e i dispositivi DreamWear, consulta il tuo medico specialista.
Dispositivi per le apnee notturne Sistemi per le apnee notturne che offrono terapia, comfort e strumenti per mantenere la motivazione.
Maschere per le apnee notturne Una vasta scelta di modelli: oronasali, a contatto minimo, con cuscinetti e pediatriche.
Soluzioni da viaggio per le apnee notturne I dispositivi PAP e le custodie da viaggio, gli organizzatori da letto, gli alimentatori e le batterie consentono di seguire la terapia con la massima semplicità e praticità.
Le apnee ostruttive notturne sono una condizione in cui si smette di respirare ripetutamente nel corso della notte. La respirazione si arresta perché la gola ovvero "le vie aeree" collassano impedendo l'ingresso dell'aria nei polmoni. I ritmi del sonno sono disturbati, con conseguente sonnolenza o affaticamento eccessivo durante il giorno.
E’ stata stimata una prevalenza di 12.329.614 pazienti con OSA(S) moderata-grave in Italia (27% della popolazione adulta), di cui il 65% maschi,e una prevalenza complessiva di oltre 24 milioni di persone di età compresa tra 15 e 74 anni (54% della popolazione adulta).
- Tessuto in eccedenza nella parte posteriore delle vie respiratorie, ad esempio tonsille di grandi dimensioni - Riduzione del tono dei muscoli che mantengono le vie respiratorie aperte - Lingua che cade all'indietro e chiude le vie respiratorie
È consigliabile richiedere una valutazione a un medico specializzato in disturbi del sonno ed eseguire esami specifici. Questi possono fornire al tuo medico informazioni sul tuo modo di dormire e respirare che lo aiuteranno a individuare la diagnosi e le opzioni di trattamento.
Le apnee notturne non trattate possono comportare gravi rischi per la salute, a breve e lungo termine, tra cui: - ipertensione arteriosa; - aritmie cardiache; - malattie cardiache/attacco cardiaco; - ictus; - diabete di tipo 2; - incidenti di guida e sul lavoro.
In genere, il trattamento elettivo consiste nella terapia con pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP). Non è invasiva e, se usata come prescritto, può contribuire ad alleviare i sintomi. Più raramente, viene impiegata la chirurgia o apparecchi orali con efficacia limitata ad alcuni casi. Qualsiasi piano di trattamento deve prevedere la perdita di peso, ove necessaria, l'esercizio fisico e la rinuncia ad alcool, sedativi e ipnotici.
Nella terapia CPAP (Continuous Positive Airway Pressure, Pressione respiratoria positiva continua) un flusso delicato di aria a pressione positiva viene erogato mediante una maschera facciale per mantenere le vie aeree aperte durante il sonno. Di conseguenza: - La respirazione durante il sonno diventa regolare - Il russare si arresta - Il sonno torna ad essere ristoratore - La qualità della vita migliora - Il rischio di ipertensione, malattie cardiache, infarto, ictus e incidenti automobilistici e sul lavoro viene ridotto
- Russamento forte e disturbante - Interruzioni della respirazione documentate da altre persone - Soffocamento o respiri faticosi durante il sonno - Sonno irrequieto - Visite frequenti al bagno
- Mal di testa al mattino presto - Eccessivo affaticamento nel corso della giornata - Scarsa concentrazione - Depressione o irritabilità - Assopimento durante le attività di routine
- Sovrappeso/obesità - Collo o lingua di grandi dimensioni - Vie respiratorie ridotte o con eccesso di tessuto
La maggior parte dei pazienti che seguono il trattamento CPAP gode di: - maggiore energia e capacità di attenzione; - riduzione dei mal di testa mattutini; - minore irritabilità; - miglioramento della memoria; - maggiore capacità di esercizio fisico; - pressione sanguigna minore; - rischio ridotto di ictus e attacchi cardiaci; - maggiore efficienza a casa e sul lavoro; - miglioramento della qualità della vita in generale.
Riferimenti 1. Dimensioni del dispositivo a sensore (largh. X lungh. X alt.) 6,9 x 4,5 x 1,4 cm Queste indicazioni hanno esclusivamente scopo informativo e non possono in alcun modo sostituire un parere medico.
You are about to visit a Philips global content page
Continue