Il latte materno è il nutrimento migliore per i neonati e per i primi sei mesi si raccomanda di allattare esclusivamente con latte materno. Qui troverai i nostri utili suggerimenti per l'allattamento al seno: per partire col piede giusto.
Prima che arrivi il tuo bambino, ti potrebbe interessare imparare come funziona l'allattamento al seno frequentando un corso o un seminario tenuto da un'ostetrica, per sentirti più sicura nel momento in cui arriverà. Puoi anche parlare con amiche e parenti che hanno allattato prima di te. Coinvolgi il tuo compagno e la tua famiglia fin dall'inizio, in modo da avere anche il loro sostegno.
L'allattamento al seno è un'abilità che la maggior parte delle mamme riesce a gestire abbastanza facilmente: a volte però può volerci del tempo per trovare la posizione migliore per attaccare il bambino al seno. Sentirti comoda e trovare una posizione che ti soddisfi aiuterà al tempo stesso te e il tuo bambino.
Posizione culla Mettiti seduta sul letto o su una sedia comoda che ti permetta di appoggiare la schiena. Tieni le ginocchia leggermente più in alto delle cosce usando un piccolo sgabello, se necessario.
Posizione sotto il braccio/a palla da rugby La posizione sotto il braccio è una buona scelta se i tuoi seni sono molto grandi, se hai subito un parto cesareo o se hai dei gemelli.
Posizione laterale da sdraiata La posizione laterale da sdraiata ti permette di stare sdraiata mentre allatti, così puoi rilassarti a letto mentre allatti.
Il bimbo prenderà in bocca il capezzolo, l'areola (la pelle più scura intorno al capezzolo) e parte dei tessuti circostanti, a seconda delle dimensioni dell'areola. Saprai che la posizione è corretta se l'areola è più vicino al naso che al mento. Una volta attaccato, comincerà a succhiare rapidamente per stimolare il riflesso di emissione, quindi rallenterà man mano che il flusso di latte aumenta.
Una volta trovata la posizione più comoda, porta il bimbo al seno e non il contrario. Inoltre, accertati che il bimbo sia in grado di spostare leggermente la testa indietro durante la poppata.
Aiuta il piccolo a finire la poppata, stimolandolo se si addormenta subito. Prova a cambiare la posizione, a togliere uno strato di vestiti o a solleticarlo per svegliarlo. La durata di una poppata varia per ogni madre e bimbo. Può durare dai 10 ai 40 minuti. La durata delle poppate dipende dall'età e dalla tecnica del bimbo, e dal tuo riflesso di emissione.
Quando inizi a produrre il latte (dai 2 ai 5 giorni dopo il parto) è importante incoraggiare il bimbo ad allattarsi dal primo seno in maniera completa prima di passare al secondo. In questo modo, gli insegnerai a raggiungere il secondo latte che lo aiuterà a saziarsi e ad aumentare di peso. Non tutti i bimbi continuano la poppata con il secondo seno, perciò lascia decidere al tuo bimbo.
Il dolore può essere causato dall'eccessiva vicinanza del capezzolo alla parte anteriore della bocca del bambino. La posizione corretta è quella in cui il capezzolo si trova nella parte posteriore della bocca, vicino al palato molle. Se continui ad avere problemi, chiedi consiglio a un operatore sanitario
Se il bambino non è attaccato correttamente al seno, il latte non fluisce adeguatamente e il bambino potrebbe non assumerne una quantità sufficiente. Inoltre, sarebbe spiacevole anche per te, in quanto potresti avvertire gonfiore al seno, qualora fosse troppo pieno di latte, e dolore ai capezzoli.
Infine, se il tuo bimbo sembra sereno e sazio tra una poppata e l'altra e aumenta di peso in modo costante, il tuo flusso di latte è abbondante e l'allattamento al seno sta avvenendo nel modo corretto.
Ti ricordiamo che le informazioni presentate in questi articoli vanno intese come consigli generici e non sostitutivi del parere professionale del medico. Se tu, la tua famiglia o il tuo bimbo soffrite di sintomi o condizioni gravi o persistenti o hai bisogno di una consulenza medica specifica, ti invitiamo a rivolgerti a un professionista. Philips Avent non è responsabile per qualsiasi danno derivante dall'utilizzo delle informazioni fornite sul sito Web.
You are about to visit a Philips global content page
Continue