0

Carrello

Al momento non ci sono articoli nel carrello.

    Home ›› Alimenti per denti e gengive sani

    Home ›› Alimenti per denti e gengive sani

    Spazzolino elettrico rotante o sonico? Facciamo un po' di chiarezza


    Negli ultimi anni, la tecnologia ha fatto passi da gigante nell’ambito della pulizia e dell’igiene orale, e sono sempre di più le persone che scelgono di abbandonare i tradizionali
    spazzolini manuali per affidarsi a strumenti automatici, più efficaci, comodi e in grado di raggiungere anche i punti più difficili. Ma in questo ambito, quali sono le differenze tra uno spazzolino elettrico con tecnologia rotante e uno sonico? E come scegliere tra i due? Se sei indeciso, di seguito ti spieghiamo il loro funzionamento e i pregi e difetti di ciascuno.

    Gli spazzolini elettrici nel tempo

     

    Sai quando è stato inventato il primo modello di spazzolino elettrico? Addirittura nel 1939, in Svizzera! Un’altra tappa fondamentale della storia di questo strumento sono gli anni 60, quando nel Stati Uniti fu commercializzato il famoso Broxodent, primo prodotto distribuito su larga scala. Da allora, la ricerca ha continuato ad evolvere introducendo tecnologie e modelli sempre nuovi e sempre più efficaci, che sono entrati piano piano nella quotidianità di milioni di persone. Pur nelle ovvie differenze tra i primi modelli e gli ultimi, il funzionamento di base dello spazzolino elettrico è il medesimo, e si basa sull’azione meccanica di sfregamento delle setole sulla superficie dentale attivato da un movimento di rotazione e/o oscillazione generato da un motore elettrico.

    Spazzolino sonico: come funziona?

     

    Lo spazzolino sonico è frutto di ulteriori passi avanti nella tecnologia. Il suo funzionamento è sempre attivato da un motore, che però oltre all’efficacia di un’azione meccanica associa l’efficienza dell’azione fluidodinamica. L’azione fluidodinamica si basa sulla generazione di microbolle di ossigeno dovuta al movimento delle setole, che rende l’azione di pulizia ancora più delicata in quanto la setola non agisce direttamente sulla superficie del dente per sfregamento.

     

    La frequenza di vibrazione di uno spazzolino sonico è generalmente di 7000 Hz. 

    Spazzolino elettrico o sonico? I vantaggi della tecnologia sonica

     

    Da quanto detto, si può facilmente intuire come la pulizia data dagli spazzolini sonici sia più delicata ed efficace rispetto a quelli elettrici, specie sugli spazi interdentali, che sono i più difficili da raggiungere e quelli in cui la placca tende ad annidarsi più facilmente: il getto pulente riesce a detergere meglio gli interstizi rispetto alle setole.

    La gamma di spazzolini Philips

     

    Philips vanta una vasta gamma di spazzolini sonici: i prodotti Sonicare sono basati una tecnologia avanzata che assicura fino a 62 mila oscillazioni al minuto e genera un’azione pulente potente ma allo stesso tempo non aggressiva: agisce infatti mediante piccolissime microbolle che eliminano la placca senza danneggiare lo smalto delle superfici dentali e le gengive, ma che riescono comunque a raggiungere ogni punto della bocca. L’utilizzo quotidiano di uno spazzolino Sonicare ti permette di avere a disposizione la tecnologia più avanzata e pratica per la tua igiene orale: per una sensazione di pulizia mai provata prima!

    Scopri la nostra gamma completa di spazzolini elettrici

    Spazzolini elettrici per denti più sani

    Potrebbe piacerti

    You are about to visit a Philips global content page

    Continue

    La visualizzazione ottimale del nostro sito richiede la versione più recente di Microsoft Edge, Google Chrome o Firefox.