0

Carrello

Al momento non ci sono articoli nel carrello.

      I prodotti Philips sono testati in base alle specifiche più elevate per garantire qualità e sicurezza a tutti gli utenti della strada

       

      Le soluzioni di illuminazione per auto Philips sono sinonimo di qualità, e non è un caso. I nostri prodotti vengono sottoposti a uno dei più rigorosi regimi di collaudo e controlli della qualità di tutto il mondo.

       

      La qualità ineccepibile che ci si aspetta da un fornitore di OEM di primaria importanza

      Siamo tra i principali fornitori di OEM (produttori di equipaggiamento di primo impianto) e serviamo la maggior parte delle case automobilistiche, approvvigionandole di lampadine per varie applicazioni tra cui fari, illuminazione dell'abitacolo e segnalazione. Disponiamo delle competenze di progettazione, ingegneria e produzione necessarie a fornire qualsiasi tipologia tecnica richiesta dai costruttori per le loro automobili, motociclette e applicazioni a 24 V dei veicoli pesanti. La nostra gamma completa include prodotti leader nel mercato delle tecnologie alogene, allo Xenon e LED. E poiché disponiamo di impianti specializzati in tutto il mondo, siamo vicini ai nostri clienti. I nostri stabilimenti offrono centinaia di diversi tipi di lampadine e chip LED per soddisfare ogni esigenza di illuminazione automobilistica.

      Quando si tratta di qualità, siamo noi a dettare lo standard. I fornitori di OEM sono tenuti a rispettare le normative di tutto il mondo. Oltre a garantire la conformità a queste norme, le nostre procedure di qualità interne superano i più severi criteri internazionali. In termini di qualità e sicurezza dei prodotti, ciò significa che andiamo oltre ciò che ci si aspetta da noi. Per raggiungere la massima qualità delle lampadine, seguiamo una filosofia di "eccellenza della produzione dalla A alla Z". Perciò, in ogni fase del processo di produzione, imballaggio e consegna, attuiamo un rigoroso controllo della qualità, monitorando attentamente la qualità dei materiali utilizzati, i prodotti finali e le azioni dei nostri dipendenti e fornitori. Dall'inizio della produzione, fino a quando un cliente estrae la lampadina dalla scatola, esigiamo gli standard più elevati.

      Il risultato? Una lampadina senza difetti, che non riporta danni in fase di trasporto e offre costantemente le prestazioni eccezionali che i nostri clienti si aspettano.

       

      Nulla viene lasciato al caso quando si tratta di sicurezza stradale

      Ma l'eccellenza della produzione non riguarda solo i prodotti di qualità che i nostri clienti possono acquistare con fiducia, bensì anche la sicurezza stradale. Quest'ultimo aspetto ha la massima priorità nelle decisioni che riguardano la produzione e i test. 

      La sicurezza è importante per i nostri clienti, e per questo amano acquistare lampadine di qualità di cui possono fidarsi. Secondo i rigorosi requisiti di qualità dell'industria automobilistica, le lampadine per auto sono prodotti tecnicamente precisi. 'Sono soggetti a un attento monitoraggio, a partire dalla prima fase di produzione fino alla consegna all'utilizzatore finale. Le lampadine allo Xenon e alogene Philips vengono prodotte sia per gli OEM sia per il settore aftermarket. Pertanto, recano il sigillo "Original Equipment Quality", a indicare che le lampadine aftermarket sullo scaffale del punto vendita provengono dalla stessa linea di produzione delle lampadine montate su una vettura nuova.

      Ecco alcuni esempi delle nostre procedure di controllo della qualità:

       

      1. Controllo di qualità in fase di produzione: lampadine alogene Philips H7 in vetro al quarzo

      Durante la produzione, ogni singolo componente semilavorato viene accuratamente testato prima di passare alla fase successiva. Ad esempio, ogni filamento alogeno viene analizzato attentamente prima del processo successivo, ossia la produzione del bruciatore alogeno. 

      Ancor prima di ultimare la lampadina, vengono eseguiti 52 misurazioni e test diversi (34 per la produzione del filamento e del bruciatore e 18 per la finitura e il controllo finale della qualità). Questi test includono misurazioni dei parametri geometrici, elettrici e di pressione, nonché controlli della resistenza meccanica, controlli con sistemi di visione automatizzati e test funzionali. Infine, ma non meno importante, la lampadina viene sottoposta a un'ispezione finale manuale e visiva. 

      In ogni fase dei test di controllo della qualità, se la lampadina non è pienamente conforme ai nostri standard di produzione leader del settore, viene rimossa dalla linea di produzione. In questo modo, garantiamo che ogni lampadina finita sia perfetta e funzioni come previsto.

       

      2. Campionamento randomizzato dei lotti prima della spedizione al cliente

      Prima di imballare e spedire le lampadine ai clienti, ogni singolo lotto, ovvero le lampadine prodotte in un turno di lavoro, viene rilasciato solo se un campione casuale supera ulteriori rigorose verifiche. Ogni lotto è quindi soggetto ai test su una selezione casuale di lampadine. 

      Ciascun campione del lotto viene verificato in termini di fotometria e geometria per garantire la conformità alle normative ECE, oltre che alle nostre specifiche interne che sono ancora più rigorose. Solo se tutti i test sono stati superati, per tutte le lampadine campione prelevate in modo casuale dal lotto, quest'ultimo verrà approvato e potrà lasciare la fabbrica.

       

      3. Costante monitoraggio della qualità 

      Oltre ai rigorosi controlli di produzione e al campionamento randomizzato dei lotti, un ulteriore campione di lampadine viene prelevato da un lotto per essere sottoposto a test di durata. Ciò serve a verificare che le lampadine raggiungano la vita utile prevista. Ad esempio, le lampadine alogene per auto vengono testate a una tensione di 13,2 V, con un ciclo di commutazione continuo di 11 ore e 45 minuti accese e 15 minuti spente.

      Inoltre, due volte l'anno, fino a 40 campioni di lampadine affrontano un processo di test interno completo, che include fotometria, geometria, durata, resistenza agli urti e alle vibrazioni, test climatici e a nebbia salina e numerose altre prove previste dalle specifiche di produzione di Lumileds.

       

      Verifica dell'innocuità per l'uomo di tutti i materiali

      È importante anche che i materiali utilizzati per le nostre lampadine e le nostre confezioni siano innocui per le persone, perciò monitoriamo attentamente anche questo aspetto. I nostri fornitori di componenti devono dichiarare e confermare di non utilizzare materie prime incluse nell'elenco REACH delle sostanze soggette a restrizioni (RSL)1. REACH è un regolamento dell'Unione europea volto a migliorare la tutela della salute umana e dell'ambiente contro i rischi posti dalle sostanze chimiche. Promuove inoltre metodi alternativi per la valutazione dei pericoli insiti in tali composti, al fine di ridurre il numero dei test sugli animali2.

       

      Una confezione protettiva che assolve il suo compito

      Dotarsi di impianti di produzione all'avanguardia e di processi intensivi di controllo della qualità non serve a nulla, se poi le lampadine si rompono durante il trasporto o lo stoccaggio. Pertanto, è di vitale importanza che l'imballaggio sia in grado di proteggere le delicate lampadine. Per il settore aftermarket, creiamo speciali confezioni che ne salvaguardano l'integrità per permetterci di trasportarle e immagazzinarle in sicurezza, senza che subiscano danni. Dopodiché testiamo la confezione con vari metodi per assicurarci che i nostri prodotti arrivino sempre ai clienti in perfette condizioni.

      Se introduciamo una nuova struttura di imballaggio, utilizziamo diversi livelli di campionamento per garantire l'osservanza dei più elevati standard per i nostri prodotti. Ad esempio, lavoriamo sui materiali cartacei utilizzando una taglierina plotter su un piccolo lotto. L'obiettivo è approvare le dimensioni dell'imballaggio finale e verificare che tutti i pezzi siano assemblabili alla perfezione. Una volta approvato il prototipo realizzato con il plotter, possiamo ordinare utensili da taglio personalizzati per la produzione in massa ed eseguire lunghi cicli di prove sulle nostre macchine da imballaggio.

      Tutte le confezioni vengono quindi sottoposte a specifici test in due ambiti chiave: protezione del prodotto e funzionalità dell'imballaggio.

       

      1. Protezione del prodotto

      La questione fondamentale è: la confezione protegge il prodotto? Per esserne certi al 100%, eseguiamo una serie di test di caduta, vibrazione e trasporto per prevenire ogni danno alle lampadine, indipendentemente dalle condizioni di trasporto o stoccaggio. Inoltre, eseguiamo test di manomissione per assicurarci che la confezione non possa essere aperta e richiusa.

       

      2. Funzionalità dell'imballaggio

      Non siamo in grado di controllare le condizioni in cui i nostri prodotti vengono immagazzinati o trasportati. Pertanto, sottoponiamo l'imballaggio a prove di calore e umidità per saggiarne la resistenza in diverse situazioni. Testiamo inoltre l'integrità della tenuta per verificare che la confezione possa durare a lungo. 

      Infine, testiamo la resistenza del foro di aggancio della confezione, in modo che i nostri clienti non riscontrino problemi quando appendono i prodotti nei loro punti vendita. Eseguiamo alcune di queste prove localmente su attrezzature nostre, ma collaboriamo anche con il Politecnico di Lodz in Polonia. 

      Eseguiamo persino dei test di stampa. La tipografia deve attenersi a una scheda di riferimento dei colori creata appositamente per la confezione. Ogni lotto di produzione deve essere in linea con le tolleranze più rigorose da noi definite. Per ogni nuovo lotto, controlliamo e approviamo i risultati di stampa direttamente in tipografia. L'obiettivo è assicurarci che i clienti ricevano confezioni con colori e qualità uniformi, stampate, anno dopo anno, nel rispetto degli stessi standard di precisione.

       

      1Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006, concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)

      2REACH, Agenzia europea delle sostanze chimiche - https://echa.europa.eu/regulations/reach/understanding-reach.

      Potrebbe interessarti anche:

      Per saperne di più

      Dove acquistare

      Dove acquistare

      Acquista i prodotti Philips Automotive online o in un negozio vicino a te

      Assistenza automotive

      Assistenza automotive

      Hai bisogno di un ricambio per i fari Philips della tua auto?

      Prodotto certificato Philips

      Prodotto certificato Philips

      La principale priorità di Philips è dare la massima soddisfazione ai clienti che acquistano i prodotti originali Philips

      Come sostituire i fari

      Come sostituire le lampadine per fari auto sulla Peugeot 308

      Come sostituire le lampadine per fari auto sulla Peugeot 308

      Come sostituire le lampadine per fari auto sulla Range Rover Evoque

      Come sostituire le lampadine per fari auto sulla Range Rover Evoque

      Come sostituire le lampadine per fari auto della Mini Cooper Countryman

      Come sostituire le lampadine per fari auto della Mini Cooper Countryman

      Come sostituire le lampadine per fari auto della Volkswagen Golf VII

      Come sostituire le lampadine per fari auto della Volkswagen Golf VII

      La visualizzazione ottimale del nostro sito richiede la versione più recente di Microsoft Edge, Google Chrome o Firefox.