Scoprire come configurare e utilizzare il robot tosaerba Philips per la prima volta, nell'articolo riportato di seguito.
Come iniziare a utilizzare il robot tosaerba Philips
Pubblicato su
11 settembre 2024
Disimballaggio dell'apparecchio:
1. Rimuovere l'apparecchio dalla confezione e rimuovere tutti i materiali di imballaggio.
2. Rimuovere le coperture di protezione eventualmente applicate all'apparecchio.
3. Se si notano danni visibili all'apparecchio, visitare il sito www.philips.com/support o contattare il centro assistenza clienti del proprio paese/regione.
4. Prima di utilizzare il prodotto, assicurarsi di aver letto e compreso chiaramente l'opuscolo sulla sicurezza fornito separatamente.
2. Rimuovere le coperture di protezione eventualmente applicate all'apparecchio.
3. Se si notano danni visibili all'apparecchio, visitare il sito www.philips.com/support o contattare il centro assistenza clienti del proprio paese/regione.
4. Prima di utilizzare il prodotto, assicurarsi di aver letto e compreso chiaramente l'opuscolo sulla sicurezza fornito separatamente.
Preparare il prato
Ispezionare l'area in cui deve essere utilizzata la macchina e rimuovere eventuali pietre, bastoni, cavi elettrici, ossa e altri oggetti estranei. Se sul prato sono presenti buche o dossi, usare una pala per riempire o spianare il terreno.
Scelta delle posizioni per la base e l'alimentatore
Per l'installazione della base del tosaerba, attenersi alle istruzioni seguenti:
La base è il punto in cui il tosaerba si ricarica e dove il cavo perimetrale inizia e finisce. Dopo aver installato il cavo perimetrale, fissare la base al terreno con le viti di fissaggio. Assicurarsi che l'uscita della base si sviluppi in senso orario.
Ecco alcuni suggerimenti per scegliere la posizione migliore per installare la base:
La base è il punto in cui il tosaerba si ricarica e dove il cavo perimetrale inizia e finisce. Dopo aver installato il cavo perimetrale, fissare la base al terreno con le viti di fissaggio. Assicurarsi che l'uscita della base si sviluppi in senso orario.
Ecco alcuni suggerimenti per scegliere la posizione migliore per installare la base:
- Installare la base su una superficie morbida e piana.
- Scegliere una posizione adatta vicino a una presa di corrente.
- Evitare di posizionare la base troppo vicino a una pendenza, ad esempio sulla sommità di una collina o sul fondo di un avvallamento. Inoltre, assicurarsi di evitare inclinazioni verso sinistra e destra superiori a cinque gradi.
- Installare la base in un ambiente aperto non all'ombra.
- Accertarsi di installare la base in una posizione con una buona copertura Wi-Fi.
- Infine, assicurarsi che la base sia posizionata rispettando le dimensioni corrette.
Installazione del cavo perimetrale
Preparare un martello, un piccolo cacciavite piatto, un paio di pinze combinate e una pala. Il cavo perimetrale può trasmettere un segnale elettromagnetico al tosaerba in modo da riconoscerne la posizione nel giardino. Il cavo perimetrale viene fissato a terra tramite gli appositi perni forniti nella confezione.
Mantenere la distanza adeguata
Dopo aver deciso dove posizionare il cavo perimetrale, è possibile iniziare a installarlo. Attenersi ai requisiti di distanza consigliati per evitare eventuali problemi di funzionamento della macchina. Per stabilire la distanza corretta, utilizzare il righello fornito nella confezione.
Per definire l'area di taglio, si consiglia di posizionare almeno un perno fissacavo ogni 100°cm. Il cavo deve essere teso e non deve mai avvolgersi o intrecciarsi su se stesso. Se è allentato, il tosaerba potrebbe tagliarlo mentre ci passa sopra.
Se il cavo passa sopra un moderato avvallamento nel prato, utilizzare più viti per mantenerlo saldamente fisso al suolo con i perni ed evitare che venga tagliato. Se il terreno non è uniforme, interrare il cavo fino a 30°mm di profondità e fissarlo con i perni.
Assicurarsi di posizionare il cavo ad almeno 40°cm/50°cm dal bordo del giardino, in quanto il tosaerba si sovrapporrà al cavo ma non lo attraverserà. Se la distanza tra l'ostacolo e il cavo perimetrale è inferiore a 1°metro, rendere l'ostacolo parte del bordo del prato.
Se il terreno in cui devono essere posizionati i cavi è secco e duro, innaffiare il giardino accuratamente prima di provare a stendere il cavo perimetrale. Mantenere una distanza di almeno 100°cm di diametro tra le due file di cavi e assicurarsi che non vi siano ostacoli o oggetti estranei sul cavo perimetrale.
Fissaggio del cavo perimetrale
È possibile fissare il cavo perimetrale in due modi: interrarlo oppure stenderlo a terra. Se si desidera una soluzione più sicura e duratura, l'opzione migliore è quella di interrare il cavo perimetrale. In tal modo si evita che il cavo venga addentato da animali o che venga tagliato a causa di un'installazione irregolare. Inoltre, interrando il cavo nel terreno, il prato avrà un aspetto pulito e ordinato. In genere si consiglia di interrare il cavo lungo le aree esposte, come i marciapiedi.
Se si ha poco tempo ed è necessaria una soluzione rapida, è più pratico stendere il cavo a terra. Dopo un po', l'erba coprirà i cavi, senza influire sull'aspetto del prato. Sostanzialmente, la decisione dipende dalle preferenze personali e dalle esigenze specifiche del prato.
Stare lontano dagli ostacoli
Indipendentemente dal metodo utilizzato per installare il cavo perimetrale, è importante tenerlo lontano da potenziali ostacoli quali pozzetti, aiuole di fiori, stagni e fontane, nonché aree con terreno eccessivamente irregolare e alberi con radici esposte in superficie.
Si consiglia vivamente di utilizzare il cavo perimetrale per creare zone vietate intorno a tali aree. Per garantire che il cavo perimetrale sia mantenuto a una distanza di sicurezza dai bordi degli ostacoli, mantenere una distanza minima di 40°cm tra il cavo e il bordo. Quando si crea un confine intorno a un ostacolo, mantenere una distanza di almeno 100°cm tra il cavo perimetrale del cerchio intorno all'ostacolo e il cavo perimetrale sul bordo del prato.
Per assicurarsi che il cavo perimetrale sia abbastanza vicino, si consiglia di posizionare due cavi sotto lo stesso perno. La presenza di un ostacolo sul prato, come ad esempio la radice di un albero, può rappresentare un problema per il tosaerba. Una soluzione consiste nel creare un confine intorno alla radice dell'albero e non eseguire il taglio nell'area.
In alternativa, è possibile tagliare la radice dell'albero utilizzando una sega, riempire qualsiasi superficie non uniforme e stabilire il confine su di essa. Assicurarsi che non vi siano ostacoli o corpi estranei sul cavo perimetrale.
Creazione di curve fluide
Quando si posano i cavi sugli angoli, è importante evitare angoli acuti o retti. Al contrario, i cavi devono essere curvati o formare una serie di angoli ottusi. Tenere presente che questa configurazione potrebbe comportare il mancato taglio in alcune aree del prato, ad esempio intorno all'angolo. Su tali aree è possibile utilizzare un apposito decespugliatore.
Per migliorare le aree eccessivamente non uniformi del prato, procedere come segue:
1. Se sulla superficie del prato è presente un avvallamento abbastanza profondo, le ruote del tosaerba potrebbero perdere l'aderenza e slittare. Ciò può essere evitato riempiendo l'avvallamento con della terra, compattandolo e riseminandovi l'erba.
2. Se si desidera comunque utilizzare il tosaerba nell'area, l'opzione migliore è riempirla di terra e riseminare l'erba.
3. Se l'area non uniforme si trova sul bordo del prato, la cosa più pratica è contrassegnarla con un cavo perimetrale.
Come usare il cavo in una zona secondaria/separata
Se il prato è composto da più zone, che possono essere collegate da un percorso o separate da una recinzione, una marciapiede o altri ostacoli, è possibile creare un passaggio stretto per consentire al tosaerba di spostarsi. Tale passaggio deve avere una larghezza di almeno 1°metro e deve essere solido, in piano e uniforme. È possibile disporre passaggi stretti sull'erba o sul cemento, ma occorre assicurarsi che il cavo perimetrale sia installato e fissato correttamente alla distanza richiesta in modo che non si deformi e non sia di intralcio. Seguendo questi suggerimenti è possibile mantenere un bellissimo prato in modo semplice e sicuro.
Estensione del cavo perimetrale
Se è necessario un cavo perimetrale aggiuntivo per completare la configurazione o se il cavo perimetrale viene tagliato o interrotto per qualsiasi motivo, è possibile estenderlo utilizzando i connettori forniti nella confezione.
Suggerimenti: Al termine dell'installazione e del collegamento all'alimentazione, la spia di segnalazione rimane accesa. Se la spia di segnalazione lampeggia, verificare che sia collegata correttamente.
Mantenere la distanza adeguata
Dopo aver deciso dove posizionare il cavo perimetrale, è possibile iniziare a installarlo. Attenersi ai requisiti di distanza consigliati per evitare eventuali problemi di funzionamento della macchina. Per stabilire la distanza corretta, utilizzare il righello fornito nella confezione.
Per definire l'area di taglio, si consiglia di posizionare almeno un perno fissacavo ogni 100°cm. Il cavo deve essere teso e non deve mai avvolgersi o intrecciarsi su se stesso. Se è allentato, il tosaerba potrebbe tagliarlo mentre ci passa sopra.
Se il cavo passa sopra un moderato avvallamento nel prato, utilizzare più viti per mantenerlo saldamente fisso al suolo con i perni ed evitare che venga tagliato. Se il terreno non è uniforme, interrare il cavo fino a 30°mm di profondità e fissarlo con i perni.
Assicurarsi di posizionare il cavo ad almeno 40°cm/50°cm dal bordo del giardino, in quanto il tosaerba si sovrapporrà al cavo ma non lo attraverserà. Se la distanza tra l'ostacolo e il cavo perimetrale è inferiore a 1°metro, rendere l'ostacolo parte del bordo del prato.
Se il terreno in cui devono essere posizionati i cavi è secco e duro, innaffiare il giardino accuratamente prima di provare a stendere il cavo perimetrale. Mantenere una distanza di almeno 100°cm di diametro tra le due file di cavi e assicurarsi che non vi siano ostacoli o oggetti estranei sul cavo perimetrale.
Fissaggio del cavo perimetrale
È possibile fissare il cavo perimetrale in due modi: interrarlo oppure stenderlo a terra. Se si desidera una soluzione più sicura e duratura, l'opzione migliore è quella di interrare il cavo perimetrale. In tal modo si evita che il cavo venga addentato da animali o che venga tagliato a causa di un'installazione irregolare. Inoltre, interrando il cavo nel terreno, il prato avrà un aspetto pulito e ordinato. In genere si consiglia di interrare il cavo lungo le aree esposte, come i marciapiedi.
Se si ha poco tempo ed è necessaria una soluzione rapida, è più pratico stendere il cavo a terra. Dopo un po', l'erba coprirà i cavi, senza influire sull'aspetto del prato. Sostanzialmente, la decisione dipende dalle preferenze personali e dalle esigenze specifiche del prato.
Stare lontano dagli ostacoli
Indipendentemente dal metodo utilizzato per installare il cavo perimetrale, è importante tenerlo lontano da potenziali ostacoli quali pozzetti, aiuole di fiori, stagni e fontane, nonché aree con terreno eccessivamente irregolare e alberi con radici esposte in superficie.
Si consiglia vivamente di utilizzare il cavo perimetrale per creare zone vietate intorno a tali aree. Per garantire che il cavo perimetrale sia mantenuto a una distanza di sicurezza dai bordi degli ostacoli, mantenere una distanza minima di 40°cm tra il cavo e il bordo. Quando si crea un confine intorno a un ostacolo, mantenere una distanza di almeno 100°cm tra il cavo perimetrale del cerchio intorno all'ostacolo e il cavo perimetrale sul bordo del prato.
Per assicurarsi che il cavo perimetrale sia abbastanza vicino, si consiglia di posizionare due cavi sotto lo stesso perno. La presenza di un ostacolo sul prato, come ad esempio la radice di un albero, può rappresentare un problema per il tosaerba. Una soluzione consiste nel creare un confine intorno alla radice dell'albero e non eseguire il taglio nell'area.
In alternativa, è possibile tagliare la radice dell'albero utilizzando una sega, riempire qualsiasi superficie non uniforme e stabilire il confine su di essa. Assicurarsi che non vi siano ostacoli o corpi estranei sul cavo perimetrale.
Creazione di curve fluide
Quando si posano i cavi sugli angoli, è importante evitare angoli acuti o retti. Al contrario, i cavi devono essere curvati o formare una serie di angoli ottusi. Tenere presente che questa configurazione potrebbe comportare il mancato taglio in alcune aree del prato, ad esempio intorno all'angolo. Su tali aree è possibile utilizzare un apposito decespugliatore.
Per migliorare le aree eccessivamente non uniformi del prato, procedere come segue:
1. Se sulla superficie del prato è presente un avvallamento abbastanza profondo, le ruote del tosaerba potrebbero perdere l'aderenza e slittare. Ciò può essere evitato riempiendo l'avvallamento con della terra, compattandolo e riseminandovi l'erba.
2. Se si desidera comunque utilizzare il tosaerba nell'area, l'opzione migliore è riempirla di terra e riseminare l'erba.
3. Se l'area non uniforme si trova sul bordo del prato, la cosa più pratica è contrassegnarla con un cavo perimetrale.
Come usare il cavo in una zona secondaria/separata
Se il prato è composto da più zone, che possono essere collegate da un percorso o separate da una recinzione, una marciapiede o altri ostacoli, è possibile creare un passaggio stretto per consentire al tosaerba di spostarsi. Tale passaggio deve avere una larghezza di almeno 1°metro e deve essere solido, in piano e uniforme. È possibile disporre passaggi stretti sull'erba o sul cemento, ma occorre assicurarsi che il cavo perimetrale sia installato e fissato correttamente alla distanza richiesta in modo che non si deformi e non sia di intralcio. Seguendo questi suggerimenti è possibile mantenere un bellissimo prato in modo semplice e sicuro.
Estensione del cavo perimetrale
Se è necessario un cavo perimetrale aggiuntivo per completare la configurazione o se il cavo perimetrale viene tagliato o interrotto per qualsiasi motivo, è possibile estenderlo utilizzando i connettori forniti nella confezione.
Suggerimenti: Al termine dell'installazione e del collegamento all'alimentazione, la spia di segnalazione rimane accesa. Se la spia di segnalazione lampeggia, verificare che sia collegata correttamente.
Ricarica del tosaerba
Per assicurarsi che il tosaerba sia completamente carico e pronto all'uso, attenersi alla seguente procedura:
Suggerimenti:
Note importanti:
- Girare il tosaerba nella posizione corretta e posizionarlo sulla base. Assicurarsi che la porta di ricarica del tosaerba sia allineata con i pin di ricarica della base.
- Assicurarsi che la base sia collegata a una presa di corrente.
- Attendere che il tosaerba sia completamente carico prima di utilizzarlo. È importante caricare completamente il tosaerba prima di utilizzarlo per la prima volta. Se la batteria è scarica, il tosaerba non sarà in grado di spostarsi da solo nella posizione corretta.
Suggerimenti:
- Se la batteria è scarica, potrebbe essere necessario un po' di tempo prima che il tosaerba indichi che è in carica. Assicurarsi che il tosaerba sia nella posizione corretta e che inizi la ricarica.
- Quando inizia la ricarica, la spia dell'alimentazione sul tosaerba lampeggia lentamente.
Note importanti:
- Fare riferimento ai requisiti di sicurezza riportati nell'opuscolo sulla sicurezza fornito separatamente.
- Ricaricare il tosaerba solo con la base in dotazione.
- Ricaricare il tosaerba solo con l'alimentazione fornita.
- Utilizzare solo la batteria ricaricabile installata nel tosaerba.
- Non toccare le lame durante la ricarica.