0

Carrello

Al momento non ci sono articoli nel carrello.

        • https://www.philips.it/c-e/so/guida-all-acquisto-della-tv/progettazione-e-posizionamento-della-sala-tv.html Link copiato

      Come posizionare correttamente la TV in qualsiasi stanza

      Progettare uno spazio abitativo confortevole e funzionale significa prestare attenzione a come viene posizionata la TV. Dalla scelta della dimensione giusta dello schermo alla decisione tra montaggio a parete o supporto, ogni scelta può fare una grande differenza. Questa guida spiega tutto in modo semplice, così anche se sei alle prime armi con la tecnologia TV, ti sentirai sicuro nell’installare il tuo schermo.

      Tempo di lettura: 12 Min

      • https://www.philips.it/c-e/so/guida-all-acquisto-della-tv/progettazione-e-posizionamento-della-sala-tv.html Link copiato
      Uomo che si rilassa su un divano in un soggiorno scarsamente illuminato, guardando una TV Philips Ambilight

      Qual è la dimensione giusta della TV per la mia stanza?

      Quando inizi a cercare una TV, la dimensione dello schermo è spesso la prima cosa che noti. Ma la dimensione “giusta” dipende principalmente da due fattori:


      Distanza di visione

       

      • Questa è la distanza a cui ti siederai rispetto alla TV.
       
      • Misura la distanza dal punto in cui guardi di solito (divano o poltrone) a dove sarà posizionata la TV.
       
      • Sedersi troppo vicino a una TV di grandi dimensioni può rendere visibili i singoli pixel (minuscoli punti che compongono l'immagine), soprattutto sugli schermi a bassa risoluzione.

      Uomo seduto su un divano che guarda una TV Philips Ambilight che mostra una scena colorata di un astronauta, con una freccia che indica la distanza di visione ottimale

      Risoluzione

       

      • La risoluzione indica quanti pixel ci sono sullo schermo. Oggi, la maggior parte delle nuove TV è in 4K (circa 8 milioni di pixel), e questo le rende più nitide delle  TV full HD da 1080p (circa 2 milioni di pixel).

       

      • Poiché gli schermi 4K concentrano più pixel nello stesso spazio, puoi sederti più vicino senza notare l'effetto pixelato.

       

      Qui sotto trovi delle linee guida generali sulle dimensioni dello schermo in base alle distanze di visione consigliate.

      Stanze piccole e camere da letto:

       
      • Dimensioni dello schermo fino a 43 pollici
       
      • Distanza di visione ideale: 1.6 m o meno

       

      • Una TV 4K di queste dimensioni appare comunque nitida da circa 1.2 m

      Stanze di medie dimensioni:

       
      • Dimensioni dello schermo da 50 a 55 pollici
       
      • Distanza di visione ideale: 1.8–2 m

       

      • Con una TV 4K puoi sederti anche un po’ più vicino—fino a circa 1.4 m—senza notare i pixel.

      Stanze da medie a grandi dimensioni:

       
      • Dimensioni dello schermo da 65 a 75 pollici
       
      • Distanza di visione ideale: 2.4–2.7 m

       

      • Uno schermo 4K da circa 65 pollici può risultare ancora nitido da circa 2 m di distanza.

      Stanze grandi o sale cinema domestiche:

       
      • Dimensioni dello schermo da 80 pollici in su
       
      • Distanza di visione ideale: oltre i 3 m
       
      • Poiché si tratta di schermi molto grandi, stare troppo vicini può risultare eccessivo; mantieni almeno 3 m di distanza.

      Un uomo e una donna in un elegante soggiorno guardano un televisore Philips Ambilight che trasmette un'esibizione di violoncello

      Suggerimento: Se conosci già la distanza dal divano, puoi usare una semplice regola generale:

       

      • Per i TV 4K, moltiplica la diagonale dello schermo (in pollici) per 1.2 per ottenere la distanza minima di visione in pollici.

       

      • Per i TV 1080p, moltiplica la diagonale dello schermo per circa 1.5.

      Qual è la posizione ideale per la mia TV?

      Una volta scelta la dimensione giusta dello schermo, è il momento di pensare al posizionamento. Il punto ideale unisce una buona visuale, minima riflessione della luce e comfort. Ecco cosa considerare:

      Di fronte all’area di seduta

       
      • Posiziona la TV direttamente di fronte al punto in cui si siedono la maggior parte delle persone (per esempio, il divano principale).
       
      • Angoli disallineati (es. TV in un angolo e sedute su un lato) possono rendere i colori sbiaditi o distorcere leggermente l’immagine.

      Evita la luce solare diretta e i riflessi forti

       

      • Le finestre portano luce naturale, ottima per ambienti luminosi—ma se il sole colpisce direttamente lo schermo, vedrai riflessi fastidiosi.
       
      • Se non puoi evitare una finestra vicina, usa tende o persiane per diffondere la luce. In alternativa, monta la TV su una parete che non riceve mai luce solare diretta.

      TV sopra il camino? Procedi con cautela

       

      • Montare la TV sopra un camino può essere elegante e far risparmiare spazio, ma spesso la posiziona troppo in alto rispetto al livello degli occhi.
       
      • Se decidi di montarla lì, misura con attenzione affinché il centro dello schermo non sia a più di 15 cm sopra il livello dei tuoi occhi da seduto (vedi Sezione 3 per maggiori dettagli).
       
      • Tieni presente che il calore e la fuliggine del camino possono danneggiare l’elettronica nel tempo—considera l’uso di una mensola o di uno schermo termico per proteggere la tua TV.

      Lascia spazio per altri dispositivi

       

      • Se prevedi di usare una soundbar, una console di gioco o un box per lo streaming, assicurati che ci sia spazio sotto o all'interno del mobile TV (oppure sulla parete sotto la TV montata).
       
      • Molte persone preferiscono montare la soundbar direttamente sotto la TV. Verifica che il supporto o il mobile offrano spazio sufficiente.

      Persona in un soggiorno moderno vicino a una TV Philips Ambilight con interfaccia musicale e soundbar Fidelio

      Dovrei montare la TV a parete o posizionarla su un mobile TV?

      1. Montaggio a parete

       
      Vantaggi:
       
      • Aspetto elegante e moderno: Una TV montata a filo sulla parete libera spazio a terra e spesso sembra più un’opera d’arte che una scatola.

      • Risparmio di spazio: Perfetto per stanze piccole o se preferisci un design minimalista.

      • Posizione fissa: Una volta montata, la TV non traballa né si sposta se urti il mobile.

       
      Svantaggi:
       
      • Installazione permanente: Devi forare cartongesso o intonaco — se ti trasferisci, dovrai riparare il muro.

      • Limitazioni di altezza: Se i montanti della parete non sono nel punto ideale, la TV potrebbe risultare troppo alta o bassa.

      • Regolazione limitata: Anche se esistono supporti inclinabili o snodabili, la maggior parte dei supporti fissi offre poca flessibilità dopo l’installazione.

      Consiglio VESA: La maggior parte delle TV usa lo standard “VESA” (Video Electronics Standards Association) per i fori di montaggio sul retro. Cerca un numero come 200x200 mm (distanza tra i fori orizzontali e verticali). Il supporto a parete deve corrispondere alla misura VESA della tua TV.

       

      2. Mobile TV

       
      Vantaggi:
       
      • Flessibilità: Puoi spostare la TV (o ruotarla) in diverse parti della stanza con relativa facilità.

      • Spazio per riporre: Molti mobili o armadietti offrono spazio per soundbar, console di gioco, decoder e oggetti decorativi.

      • Nessuna foratura: Non devi fare buchi nel muro; basta posizionare la TV sopra il mobile.

       
      Svantaggi:
       
      • Occupa spazio a terra: In un soggiorno piccolo, un mobile può sembrare ingombrante.

      • Problemi di stabilità: Assicurati che la base sia abbastanza larga, così la TV non rischia di ribaltarsi, soprattutto se hai bambini o animali domestici.

      Qual è l’altezza ideale della mia TV sul muro?

      Che tu scelga una staffa a muro o un mobile, l’altezza a cui posizioni la TV fa una grande differenza in termini di comfort. Ecco come fare nel modo giusto:

      Misura l’altezza degli occhi da seduto

       
      • Siediti sul divano (o dove di solito guardi la TV) in una posizione rilassata e naturale.
       
      • Chiedi a un amico di misurare dal pavimento fino ai tuoi occhi. L’altezza degli occhi da seduto della maggior parte delle persone è tra i 90 e i 110 cm dal suolo, ma varia.

      Posiziona il centro dello schermo all’altezza degli occhi

       
      • Se monti la TV a muro, il centro esatto dello schermo dovrebbe allinearsi con l’altezza dei tuoi occhi da seduto.
       
      • Se usi un mobile, scegli uno che posizioni il centro dello schermo vicino all’altezza degli occhi. Se il mobile è troppo basso, prova a mettere la TV su una piattaforma solida o un rialzo, oppure usa un tavolino più alto per una visione più comoda.

      Distanza massima dall’altezza degli occhi

       
      • Se non riesci a posizionare il centro esattamente all’altezza degli occhi, mantieni il bordo superiore dello schermo a non più di 15 cm sopra l’altezza degli occhi.
       
      • Una leggera inclinazione verso l’alto (circa 10–15°) va bene—molte staffe inclinabili hanno questa funzione. Evita di posizionare la TV troppo in alto; guardare verso l’alto con un angolo accentuato può causare tensioni al collo nel tempo.

      Come scelgo il mobile TV giusto?

      Se decidi che un mobile fa al caso tuo, ecco i principali fattori da considerare:

      Capacità di carico e dimensioni

       
      • Controlla il peso della tua TV (di solito nel manuale o sulla scatola). Assicurati che il mobile supporti quel peso più un margine di sicurezza.

       

      • La larghezza del mobile dovrebbe essere almeno pari alla base della TV. Alcuni mobili indicano la larghezza massima supportata (es. “supporta TV fino a 75 pollici”).

      Rotazione, inclinazione e regolazione in altezza

       
      • Molti mobili hanno una base girevole integrata che permette di ruotare la TV a sinistra o destra. È particolarmente utile in spazi open space o con posti a sedere variabili.
       
      • Alcuni mobili permettono anche di alzare o abbassare la TV di qualche centimetro.

      Un televisore Philips Ambilight su un supporto girevole che mostra due scene architettoniche colorate, con una freccia e un testo che indicano la funzione di rotazione

      Gestione dei cavi

       
      • Cerca mobili con fori o canaline sul retro per far passare i cavi (alimentazione, HDMI, cavi degli altoparlanti).
       
      • Tenere i cavi nascosti dietro la colonna o le gambe del mobile rende il tuo setup più ordinato e riduce il rischio che animali domestici o bambini tirino i fili.

      Abbinare il mobile al tuo arredamento

       
      • I mobili sono disponibili in legno, metallo, vetro o una combinazione di materiali.

       

      • Considera lo stile generale del tuo soggiorno: metallo e vetro danno un tocco moderno, mentre il legno o tessuti aggiungono calore.

      Spazi aperti vs. chiusi

       
      • Scaffali aperti: facile accesso a telecomandi, box streaming e console di gioco.
       
      • Armadi o cassetti chiusi: nascondono disordine, DVD e cavi; mantengono tutto al riparo dalla polvere. Decidi quale stile di organizzazione preferisci.

      Organizzare il soggiorno con la TV in un angolo

      Se lo spazio a parete è limitato o la disposizione della stanza rende l’angolo una scelta interessante, puoi comunque avere una buona esperienza di visione. Segui questi passaggi:

      Usa un supporto o staffa specifica per angoli

       
      • I supporti per TV da angolo hanno forme angolate per far sì che la TV sia rivolta correttamente verso la stanza.

       

      • Se vuoi montare la TV a parete in un angolo, cerca una staffa snodabile a doppio braccio che si fissi a due pareti adiacenti nell’angolo.

      Una TV Philips su un supporto angolare mostra un film di Godzilla

      Inclina i posti a sedere

       
      • Sistema divani, poltrone o sezionali in modo che siano rivolti direttamente verso la TV, invece di guardare da un angolo laterale troppo acuto.
       
      • Le sedie girevoli o un divano a forma di L possono aiutare a garantire che tutti abbiano una buona visuale.

      Bilancia il peso visivo

       
      • Una TV in un angolo può dare un senso di “peso” su un lato della stanza. Aggiungi lampade da terra, piante o opere d’arte sulla parete o nell’angolo opposto per creare equilibrio.
       
      • Considera di aggiungere un tappeto o una poltrona accentuata vicino all’angolo per integrare l’area TV nel design complessivo.

      Prima di concludere, diamo un’occhiata ad alcune delle domande più comuni che le persone fanno quando configurano la loro TV.

      La mia TV può essere più larga del supporto?

      Sì—purché il supporto sia adatto al peso della TV e la TV sia posizionata in modo sicuro. Se la TV sporge dai bordi del supporto, assicurati che la base sia stabile e non si ribalti. Segui sempre le istruzioni del produttore del supporto.

      Si può usare una TV senza supporto?

      Assolutamente. La maggior parte delle TV moderne ha fori di montaggio “VESA” sul retro. Se non vuoi o non puoi usare un supporto da tavolo, puoi:

       

      • Montare la TV a parete (con staffa fissa, inclinabile o snodabile).

       

      • Usare un supporto da tavolo di terze parti:

      — Sono simili a piccoli supporti da parete ma si posizionano su un tavolo o mobile.

      — Permettono di ruotare o inclinare la TV senza dover praticare fori nelle pareti.

      A che distanza deve essere la mia TV dalla parete per l’Ambilight?

      Lascia uno spazio di circa 5–10 cm tra la tua TV Ambilight e la parete. Questo spazio permette alle luci di diffondersi uniformemente lungo i bordi, creando un effetto alone immersivo che migliora la percezione dei colori, il contrasto e riduce l’affaticamento visivo in condizioni di scarsa illuminazione.

      Una TV può essere troppo grande?

      Infatti, più grande non è sempre meglio. Una TV troppo grande per la stanza può:

       

      • Sovraccaricare lo spazio: Può sembrare fuori proporzione, facendo sentire la stanza affollata.

       

      • Causare affaticamento visivo: Se ti siedi troppo vicino a uno schermo molto grande, dovrai muovere continuamente occhi e testa per seguire l’azione ai bordi.

       

      • Ridurre la chiarezza dell’immagine: Su una TV 1080p, uno schermo molto grande mostra i pixel a distanze di visione comuni. Uno schermo 4K può attenuare questo problema, ma solo fino a un certo punto.

       

      In sintesi: scegli una dimensione che si adatti sia alle dimensioni della stanza sia alla distanza abituale di visione. In caso di dubbi, misura lo spazio sulla parete e l’area di seduta, quindi confronta con le linee guida generali sulla distanza di visione riportate sopra.

      Consigli finali e checklist

      Considerando la dimensione dello schermo, la posizione e la disposizione dei mobili, puoi creare un’area di visione comoda, esteticamente piacevole e che protegga i tuoi occhi e il collo. Ecco una rapida checklist da seguire prima di finalizzare la tua configurazione:

      Misura la tua stanza

       
      • Misura la distanza tra il tuo posto a sedere e il punto in cui prevedi di posizionare la TV.
       
      • Usa quella distanza per scegliere la dimensione dello schermo (vedi Sezione 1).

      Controlla i riflessi

       
      • Annota eventuali finestre o lampade che potrebbero creare riflessi sullo schermo. 
       
      • Cerca di posizionare la TV in un punto dove la luce solare o le luci intense non colpiscano direttamente il display.

      Decidi se usare una staffa a parete o un supporto

       
      • Se desideri un aspetto pulito a parete, scegli una staffa che corrisponda al modello VESA della tua TV.
       
      • Se preferisci la mobilità o spazio extra per riporre, opta per un supporto con dimensioni e capacità di peso adeguate.

      Determina l’altezza corretta

       
      • Siediti sul divano e misura il livello dei tuoi occhi da terra.
       
      • Pianifica in modo che il centro dello schermo della TV sia esattamente al livello dei tuoi occhi (o non più di 15 cm sopra).

      Sistema sedute e arredamento

       
      • Posiziona sedie o divani in modo che siano rivolti direttamente verso lo schermo.
       
      • Usa tavolini, piante o lampade per bilanciare visivamente la stanza.

      Gestisci i cavi

       
      • Pianifica i percorsi dei cavi dietro i mobili o attraverso i muri, se possibile.
       
      • Usa fascette, clip o copricavi di colore discreto per mantenere i fili ordinati.

      Pensa ai dispositivi futuri

       
      • Lascia spazio per una soundbar, console di gioco o box di streaming.
       
      • Se possiedi un assistente vocale (es. Google Home o Alexa), assicurati che sia posizionato in modo da ricevere chiaramente i comandi vocali.

      Una volta che tutto è sistemato, fai un test finale: accendi la TV in diverse condizioni di luce (giorno e notte) per verificare che non ci siano riflessi e che l’altezza sia comoda. Siediti in ogni posto della stanza per assicurarti che tutti abbiano una buona visuale. Seguendo questi passaggi, potrai goderti il tuo setup TV per molti anni—comodo, elegante e perfettamente dimensionato per la tua casa.

       

      Buona visione!

      Quindi, quale TV Ambilight sarà?

      • https://www.philips.it/c-e/so/guida-all-acquisto-della-tv/progettazione-e-posizionamento-della-sala-tv.html Link copiato

      Questo articolo è stato creato con l'ausilio dell'intelligenza artificiale, insieme a input dettagliati, editing accurato e verifica dei fatti da parte del nostro team per garantire accuratezza e qualità.

      You are about to visit a Philips global content page

      Continue

      La visualizzazione ottimale del nostro sito richiede la versione più recente di Microsoft Edge, Google Chrome o Firefox.