1. Phillips, Philip o Philips? I prodotti contraffatti fanno male a tutti e sono un grande business. Le contraffazioni sono falsi o imitazioni non autorizzate di prodotti reali. L'Organizzazione mondiale del commercio definisce un prodotto contraffatto come una "rappresentazione non autorizzata di un marchio registrato effettuata su merci identiche o simili ai beni per i quali il marchio è registrato, con l'intento di indurre l'acquirente a credere che stia acquistando i beni originali"1. I beni contraffatti si estendono a diversi settori, tra cui abbigliamento, accessori, musica, software, farmaci e sigarette, componenti per automobili e aerei, beni di consumo, giocattoli ed elettronica. Secondo il documento "Trends in Trade in Counterfeit and Pirated Goods" ("Trend del commercio di beni contraffatti e piratati") il valore delle merci false importate in tutto il mondo, sulla base dei dati dei sequestri in dogana effettuati nel 2016, è stato pari a 509 miliardi di dollari USA, contro i 461 miliardi del 2013 (2,5% del commercio mondiale). Per l'Unione europea, i prodotti contraffatti, nello stesso periodo, rappresentavano il 6,8% delle importazioni dai paesi extra UE, contro il 5% del 20132 Nel nostro caso, i contraffattori vendono lampadine o confezioni Philips false. Una lampadina Philips falsa ha il marchio dell'azienda, ma non è prodotta negli stabilimenti Lumileds né è sotto il controllo di Philips. Generalmente i nostri prodotti per illuminazione automobilistica vengono copiati male, ma certe volte i consumatori hanno difficoltà ad accorgersi che si tratta di una copia. Le confezioni contraffatte sono realizzate in modo da sembrare prodotti originali Philips e vengono utilizzate per vendere lampadine prive di marchio o contraffatte. Il rischio di acquistare prodotti contraffatti non è così basso Chi non si è mai lasciato ingannare da un prodotto che sembrava autentico, ma che si è rivelato incredibilmente economico o di dubbia origine al momento di acquistarlo online o in un mercato? O peggio ancora, chi non ha mai acquistato un prodotto che sapeva non essere originale o addirittura ha intenzionalmente acquistato merci chiaramente contraffatte? Non illudiamoci: i contraffattori non copierebbero tecnologie e non commercializzerebbero prodotti di scarsa qualità se non ci fosse qualcuno che li comprasse. 2. Perché i consumatori dovrebbero preferire una lampadina Philips originale? Conformità dei materiali Siamo onesti: oggi esistono numerose aziende che realizzano prodotti per illuminazione automobilistica. e tutte producono lampadine di alta qualità e conformi alle normative, se dispongono delle risorse necessarie. Ciò significa investire in know-how e formazione dei dipendenti, in attrezzature di produzione adeguate e in materiali di qualità. Il marchio Philips è sinonimo di tutto questo e molto altro ancora. Quando acquisti lampadine originali Philips, sai che dietro la loro produzione ci sono fornitori certificati, conformità agli standard internazionali e test rigorosi. Inoltre, puoi essere certo di non contribuire inconsapevolmente ad attività criminali o a violazioni dei diritti umani. 'Gli OEM del settore automobilistico e i clienti del settore aftermarket che la nostra azienda rifornisce traggono vantaggio da oltre 100 anni di know-how, dalla nostra vasta esperienza tecnica, da capacità di progettazione e sviluppo all'avanguardia e dalla nostra rinomata rete di centri di assistenza. Abbiamo un gran numero di brevetti sulle principali tecnologie di illuminazione per auto che supportano le prestazioni superiori delle nostre lampadine e tutelano la sicurezza degli utenti della strada. I nostri prodotti vengono spesso copiati, ma la qualità di tali copie è scarsa; inoltre, i contraffattori non possono vantare i benefici della tecnologia che tentano di replicare. Inoltre, noi utilizziamo solo materiali di qualità superiore, conformi alle norme di sicurezza internazionali. Gli acquirenti di lampadine contraffatte non godono dello stesso grado di sicurezza. Nel peggiore dei casi, corrono il rischio di esporre i propri veicoli o la propria salute a sostanze pericolose utilizzate nel processo di produzione. Non solo, ma la progettazione e la configurazione elettrica scadenti delle lampadine non originali Philips rappresentano un vero problema per i conducenti. Potrebbero avere problemi di alimentazione o, peggio, le lampadine potrebbero danneggiare i fari. L'incompatibilità con le specifiche elettriche del veicolo, le saldature errate o il cablaggio difettoso possono generare calore, che si accumula rapidamente influenzando le prestazioni dell'illuminazione. Queste lampadine contraffatte possono in breve tempo danneggiare i fari o l'impianto elettrico di una vettura. Le lampadine contraffatte non sono solo di scarsa qualità, ma possono anche diventare pericolose. Ad esempio, molti anni fa un cliente si è lamentato di una lampadina allo Xenon Philips in cui la base e il portalampada si erano fusi, finendo per danneggiare il connettore dell'auto. Quando abbiamo ricevuto le lampadine in questione, abbiamo subito riscontrato che non erano state prodotte dalla nostra azienda. Le abbiamo testate su un faro in laboratorio. Durante la prova, le lampadine emettevano fumo e bruciavano senza fiamma, fino a causare danni anche ai componenti elettronici. È un chiaro esempio di come una lampadina contraffatta rappresenti un pericolo reale per i conducenti: oltre a danneggiare il connettore o il faro, potrebbe rappresentare un rischio per l'intero veicolo. Se la lampadina inizia a bruciare e fonde il connettore, esiste la concreta possibilità che l'incendio si propaghi all'intera vettura. Naturalmente si tratta dello scenario peggiore, ma se si utilizzano lampadine contraffatte, nessuno sa cosa potrebbe accadere. Conformità dei processi A motivo dei rigidi requisiti di qualità del settore automobilistico, le lampadine per auto sono prodotti altamente tecnici, soggetti a un attento monitoraggio che inizia dalla produzione e termina alla consegna al cliente finale. Ecco perché sottoponiamo tutti i prodotti Philips ai test più rigorosi per garantire qualità, affidabilità e sicurezza ai massimi livelli. Non si può dire altrettanto degli articoli provenienti da produttori sconosciuti e con marchi falsi. Inoltre, ciascuno dei nostri fornitori è certificato. Ci accertiamo che i prodotti che commercializziamo non solo sono stati realizzati secondo i più elevati standard di qualità e sicurezza, ma che sono al 100% conformi alle normative internazionali sui diritti umani. Non possiamo sapere dove o in che modo sono state prodotte le lampadine contraffatte, o se il loro prezzo conveniente sia dovuto allo sfruttamento del lavoro minorile. Visibilità per te e per gli altri: sicurezza senza compromessi sulla strada C'è chi ritiene che una lampadina contraffatta possa essere di qualità inferiore, ma che illuminerà comunque la strada in misura sufficiente. La struttura delle lampadine Philips è conforme ai regolamenti e agli standard più rigorosi. Le lampadine contraffatte potrebbero non soddisfare le normative ECE stabilite dall'ONU in Europa. Ad esempio, la normativa ECE R37 determina il numero di lumen che deve emettere un determinato tipo di lampadina, le dimensioni superficiali che deve avere, il tipo di portalampada di cui deve essere dotata e la posizione del filamento. La maggior parte delle lampadine contraffatte non presenta un allineamento perfetto del filamento, che è un'area della nostra eccellenza produttiva. Un allineamento errato può generare una luce insufficiente durante la guida. Questo perché la luce non viene proiettata dove serve sulla strada. Se la visibilità non è ottimale, il conducente reagirà più lentamente ai pericoli o agli ostacoli che incontra, mettendo così a repentaglio la propria incolumità e quella degli altri utenti della strada. La maggior parte delle lampadine contraffatte produce inoltre un eccessivo bagliore. Le autorità internazionali hanno definito il limite massimo e minimo dell'intensità della luce, per ottimizzare la visibilità durante la guida. Ciò include anche la limitazione del riflesso per i veicoli che sopraggiungono in senso opposto. Le lampadine contraffatte possono essere davvero pericolose, perché rischiano di abbagliare i mezzi in avvicinamento e causare incidenti. O possono creare luce insufficiente davanti alla vettura. La corretta emissione luminosa delle lampadine originali Philips consente ai conducenti di vedere bene di notte o in condizioni atmosferiche avverse e li aiuta a rimanere vigili e concentrati, senza abbagliare i veicoli che sopraggiungono in senso opposto. In breve, le nostre lampadine garantiscono una sicurezza senza compromessi a tutti gli utenti della strada. Ottimo rapporto qualità-prezzo Si ottiene sempre quello per cui si paga. Quando acquistiamo merce contraffatta, potremo pagare di meno, ma il prodotto che ci verrà consegnato non varrà probabilmente la spesa. Una durata inferiore rispetto alle lampadine per auto originali può comportare l'acquisto più frequente dei ricambi. Le lampadine contraffatte resistono meno alle vibrazioni e ai terreni difficili per periodi prolungati. Le lampadine originali Philips superano queste sfide grazie alla loro struttura di qualità e ai materiali utilizzati. Ad esempio, la nostra Philips X-tremeVision G-force è in grado di assorbire vibrazioni fino a 10 G. La questione non si limita unicamente all'acquisto di un prodotto di scarso valore. Il prezzo delle lampadine Philips rispecchia la qualità, le prestazioni e la tutela che esse offrono agli utenti della strada. Tutto il nostro investimento in materiali, produzione e test serve a garantire la massima sicurezza su strada. Competenza nel campo degli imballaggi Lavoriamo costantemente per creare confezioni particolari ed efficaci, che proteggono le lampadine Philips affinché pervengano ai consumatori in condizioni ottimali. Siccome vogliamo essere certi che le nostre confezioni siano adatte allo scopo, le sottoponiamo a test approfonditi. In primo luogo, sondiamo la loro capacità di protezione delle lampadine contro urti, vibrazioni e danni da trasporto o da movimentazione. Successivamente, controlliamo che non possano essere aperte e poi richiuse. Viene inoltre valutata la funzionalità delle confezioni: la resistenza della chiusura, la tenuta nel tempo, la resistenza al calore e all'umidità. Infine, testiamo il foro di aggancio per verificarne la robustezza, di modo che le nostre confezioni possano essere adeguatamente esposte nel punto vendita. E naturalmente, vogliamo che le nostre confezioni siano sostenibili e rispettose dell'ambiente. Nel caso delle contraffazioni, è impossibile sapere se la confezione manterrà le lampadine al sicuro e integre fino al momento del montaggio. La maggior parte delle volte, la confezione è di scarsa qualità e non protegge affatto il prodotto. Inoltre, non vi è certezza che la confezione fasulla sia stata realizzata con materiali sostenibili e non dannosi per il cliente o per l'ambiente. Osservanza delle normative locali Nella maggior parte dei paesi europei, un conducente che utilizza ricambi per auto non conformi, compresi i componenti di illuminazione, può essere soggetto a procedimenti legali e ad ammende e la sua assicurazione può essere invalidata. A differenza dei prodotti contraffatti, le lampadine originali Philips sono coperte da garanzia. Questo vale sia per le lampadine alogene sia per quelle allo Xenon. Se si hanno domande o si riscontrano difficoltà, è possibile rivolgersi al distributore Philips o al servizio di assistenza clienti Philips tramite il sito web ufficiale https://www.philips.com/c-cs/support-country-selector.html Perché mettere a rischio la propria auto, la propria sicurezza o gli altri utenti della strada, utilizzando lampadine economiche di origine incerta? 3. Come evitare di acquistare falsi? Diffidare dei prezzi molto bassi La prima cosa di cui diffidare è il prezzo: se sembra tutto troppo bello per essere vero, ossia se sono troppo a buon mercato per essere lampadine Philips autentiche, probabilmente si tratta di merce contraffatta. Una lampadina allo Xenon Philips acquistata per 20 euro non può essere originale. Lo stesso vale per gli upgrade alla tecnologia alogena. Osservare attentamente la confezione Se un prodotto viene venduto senza l'imballaggio o la sua confezione sembra essere di bassa qualità, oppure contiene errori di stampa (immagini sfocate, errori di battitura o grammaticali ecc.), molto probabilmente si tratta di un articolo contraffatto. Controllare anche le informazioni relative alla produzione riportate sulla confezione. Sul coperchio di tutte le confezioni di lampadine allo Xenon e alogene Philips originali è presente un sigillo di qualità. Questo esclusivo sigillo Philips è estremamente difficile da copiare. Ad esempio, quando si tiene la confezione inclinata, dovrebbe apparire di vari colori. Per proteggere ulteriormente i nostri clienti e tutti i consumatori, abbiamo creato una soluzione proattiva che impiega una tecnologia esclusiva e all'avanguardia. Il Certificato di Autenticità (COA) di Philips viene fornito con ogni confezione di lampadine allo Xenon. Utilizzando il codice di sicurezza univoco del certificato, chiunque può verificare l'autenticità del prodotto Philips tramite un sito Internet dedicato e completamente protetto www.philips.com/original. Informarsi sul rivenditore Quando si comprano lampadine per auto, effettuare l'acquisto da fonti affidabili. Occorre chiedersi se sia normale che il prodotto sia reperibile in un determinato contesto. Quando si è online, si deve acquistare esclusivamente dai siti di rivenditori autorizzati Philips. Spesso i contraffattori utilizzano immagini ed elementi grafici di siti web autentici per far sembrare legittimi i propri, perciò non bisogna lasciarsi ingannare dalle apparenze. Controllare i testi in caratteri minuti nelle descrizioni dei prodotti, nelle domande ricorrenti e nelle pagine di contatto. Se si trovano errori di battitura, grammaticali e di ortografia o informazioni incomplete, è probabile che il sito sia fasullo. Per questo consigliamo vivamente di acquistare dalla nostra pagina a marchio Philips. Il sito web Philips dispone inoltre di una funzione di ricerca dei rivenditori approvati e autorizzati a vendere prodotti della casa. Esistono molti canali approvati e rivenditori autorizzati da Philips i cui recapiti sono reperibili attraverso i siti web Philips o l'assistenza clienti. 4. Lottiamo ogni giorno contro le lampadine contraffatte. A questo punto, dovrebbe essere chiaro che le lampadine Philips contraffatte mettono in pericolo la sicurezza degli utenti della strada e danneggiano la reputazione dell'azienda. Prendiamo molto sul serio tale aspetto, ed è per questo che operiamo attivamente dietro le quinte. Combattiamo la contraffazione smascherando centinaia di casi online ogni mese, in tutto il mondo. Con il supporto del team di protezione del brand IP&S di Philips, conduciamo indagini online e offline, effettuiamo acquisti di prova, testiamo i prodotti sospetti e partecipiamo alle operazioni di polizia e di dogana. Il nostro lavoro consente alle autorità preposte di sequestrare e distruggere centinaia di migliaia di confezioni e lampadine contraffatte. Interveniamo nei confronti degli esercenti online che vendono prodotti Philips sospetti o che utilizzano illegittimamente il nostro marchio. Ci assicuriamo che le pubblicità di lampadine contraffatte vengano rimosse dai siti web o minacciamo i responsabili di intraprendere azioni legali contro di loro. La lotta alla contraffazione consiste anche nell'educare i clienti, i media e le autorità doganali. Per questo motivo lavoriamo a stretto contatto con i funzionari doganali e di frontiera locali, insegnando loro a individuare le partite sospette e a riconoscere lampadine o imballaggi contraffatti. L'obiettivo è impedire che le merci raggiungano i clienti o i consumatori. Per questi ultimi, creiamo strumenti didattici come video sulle lampadine contraffatte e rispondiamo a domande sulle lampadine o sulle confezioni dall'aspetto sospetto tramite il servizio di assistenza clienti Philips. Nel 2016, abbiamo anche contribuito al reportage "Fake Britain" sulla contraffazione delle lampadine allo Xenon, andato in onda su BBC1. Da allora, abbiamo redatto articoli e creato altri contenuti multimediali per accrescere la consapevolezza su questo problema. In sintesi Se hai sospetti su una lampadina o su una confezione, non devi acquistare il prodotto! Rivolgiti sempre ai rivenditori autorizzati di lampadine per fari anteriori Philips e diffida dei prezzi troppo bassi. Come abbiamo visto, le lampadine Philips offrono una tecnologia sicura e di alta qualità, che i contraffattori non possono eguagliare. È questione di sicurezza: quella dei possessori di automobili e quella degli altri utenti della strada. 1Definizione dell'Organizzazione mondiale del commercio - https://www.wto.org/english/thewto_e/glossary_e/counterfeit_e.htm 2OCSE "Il commercio di prodotti contraffatti rappresenta oggi il 3,3% degli scambi a livello mondiale ed è in crescita" - https://www.oecd.org/newsroom/trade-in-fake-goods-is-now-33-of-world-trade-and-rising.htm
Potrebbe interessarti anche:
Guida per trovare la lampadina giusta
Acquista i prodotti Philips Automotive online o in un negozio vicino a te
Hai bisogno di un ricambio per i fari Philips della tua auto?
La principale priorità di Philips è dare la massima soddisfazione ai clienti che acquistano i prodotti originali Philips
Come sostituire le lampadine per fari auto sulla Peugeot 308
Come sostituire le lampadine per fari auto sulla Range Rover Evoque
Come sostituire le lampadine per fari auto della Mini Cooper Countryman
Come sostituire le lampadine per fari auto della Volkswagen Golf VII