Che tu stia esplorando un mondo fantastico, sfrecciando per le strade di una città o affrontando un frenetico sparatutto, la TV giusta può trasformare una buona esperienza di gioco in qualcosa di straordinario. Ma cosa trasforma esattamente una TV normale in una perfetta TV per videogiocare? Scopriamolo insieme.
Una TV da gaming è semplicemente un televisore ottimizzato per tre aspetti fondamentali: 1. Movimenti fluidi – per evitare scatti o strappi dell’immagine. 2. Risposta rapida – per far sì che ogni comando si rifletta immediatamente sullo schermo. 3. Immagini e suoni immersivi – per rendere tutto più realistico e coinvolgente. Immaginala come un’auto sportiva per il tuo salotto: scatta rapidamente, è costruita per la velocità, ma resta comoda anche per i lunghi viaggi. Molti modelli avanzati utilizzano ora processori AI — il motore d’immagine P5 AI di Philips è un esempio — per analizzare ogni fotogramma, mantenere i colori equilibrati, i neri profondi e il movimento nitido. Per il gaming, questo si traduce in meno artefatti visivi e un mondo più fluido visivamente — utile quando stai brandendo una spada o affrontando una curva a 200 km/h — senza aggiungere latenza.
Immagina questo: stai giocando a un intenso gioco multiplayer e il movimento sullo schermo è ritardato anche solo di una frazione di secondo. Quella è la latenza di input, e può fare la differenza tra mettere a segno il colpo vincente e vedere la schermata "Game Over".
Caratteristica | Cosa fa | Perché è importante |
Low input lag (< 10 ms) | Riduce il ritardo tra la pressione di un tasto e la visualizzazione dell'azione. | Mantiene i tuoi riflessi sincronizzati con lo schermo. |
High refresh rate (120 Hz or 144 Hz) | Ridisegna l'immagine 120-144 volte al secondo. | Il movimento appare fluido come seta; meno sfocatura nei giochi di corse e FPS. |
Variable Refresh Rate (VRR) | Permette al tasso di refresh della TV di seguire il frame rate della tua console/PC. | Elimina il “tearing” dello schermo e i blocchi. |
Auto Low‑Latency Mode (ALLM) | Rileva la console e imposta automaticamente la TV sulle sue impostazioni più veloci. | Niente ricerca nei menu prima di giocare. |
HDMI 2.1 | Aggiunge la larghezza di banda per 4K/120 Hz, VRR, ALLM e altro. | Funziona nativamente con PlayStation 5, Xbox Series X e PC di alta gamma. |
HDR10+ & Dolby Vision gaming | Espande la luminosità, i colori e il contrasto. | Rende i mondi più realistici—deserti baciati dal sole, città al neon, grotte spettrali. |
Adaptive‑sync standards (AMD FreeSync, NVIDIA G‑Sync) | Ottimizza il VRR per schede grafiche specifiche. | Prestazioni ultra fluide da console o PC che le supportano. |
Barra di gioco / dashboard a accesso rapido | Sovrapposizione sullo schermo per le statistiche principali, potenziatori delle ombre, zoom della minimappa e altro. | Modifica le impostazioni durante la partita senza mettere in pausa l’azione. |
Prontezza per il cloud e il multiplayer | Facile accoppiamento del pad Bluetooth, WiFi 6E, app di cloud gaming native. | Entra nel coop o nei servizi di streaming senza problemi. |
Ambilight (esclusiva Philips) | Proietta luce colorata sulla parete, abbinandola all'azione sullo schermo. | Estende l'immagine, riduce l'affaticamento degli occhi e crea un'atmosfera epica nelle stanze buie. |
La grafica ti cattura, ma è l'audio che convince il tuo cervello che è tutto reale. Gli altoparlanti integrati nella TV vanno bene, ma raramente hanno la potenza o gli effetti spaziali che i giochi di oggi utilizzano. Aggiungere una soundbar dedicata sblocca: Preferisci una soluzione tutto-in-uno? Alcuni televisori ora integrano una soundbar nella base o dietro lo schermo. La serie OLED+ di Philips, ad esempio, è dotata di un sistema audio Bowers & Wilkins, che offre un'esperienza Dolby Atmos senza aggiungere una barra esterna.
La frequenza di aggiornamento è come le pagine di un flip-book: più pagine giri ogni secondo, più fluido sarà il cartone animato. I televisori standard si aggiornano 60 volte al secondo (60 Hz). I televisori da gaming raddoppiano questo valore a 120 Hz, o addirittura 144 Hz quando collegati a un PC potente, così gli oggetti in rapido movimento rimangono nitidi e chiari.
| QLED | QD MiniLED | OLED |
Qualità dell'immagine | Colori vivaci, buona luminosità | Luminosità più intensa, neri più profondi | Neri perfetti, contrasto infinito |
Movimento e risposta | Molto fluido, leggero sfocamento | Quasi istantaneo, praticamente nessun sfocamento | Risposta istantanea dei pixel—ideale per i giochi ad alta velocità |
Ritardo di input | ~10 ms | ~10 ms | ~8 ms |
Angolo di visione | Buono, ma si scurisce ai lati | Ampio | Ampissimo—l'immagine rimane perfetta anche dall'angolo del divano |
Il gaming è più di un hobby— è un'avventura che plasmi ad ogni pressione di un tasto. Scegli una TV che possa tenere il passo con te— bassa latenza, alta frequenza di aggiornamento, la tecnologia giusta del pannello— e le tue abilità brilleranno come mai prima. Buon gaming!
Quindi, la prossima volta che scegli uno schermo, oltre alla dimensione. Pensa a performance, compatibilità e immersione. A che tipo di gamer sei— e scegli la TV che ti permette di videogiocare al massimo.
OLED
TV Ambilight 4K
65OLED760/12
The Xtra
TV Ambilight 4K QD MiniLED
65PML9019/12
The One
TV Ambilight 4K
65PUS9000/12
QLED
TV Ambilight 4K
65PUS8500/12
Questo articolo è stato creato con l'ausilio dell'intelligenza artificiale, insieme a input dettagliati, editing accurato e verifica dei fatti da parte del nostro team per garantire accuratezza e qualità.
You are about to visit a Philips global content page
Continue