Come controllare la versione software corrente del televisore in uso?
- Premere il tasto “MENU” sul telecomando per accedere al menu principale.
- Selezionare MENU TV, quindi premere il tasto cursore destro.
- Utilizzare il tasto cursore giù per selezionare AGGIORN. SW, quindi premere il tasto cursore destro.
- Selezionare INFORMAZIONI SUL SOFTWARE ATTUALE per visualizzare la versione corrente del software del televisore.
- Se la versione del software del TV è precedente a quella indicata nella cronologia degli aggiornamenti software, il TV deve essere aggiornato.
- Per informazioni sulla procedura di aggiornamento del software, seguire le istruzioni contenute nel manuale dell'utente o nel file Leggimi per l'aggiornamento del software.
Dove si può trovare la versione software più recente per il televisore in uso?
- Il software di aggiornamento del firmware del televisore e il file Leggimi più recenti sono disponibili sul sito Web di assistenza Philips. Consultare la sezione SOFTWARE E DRIVER.
L'ultima versione software risolve le problematiche riportate di seguito:
- Aggiunta dell'opzione di disattivazione della funzione di aggiornamento automatico dei canali in standby all'interno del menu del TV
- Il TV continua a riavviarsi quando si guarda un canale TV (solo per il Regno Unito)
- Perdita di audio quando si cambia canale su un decoder esterno mediante collegamento HDMI.
- Inclusione della guida EPG (Electronic Program Guide) di 8 giorni per la Spagna
- Audio intermittente e/o interferenze sonore nel caso di collegamenti ad alcuni sistemi Home Theater tramite collegamento SPDIF
- La modalità “Rid. artif. MPEG” viene reimpostata su SPENTO in modalità AV
- Impossibile effettuare la sintonizzazione dei canali analogici per frequenze superiori a 800 MHz
- Impossibile visualizzare canali/servizi a pagamento con contenuti per adulti della rete LA7
- Canali digitali mancanti dopo l'installazione dei programmi e/o perdita di segnale quando viene cambiato il canale (solo per la Spagna)
- Il TV non risponde al telecomando o ai tasti posti sull'apparecchio quando si accende dalla modalità standby il giorno successivo (per paesi in cui è presente solo il sistema analogico)
- Il TV non emette audio quando il decoder Humax è collegato tramite HDMI
- Occasionalmente vengono visualizzate pagine del televideo a metà
- I canali digitali precedentemente memorizzati vengono cancellati dopo l'aggiornamento del TV
- I canali analogici emettono dei rumori quando il TV trasforma il canale da digitale in analogico
- Aumento del livello preimpostato dei bassi
- In Norvegia, quando il TV esegue l'installazione dei canali in modalità antenna, i canali svedesi vengono sintonizzati prima dei canali norvegesi, mostrati nell'elenco dei canali
- Il TV non può modificare la classificazione per la visione dei canali/servizi di “YouSee” Danimarca
- Il tasto OPTION per allargare il testo del televideo è stato sostituito dal tasto del formato immagine
- Nessun programma TV visualizzato sulla EPG
- Quando si esegue l'installazione manuale via cavo viene memorizzato un solo canale
- L'audio non viene modificato quando in un canale digitale la lingua audio passa da inglese a francese
- Durante la visione di canali/servizi a pagamento, viene visualizzato sullo schermo il messaggio “Nessun programma disponibile”
- Caratteri errati visualizzati sullo schermo EPG
- Il TV si riavvia mentre si scorre l'elenco dei brani nel browser dei contenuti
- Il TV si riavvia quando si passa da un canale/servizio a pagamento all'altro
- Risolta la problematica relativa ai canali non visibili dal decoder Canal+ in Francia per i clienti che utilizzavano la versione software 64.40.0
- Da risolvere la problematica relativa al salvataggio dei canali DVBT sul canale via cavo Bitche in Francia
- Da risolvere la problematica relativa alle opzioni OSD in russo che si sovrappongono al testo “Lato HDMI” nella stringa del menu sorgente quando viene selezionato il russo come lingua preferita
- Necessario supporto dei nomi di file con caratteri russi nelle schermate che consentono di visualizzare i contenuti del dispositivo USB
- Da risolvere la problematica relativa ai canali mancanti nella zona di Brandeburgo, Germania
- Da risolvere la problematica relativa al LED della luce guida che lampeggia quando il TV si accende dalla modalità standby con la funzione Ambilight attiva
- Da risolvere la problematica relativa alla perdita video mentre l'audio è attivo quando si cambiano ripetutamente le impostazioni “Smart”
- Da risolvere la problematica relativa al timer di spegnimento dopo l'installazione iniziale
- Da risolvere la problematica legata al riavvio del TV quando l'utente preme più volte il tasto DOWN del telecomando nel menu “Reset Smart setting” (Ripristina impostazioni smart)
- Da risolvere la problematica legata all'errato funzionamento della funzione di riproduzione One Touch su altri dispositivi compatibili HDMI CEC
- Da risolvere la questione del ricevitore del telecomando del TV (LED) che lampeggia quando vengono premuti i tasti del telecomando a televisore spento
- Da risolvere la questione della fluttuazione della luminosità quando il menu viene visualizzato sullo schermo
- Risolto il problema del funzionamento dell'intensità luminosa della fascia di luce. (solo per i modelli Ambilight)