Patient Information Center iX (PIC iX)

Centrale di monitoraggio paziente

Trova prodotti simili

PIC iX è parte integrante dell'ecosistema di monitoraggio paziente Philips Enterprise ed è compatibile con ambienti specialistici a bassa, media e alta criticità. Consente di accedere ai dati paziente generati da dispositivi Philips e non Philips da qualsiasi punto all'interno di tali ambienti di cura. Snellisce i flussi di lavoro consentendo ai medici di rilevare eventuali variazioni nelle condizioni del paziente e intervenire da qualsiasi luogo all'interno dell'ospedale e garantisce la sicurezza dei dati paziente tramite rigorosi standard del settore. PIC iX si inserisce nell'infrastruttura esistente permettendo di integrare nuovi reparti in tempi brevi e di essere preparati per futuri cambiamenti nell'assistenza. Poiché scalabilità e flessibilità sono fondamentali, offriamo una soluzione di gestione operativa da remoto dei dispositivi che consente al reparto IT e ai tecnici dell'ingegneria clinica di aumentare il tempo di funzionamento del sistema, monitorare le prestazioni e ridurre le spese operative.

Caratteristiche
Sfruttare la potenza dei dati clinici
Sfruttare la potenza dei dati clinici

Sfruttare la potenza dei dati clinici

PIC iX consente una vista a 360° delle condizioni del paziente combinando i dati generati dai dispositivi Philips e di altri fornitori a vantaggio di decisioni terapeutiche e diagnosi informate. Le nostre soluzioni di integrazione dei dispositivi medici forniscono le basi per la connettività dei dispositivi. Puntiamo a ridurre gli ostacoli tecnici all'integrazione, quali i protocolli di connettività specifici per i dispositivi e le sfide di sicurezza nei sistemi per i processi decisionali e di visualizzazione, documentazione, refertazione e analisi.

Sfruttare la potenza dei dati clinici

Sfruttare la potenza dei dati clinici
PIC iX consente una vista a 360° delle condizioni del paziente combinando i dati generati dai dispositivi Philips e di altri fornitori a vantaggio di decisioni terapeutiche e diagnosi informate. Le nostre soluzioni di integrazione dei dispositivi medici forniscono le basi per la connettività dei dispositivi. Puntiamo a ridurre gli ostacoli tecnici all'integrazione, quali i protocolli di connettività specifici per i dispositivi e le sfide di sicurezza nei sistemi per i processi decisionali e di visualizzazione, documentazione, refertazione e analisi.

Sfruttare la potenza dei dati clinici

PIC iX consente una vista a 360° delle condizioni del paziente combinando i dati generati dai dispositivi Philips e di altri fornitori a vantaggio di decisioni terapeutiche e diagnosi informate. Le nostre soluzioni di integrazione dei dispositivi medici forniscono le basi per la connettività dei dispositivi. Puntiamo a ridurre gli ostacoli tecnici all'integrazione, quali i protocolli di connettività specifici per i dispositivi e le sfide di sicurezza nei sistemi per i processi decisionali e di visualizzazione, documentazione, refertazione e analisi.
Click here for more information
Sfruttare la potenza dei dati clinici
Sfruttare la potenza dei dati clinici

Sfruttare la potenza dei dati clinici

PIC iX consente una vista a 360° delle condizioni del paziente combinando i dati generati dai dispositivi Philips e di altri fornitori a vantaggio di decisioni terapeutiche e diagnosi informate. Le nostre soluzioni di integrazione dei dispositivi medici forniscono le basi per la connettività dei dispositivi. Puntiamo a ridurre gli ostacoli tecnici all'integrazione, quali i protocolli di connettività specifici per i dispositivi e le sfide di sicurezza nei sistemi per i processi decisionali e di visualizzazione, documentazione, refertazione e analisi.
Pronto per l'uso grazie alla ridondanza integrata
Pronto per l'uso grazie alla ridondanza integrata

Pronto per l'uso grazie alla ridondanza integrata

La ridondanza integrata di PIC iX Enterprise Link consente di aumentare il tempo di funzionamento del sistema. Abbiamo creato un ambiente in grado di garantire un monitoraggio quasi ininterrotto nei reparti, rimuovendo i requisiti multicast, abilitando la virtualizzazione e trasferendo la componente di acquisizione dei dati di PIC iX sul data center. In questo modo, in caso di interruzioni operative, i dati continuano a essere inviati alla cartella clinica elettronica.

Pronto per l'uso grazie alla ridondanza integrata

Pronto per l'uso grazie alla ridondanza integrata
La ridondanza integrata di PIC iX Enterprise Link consente di aumentare il tempo di funzionamento del sistema. Abbiamo creato un ambiente in grado di garantire un monitoraggio quasi ininterrotto nei reparti, rimuovendo i requisiti multicast, abilitando la virtualizzazione e trasferendo la componente di acquisizione dei dati di PIC iX sul data center. In questo modo, in caso di interruzioni operative, i dati continuano a essere inviati alla cartella clinica elettronica.

Pronto per l'uso grazie alla ridondanza integrata

La ridondanza integrata di PIC iX Enterprise Link consente di aumentare il tempo di funzionamento del sistema. Abbiamo creato un ambiente in grado di garantire un monitoraggio quasi ininterrotto nei reparti, rimuovendo i requisiti multicast, abilitando la virtualizzazione e trasferendo la componente di acquisizione dei dati di PIC iX sul data center. In questo modo, in caso di interruzioni operative, i dati continuano a essere inviati alla cartella clinica elettronica.
Click here for more information
Pronto per l'uso grazie alla ridondanza integrata
Pronto per l'uso grazie alla ridondanza integrata

Pronto per l'uso grazie alla ridondanza integrata

La ridondanza integrata di PIC iX Enterprise Link consente di aumentare il tempo di funzionamento del sistema. Abbiamo creato un ambiente in grado di garantire un monitoraggio quasi ininterrotto nei reparti, rimuovendo i requisiti multicast, abilitando la virtualizzazione e trasferendo la componente di acquisizione dei dati di PIC iX sul data center. In questo modo, in caso di interruzioni operative, i dati continuano a essere inviati alla cartella clinica elettronica.
Dati paziente più accurati
Panoramica completa dal ricovero alla dimissione

Panoramica completa dal ricovero alla dimissione

È possibile consultare la storia clinica di monitoraggio del paziente durante tutto l'iter terapeutico, dal pronto soccorso alle aree chirurgiche non dotate di dispositivi di telemetria, alle sale operatorie, dalle aree procedurali ai reparti di terapia intensiva, nelle unità di telemetria e durante il trasporto. Ciò consente di prendere decisioni cliniche in base ai dati paziente più recenti, in ogni fase del percorso clinico del paziente.

Panoramica completa dal ricovero alla dimissione

Panoramica completa dal ricovero alla dimissione
È possibile consultare la storia clinica di monitoraggio del paziente durante tutto l'iter terapeutico, dal pronto soccorso alle aree chirurgiche non dotate di dispositivi di telemetria, alle sale operatorie, dalle aree procedurali ai reparti di terapia intensiva, nelle unità di telemetria e durante il trasporto. Ciò consente di prendere decisioni cliniche in base ai dati paziente più recenti, in ogni fase del percorso clinico del paziente.

Panoramica completa dal ricovero alla dimissione

È possibile consultare la storia clinica di monitoraggio del paziente durante tutto l'iter terapeutico, dal pronto soccorso alle aree chirurgiche non dotate di dispositivi di telemetria, alle sale operatorie, dalle aree procedurali ai reparti di terapia intensiva, nelle unità di telemetria e durante il trasporto. Ciò consente di prendere decisioni cliniche in base ai dati paziente più recenti, in ogni fase del percorso clinico del paziente.
Click here for more information
Dati paziente più accurati
Panoramica completa dal ricovero alla dimissione

Panoramica completa dal ricovero alla dimissione

È possibile consultare la storia clinica di monitoraggio del paziente durante tutto l'iter terapeutico, dal pronto soccorso alle aree chirurgiche non dotate di dispositivi di telemetria, alle sale operatorie, dalle aree procedurali ai reparti di terapia intensiva, nelle unità di telemetria e durante il trasporto. Ciò consente di prendere decisioni cliniche in base ai dati paziente più recenti, in ogni fase del percorso clinico del paziente.
Invio di allarmi e informazioni tramite Notifica eventi
Invio di allarmi e informazioni tramite Notifica eventi

Invio di allarmi e informazioni tramite Notifica eventi

Il server di notifica degli eventi di PIC iX gestisce l'invio degli allarmi generati dai dispositivi Philips e di altri fornitori all'app Care Assist di Philips o a sistemi di terze parti. Al momento di inviare gli allarmi e gli avvisi a sistemi di terze parti, il server di notifica degli eventi può inviare le informazioni sugli allarmi in protocolli basati su standard, secondo le preferenze dei sistemi riceventi. Se necessario, è possibile assegnare al server di notifica un ruolo più attivo nell'invio degli allarmi, applicando filtri e regole di inoltro.

Invio di allarmi e informazioni tramite Notifica eventi

Invio di allarmi e informazioni tramite Notifica eventi
Il server di notifica degli eventi di PIC iX gestisce l'invio degli allarmi generati dai dispositivi Philips e di altri fornitori all'app Care Assist di Philips o a sistemi di terze parti. Al momento di inviare gli allarmi e gli avvisi a sistemi di terze parti, il server di notifica degli eventi può inviare le informazioni sugli allarmi in protocolli basati su standard, secondo le preferenze dei sistemi riceventi. Se necessario, è possibile assegnare al server di notifica un ruolo più attivo nell'invio degli allarmi, applicando filtri e regole di inoltro.

Invio di allarmi e informazioni tramite Notifica eventi

Il server di notifica degli eventi di PIC iX gestisce l'invio degli allarmi generati dai dispositivi Philips e di altri fornitori all'app Care Assist di Philips o a sistemi di terze parti. Al momento di inviare gli allarmi e gli avvisi a sistemi di terze parti, il server di notifica degli eventi può inviare le informazioni sugli allarmi in protocolli basati su standard, secondo le preferenze dei sistemi riceventi. Se necessario, è possibile assegnare al server di notifica un ruolo più attivo nell'invio degli allarmi, applicando filtri e regole di inoltro.
Click here for more information
Invio di allarmi e informazioni tramite Notifica eventi
Invio di allarmi e informazioni tramite Notifica eventi

Invio di allarmi e informazioni tramite Notifica eventi

Il server di notifica degli eventi di PIC iX gestisce l'invio degli allarmi generati dai dispositivi Philips e di altri fornitori all'app Care Assist di Philips o a sistemi di terze parti. Al momento di inviare gli allarmi e gli avvisi a sistemi di terze parti, il server di notifica degli eventi può inviare le informazioni sugli allarmi in protocolli basati su standard, secondo le preferenze dei sistemi riceventi. Se necessario, è possibile assegnare al server di notifica un ruolo più attivo nell'invio degli allarmi, applicando filtri e regole di inoltro.
Flusso di lavoro dell'applicazione mobile Care Assist
Nuovi flussi di lavoro per la mobilità

Nuovi flussi di lavoro per la mobilità

L'utilizzo congiunto di PIC iX e dell'applicazione mobile Philips Care Assist apre le porte a nuovi flussi di lavoro. L'applicazione, integrata nel flusso di lavoro per i tracciati delle forme d’onda, consente al medico di riesaminare allarmi e precedenti forme d'onda, misurare e annotare i tracciati ed esportarli nella cartella elettronica dal letto del paziente. Gli operatori sanitari - data la natura stessa della loro attività - sono sempre in movimento, e tramite Care Assist possono eseguire operazioni di ammissione, dimissione e trasferimento e persino assegnare strumentazione al letto del paziente in PIC iX. Nei reparti di degenza ciò significa non doversi recare presso la centrale quando un paziente viene ricoverato in reparto: basta effettuare l'ammissione direttamente al posto letto con Care Assist. Analogamente, per la telemetria, non è necessario contattare i colleghi presso la centrale di monitoraggio per assegnare i dispositivi di telemetria al letto in PIC iX: si può utilizzare Care Assist.

Nuovi flussi di lavoro per la mobilità

Nuovi flussi di lavoro per la mobilità
L'utilizzo congiunto di PIC iX e dell'applicazione mobile Philips Care Assist apre le porte a nuovi flussi di lavoro. L'applicazione, integrata nel flusso di lavoro per i tracciati delle forme d’onda, consente al medico di riesaminare allarmi e precedenti forme d'onda, misurare e annotare i tracciati ed esportarli nella cartella elettronica dal letto del paziente. Gli operatori sanitari - data la natura stessa della loro attività - sono sempre in movimento, e tramite Care Assist possono eseguire operazioni di ammissione, dimissione e trasferimento e persino assegnare strumentazione al letto del paziente in PIC iX. Nei reparti di degenza ciò significa non doversi recare presso la centrale quando un paziente viene ricoverato in reparto: basta effettuare l'ammissione direttamente al posto letto con Care Assist. Analogamente, per la telemetria, non è necessario contattare i colleghi presso la centrale di monitoraggio per assegnare i dispositivi di telemetria al letto in PIC iX: si può utilizzare Care Assist.

Nuovi flussi di lavoro per la mobilità

L'utilizzo congiunto di PIC iX e dell'applicazione mobile Philips Care Assist apre le porte a nuovi flussi di lavoro. L'applicazione, integrata nel flusso di lavoro per i tracciati delle forme d’onda, consente al medico di riesaminare allarmi e precedenti forme d'onda, misurare e annotare i tracciati ed esportarli nella cartella elettronica dal letto del paziente. Gli operatori sanitari - data la natura stessa della loro attività - sono sempre in movimento, e tramite Care Assist possono eseguire operazioni di ammissione, dimissione e trasferimento e persino assegnare strumentazione al letto del paziente in PIC iX. Nei reparti di degenza ciò significa non doversi recare presso la centrale quando un paziente viene ricoverato in reparto: basta effettuare l'ammissione direttamente al posto letto con Care Assist. Analogamente, per la telemetria, non è necessario contattare i colleghi presso la centrale di monitoraggio per assegnare i dispositivi di telemetria al letto in PIC iX: si può utilizzare Care Assist.
Click here for more information
Flusso di lavoro dell'applicazione mobile Care Assist
Nuovi flussi di lavoro per la mobilità

Nuovi flussi di lavoro per la mobilità

L'utilizzo congiunto di PIC iX e dell'applicazione mobile Philips Care Assist apre le porte a nuovi flussi di lavoro. L'applicazione, integrata nel flusso di lavoro per i tracciati delle forme d’onda, consente al medico di riesaminare allarmi e precedenti forme d'onda, misurare e annotare i tracciati ed esportarli nella cartella elettronica dal letto del paziente. Gli operatori sanitari - data la natura stessa della loro attività - sono sempre in movimento, e tramite Care Assist possono eseguire operazioni di ammissione, dimissione e trasferimento e persino assegnare strumentazione al letto del paziente in PIC iX. Nei reparti di degenza ciò significa non doversi recare presso la centrale quando un paziente viene ricoverato in reparto: basta effettuare l'ammissione direttamente al posto letto con Care Assist. Analogamente, per la telemetria, non è necessario contattare i colleghi presso la centrale di monitoraggio per assegnare i dispositivi di telemetria al letto in PIC iX: si può utilizzare Care Assist.
Supporto decisionale clinico avanzato
Strumenti clinici per stabilire priorità nell'assistenza

Strumenti clinici per stabilire priorità nell'assistenza

PIC iX offre potenti strumenti di supporto decisionale clinico, punteggi per la valutazione precoce e algoritmi avanzati, specificatamente progettati per anticipare situazioni di criticità per i pazienti. È dotato inoltre di una tecnologia in grado di aiutare a definire le priorità per i protocolli degli allarmi e i flussi di lavoro. Il Consulente Allarmi interagisce in modo proattivo fornendo suggerimenti per la personalizzazione delle impostazioni di ciascun paziente per aiutare i medici a ridurre il numero degli allarmi non significativi.

Strumenti clinici per stabilire priorità nell'assistenza

Strumenti clinici per stabilire priorità nell'assistenza
PIC iX offre potenti strumenti di supporto decisionale clinico, punteggi per la valutazione precoce e algoritmi avanzati, specificatamente progettati per anticipare situazioni di criticità per i pazienti. È dotato inoltre di una tecnologia in grado di aiutare a definire le priorità per i protocolli degli allarmi e i flussi di lavoro. Il Consulente Allarmi interagisce in modo proattivo fornendo suggerimenti per la personalizzazione delle impostazioni di ciascun paziente per aiutare i medici a ridurre il numero degli allarmi non significativi.

Strumenti clinici per stabilire priorità nell'assistenza

PIC iX offre potenti strumenti di supporto decisionale clinico, punteggi per la valutazione precoce e algoritmi avanzati, specificatamente progettati per anticipare situazioni di criticità per i pazienti. È dotato inoltre di una tecnologia in grado di aiutare a definire le priorità per i protocolli degli allarmi e i flussi di lavoro. Il Consulente Allarmi interagisce in modo proattivo fornendo suggerimenti per la personalizzazione delle impostazioni di ciascun paziente per aiutare i medici a ridurre il numero degli allarmi non significativi.
Click here for more information
Supporto decisionale clinico avanzato
Strumenti clinici per stabilire priorità nell'assistenza

Strumenti clinici per stabilire priorità nell'assistenza

PIC iX offre potenti strumenti di supporto decisionale clinico, punteggi per la valutazione precoce e algoritmi avanzati, specificatamente progettati per anticipare situazioni di criticità per i pazienti. È dotato inoltre di una tecnologia in grado di aiutare a definire le priorità per i protocolli degli allarmi e i flussi di lavoro. Il Consulente Allarmi interagisce in modo proattivo fornendo suggerimenti per la personalizzazione delle impostazioni di ciascun paziente per aiutare i medici a ridurre il numero degli allarmi non significativi.
Ispirare l'innovazione clinica
Funzionalità di analisi approfondite a portata di mano

Funzionalità di analisi approfondite a portata di mano

Clinical Insights Manager è una soluzione di analisi dei dati clinici end-to-end, orientata all'assistenza, che consente l'accesso ai dati fisiologici ad alta risoluzione, nonché l'acquisizione e l'archiviazione degli stessi. Il nostro contributo consiste nel sintetizzare i dati clinici generati dai sistemi di monitoraggio paziente Philips, combinandoli con i dati ottenuti da altre fonti, in una piattaforma di gestione dati aperta, scalabile e sicura.

Funzionalità di analisi approfondite a portata di mano

Funzionalità di analisi approfondite a portata di mano
Clinical Insights Manager è una soluzione di analisi dei dati clinici end-to-end, orientata all'assistenza, che consente l'accesso ai dati fisiologici ad alta risoluzione, nonché l'acquisizione e l'archiviazione degli stessi. Il nostro contributo consiste nel sintetizzare i dati clinici generati dai sistemi di monitoraggio paziente Philips, combinandoli con i dati ottenuti da altre fonti, in una piattaforma di gestione dati aperta, scalabile e sicura.

Funzionalità di analisi approfondite a portata di mano

Clinical Insights Manager è una soluzione di analisi dei dati clinici end-to-end, orientata all'assistenza, che consente l'accesso ai dati fisiologici ad alta risoluzione, nonché l'acquisizione e l'archiviazione degli stessi. Il nostro contributo consiste nel sintetizzare i dati clinici generati dai sistemi di monitoraggio paziente Philips, combinandoli con i dati ottenuti da altre fonti, in una piattaforma di gestione dati aperta, scalabile e sicura.
Click here for more information
Ispirare l'innovazione clinica
Funzionalità di analisi approfondite a portata di mano

Funzionalità di analisi approfondite a portata di mano

Clinical Insights Manager è una soluzione di analisi dei dati clinici end-to-end, orientata all'assistenza, che consente l'accesso ai dati fisiologici ad alta risoluzione, nonché l'acquisizione e l'archiviazione degli stessi. Il nostro contributo consiste nel sintetizzare i dati clinici generati dai sistemi di monitoraggio paziente Philips, combinandoli con i dati ottenuti da altre fonti, in una piattaforma di gestione dati aperta, scalabile e sicura.
Protezione dell'integrità del sistema
Protezione dei dati sensibili

Protezione dei dati sensibili

PIC iX è dotato di vari meccanismi di sicurezza a supporto dell'integrità dei dati e della riservatezza. Il processo di autenticazione e autorizzazione consente di proteggere il sistema da accessi non autorizzati ai dati del paziente e modifiche alla configurazione. Il sistema supporta le opzioni di accesso e le autorizzazioni basate su ruoli, consentendo di definire gli utenti abilitati a utilizzare determinate funzioni e visualizzare i dati. Le autenticazioni possono essere inserite manualmente o tramite l'autenticazione unica Imprivata. La protezione di PIC iX è garantita dalla conformità alle Security Technical Implementation Guides (STIG) del Dipartimento della difesa statunitense per sistemi operativi, SQL, .Net e Internet Explorer. Inoltre, il nostro sistema basato su standard supporta un'infrastruttura IT condivisa, per sfruttare appieno le risorse investite nell'hardware esistente, rispettando al contempo i requisiti per la gestione, l'assistenza e la sicurezza.

Protezione dei dati sensibili

Protezione dei dati sensibili
PIC iX è dotato di vari meccanismi di sicurezza a supporto dell'integrità dei dati e della riservatezza. Il processo di autenticazione e autorizzazione consente di proteggere il sistema da accessi non autorizzati ai dati del paziente e modifiche alla configurazione. Il sistema supporta le opzioni di accesso e le autorizzazioni basate su ruoli, consentendo di definire gli utenti abilitati a utilizzare determinate funzioni e visualizzare i dati. Le autenticazioni possono essere inserite manualmente o tramite l'autenticazione unica Imprivata. La protezione di PIC iX è garantita dalla conformità alle Security Technical Implementation Guides (STIG) del Dipartimento della difesa statunitense per sistemi operativi, SQL, .Net e Internet Explorer. Inoltre, il nostro sistema basato su standard supporta un'infrastruttura IT condivisa, per sfruttare appieno le risorse investite nell'hardware esistente, rispettando al contempo i requisiti per la gestione, l'assistenza e la sicurezza.

Protezione dei dati sensibili

PIC iX è dotato di vari meccanismi di sicurezza a supporto dell'integrità dei dati e della riservatezza. Il processo di autenticazione e autorizzazione consente di proteggere il sistema da accessi non autorizzati ai dati del paziente e modifiche alla configurazione. Il sistema supporta le opzioni di accesso e le autorizzazioni basate su ruoli, consentendo di definire gli utenti abilitati a utilizzare determinate funzioni e visualizzare i dati. Le autenticazioni possono essere inserite manualmente o tramite l'autenticazione unica Imprivata. La protezione di PIC iX è garantita dalla conformità alle Security Technical Implementation Guides (STIG) del Dipartimento della difesa statunitense per sistemi operativi, SQL, .Net e Internet Explorer. Inoltre, il nostro sistema basato su standard supporta un'infrastruttura IT condivisa, per sfruttare appieno le risorse investite nell'hardware esistente, rispettando al contempo i requisiti per la gestione, l'assistenza e la sicurezza.
Click here for more information
Protezione dell'integrità del sistema
Protezione dei dati sensibili

Protezione dei dati sensibili

PIC iX è dotato di vari meccanismi di sicurezza a supporto dell'integrità dei dati e della riservatezza. Il processo di autenticazione e autorizzazione consente di proteggere il sistema da accessi non autorizzati ai dati del paziente e modifiche alla configurazione. Il sistema supporta le opzioni di accesso e le autorizzazioni basate su ruoli, consentendo di definire gli utenti abilitati a utilizzare determinate funzioni e visualizzare i dati. Le autenticazioni possono essere inserite manualmente o tramite l'autenticazione unica Imprivata. La protezione di PIC iX è garantita dalla conformità alle Security Technical Implementation Guides (STIG) del Dipartimento della difesa statunitense per sistemi operativi, SQL, .Net e Internet Explorer. Inoltre, il nostro sistema basato su standard supporta un'infrastruttura IT condivisa, per sfruttare appieno le risorse investite nell'hardware esistente, rispettando al contempo i requisiti per la gestione, l'assistenza e la sicurezza.
  • Sfruttare la potenza dei dati clinici
  • Pronto per l'uso grazie alla ridondanza integrata
  • Dati paziente più accurati
  • Invio di allarmi e informazioni tramite Notifica eventi
Vedi tutte le caratteristiche
Sfruttare la potenza dei dati clinici
Sfruttare la potenza dei dati clinici

Sfruttare la potenza dei dati clinici

PIC iX consente una vista a 360° delle condizioni del paziente combinando i dati generati dai dispositivi Philips e di altri fornitori a vantaggio di decisioni terapeutiche e diagnosi informate. Le nostre soluzioni di integrazione dei dispositivi medici forniscono le basi per la connettività dei dispositivi. Puntiamo a ridurre gli ostacoli tecnici all'integrazione, quali i protocolli di connettività specifici per i dispositivi e le sfide di sicurezza nei sistemi per i processi decisionali e di visualizzazione, documentazione, refertazione e analisi.

Sfruttare la potenza dei dati clinici

Sfruttare la potenza dei dati clinici
PIC iX consente una vista a 360° delle condizioni del paziente combinando i dati generati dai dispositivi Philips e di altri fornitori a vantaggio di decisioni terapeutiche e diagnosi informate. Le nostre soluzioni di integrazione dei dispositivi medici forniscono le basi per la connettività dei dispositivi. Puntiamo a ridurre gli ostacoli tecnici all'integrazione, quali i protocolli di connettività specifici per i dispositivi e le sfide di sicurezza nei sistemi per i processi decisionali e di visualizzazione, documentazione, refertazione e analisi.

Sfruttare la potenza dei dati clinici

PIC iX consente una vista a 360° delle condizioni del paziente combinando i dati generati dai dispositivi Philips e di altri fornitori a vantaggio di decisioni terapeutiche e diagnosi informate. Le nostre soluzioni di integrazione dei dispositivi medici forniscono le basi per la connettività dei dispositivi. Puntiamo a ridurre gli ostacoli tecnici all'integrazione, quali i protocolli di connettività specifici per i dispositivi e le sfide di sicurezza nei sistemi per i processi decisionali e di visualizzazione, documentazione, refertazione e analisi.
Click here for more information
Sfruttare la potenza dei dati clinici
Sfruttare la potenza dei dati clinici

Sfruttare la potenza dei dati clinici

PIC iX consente una vista a 360° delle condizioni del paziente combinando i dati generati dai dispositivi Philips e di altri fornitori a vantaggio di decisioni terapeutiche e diagnosi informate. Le nostre soluzioni di integrazione dei dispositivi medici forniscono le basi per la connettività dei dispositivi. Puntiamo a ridurre gli ostacoli tecnici all'integrazione, quali i protocolli di connettività specifici per i dispositivi e le sfide di sicurezza nei sistemi per i processi decisionali e di visualizzazione, documentazione, refertazione e analisi.
Pronto per l'uso grazie alla ridondanza integrata
Pronto per l'uso grazie alla ridondanza integrata

Pronto per l'uso grazie alla ridondanza integrata

La ridondanza integrata di PIC iX Enterprise Link consente di aumentare il tempo di funzionamento del sistema. Abbiamo creato un ambiente in grado di garantire un monitoraggio quasi ininterrotto nei reparti, rimuovendo i requisiti multicast, abilitando la virtualizzazione e trasferendo la componente di acquisizione dei dati di PIC iX sul data center. In questo modo, in caso di interruzioni operative, i dati continuano a essere inviati alla cartella clinica elettronica.

Pronto per l'uso grazie alla ridondanza integrata

Pronto per l'uso grazie alla ridondanza integrata
La ridondanza integrata di PIC iX Enterprise Link consente di aumentare il tempo di funzionamento del sistema. Abbiamo creato un ambiente in grado di garantire un monitoraggio quasi ininterrotto nei reparti, rimuovendo i requisiti multicast, abilitando la virtualizzazione e trasferendo la componente di acquisizione dei dati di PIC iX sul data center. In questo modo, in caso di interruzioni operative, i dati continuano a essere inviati alla cartella clinica elettronica.

Pronto per l'uso grazie alla ridondanza integrata

La ridondanza integrata di PIC iX Enterprise Link consente di aumentare il tempo di funzionamento del sistema. Abbiamo creato un ambiente in grado di garantire un monitoraggio quasi ininterrotto nei reparti, rimuovendo i requisiti multicast, abilitando la virtualizzazione e trasferendo la componente di acquisizione dei dati di PIC iX sul data center. In questo modo, in caso di interruzioni operative, i dati continuano a essere inviati alla cartella clinica elettronica.
Click here for more information
Pronto per l'uso grazie alla ridondanza integrata
Pronto per l'uso grazie alla ridondanza integrata

Pronto per l'uso grazie alla ridondanza integrata

La ridondanza integrata di PIC iX Enterprise Link consente di aumentare il tempo di funzionamento del sistema. Abbiamo creato un ambiente in grado di garantire un monitoraggio quasi ininterrotto nei reparti, rimuovendo i requisiti multicast, abilitando la virtualizzazione e trasferendo la componente di acquisizione dei dati di PIC iX sul data center. In questo modo, in caso di interruzioni operative, i dati continuano a essere inviati alla cartella clinica elettronica.
Dati paziente più accurati
Panoramica completa dal ricovero alla dimissione

Panoramica completa dal ricovero alla dimissione

È possibile consultare la storia clinica di monitoraggio del paziente durante tutto l'iter terapeutico, dal pronto soccorso alle aree chirurgiche non dotate di dispositivi di telemetria, alle sale operatorie, dalle aree procedurali ai reparti di terapia intensiva, nelle unità di telemetria e durante il trasporto. Ciò consente di prendere decisioni cliniche in base ai dati paziente più recenti, in ogni fase del percorso clinico del paziente.

Panoramica completa dal ricovero alla dimissione

Panoramica completa dal ricovero alla dimissione
È possibile consultare la storia clinica di monitoraggio del paziente durante tutto l'iter terapeutico, dal pronto soccorso alle aree chirurgiche non dotate di dispositivi di telemetria, alle sale operatorie, dalle aree procedurali ai reparti di terapia intensiva, nelle unità di telemetria e durante il trasporto. Ciò consente di prendere decisioni cliniche in base ai dati paziente più recenti, in ogni fase del percorso clinico del paziente.

Panoramica completa dal ricovero alla dimissione

È possibile consultare la storia clinica di monitoraggio del paziente durante tutto l'iter terapeutico, dal pronto soccorso alle aree chirurgiche non dotate di dispositivi di telemetria, alle sale operatorie, dalle aree procedurali ai reparti di terapia intensiva, nelle unità di telemetria e durante il trasporto. Ciò consente di prendere decisioni cliniche in base ai dati paziente più recenti, in ogni fase del percorso clinico del paziente.
Click here for more information
Dati paziente più accurati
Panoramica completa dal ricovero alla dimissione

Panoramica completa dal ricovero alla dimissione

È possibile consultare la storia clinica di monitoraggio del paziente durante tutto l'iter terapeutico, dal pronto soccorso alle aree chirurgiche non dotate di dispositivi di telemetria, alle sale operatorie, dalle aree procedurali ai reparti di terapia intensiva, nelle unità di telemetria e durante il trasporto. Ciò consente di prendere decisioni cliniche in base ai dati paziente più recenti, in ogni fase del percorso clinico del paziente.
Invio di allarmi e informazioni tramite Notifica eventi
Invio di allarmi e informazioni tramite Notifica eventi

Invio di allarmi e informazioni tramite Notifica eventi

Il server di notifica degli eventi di PIC iX gestisce l'invio degli allarmi generati dai dispositivi Philips e di altri fornitori all'app Care Assist di Philips o a sistemi di terze parti. Al momento di inviare gli allarmi e gli avvisi a sistemi di terze parti, il server di notifica degli eventi può inviare le informazioni sugli allarmi in protocolli basati su standard, secondo le preferenze dei sistemi riceventi. Se necessario, è possibile assegnare al server di notifica un ruolo più attivo nell'invio degli allarmi, applicando filtri e regole di inoltro.

Invio di allarmi e informazioni tramite Notifica eventi

Invio di allarmi e informazioni tramite Notifica eventi
Il server di notifica degli eventi di PIC iX gestisce l'invio degli allarmi generati dai dispositivi Philips e di altri fornitori all'app Care Assist di Philips o a sistemi di terze parti. Al momento di inviare gli allarmi e gli avvisi a sistemi di terze parti, il server di notifica degli eventi può inviare le informazioni sugli allarmi in protocolli basati su standard, secondo le preferenze dei sistemi riceventi. Se necessario, è possibile assegnare al server di notifica un ruolo più attivo nell'invio degli allarmi, applicando filtri e regole di inoltro.

Invio di allarmi e informazioni tramite Notifica eventi

Il server di notifica degli eventi di PIC iX gestisce l'invio degli allarmi generati dai dispositivi Philips e di altri fornitori all'app Care Assist di Philips o a sistemi di terze parti. Al momento di inviare gli allarmi e gli avvisi a sistemi di terze parti, il server di notifica degli eventi può inviare le informazioni sugli allarmi in protocolli basati su standard, secondo le preferenze dei sistemi riceventi. Se necessario, è possibile assegnare al server di notifica un ruolo più attivo nell'invio degli allarmi, applicando filtri e regole di inoltro.
Click here for more information
Invio di allarmi e informazioni tramite Notifica eventi
Invio di allarmi e informazioni tramite Notifica eventi

Invio di allarmi e informazioni tramite Notifica eventi

Il server di notifica degli eventi di PIC iX gestisce l'invio degli allarmi generati dai dispositivi Philips e di altri fornitori all'app Care Assist di Philips o a sistemi di terze parti. Al momento di inviare gli allarmi e gli avvisi a sistemi di terze parti, il server di notifica degli eventi può inviare le informazioni sugli allarmi in protocolli basati su standard, secondo le preferenze dei sistemi riceventi. Se necessario, è possibile assegnare al server di notifica un ruolo più attivo nell'invio degli allarmi, applicando filtri e regole di inoltro.
Flusso di lavoro dell'applicazione mobile Care Assist
Nuovi flussi di lavoro per la mobilità

Nuovi flussi di lavoro per la mobilità

L'utilizzo congiunto di PIC iX e dell'applicazione mobile Philips Care Assist apre le porte a nuovi flussi di lavoro. L'applicazione, integrata nel flusso di lavoro per i tracciati delle forme d’onda, consente al medico di riesaminare allarmi e precedenti forme d'onda, misurare e annotare i tracciati ed esportarli nella cartella elettronica dal letto del paziente. Gli operatori sanitari - data la natura stessa della loro attività - sono sempre in movimento, e tramite Care Assist possono eseguire operazioni di ammissione, dimissione e trasferimento e persino assegnare strumentazione al letto del paziente in PIC iX. Nei reparti di degenza ciò significa non doversi recare presso la centrale quando un paziente viene ricoverato in reparto: basta effettuare l'ammissione direttamente al posto letto con Care Assist. Analogamente, per la telemetria, non è necessario contattare i colleghi presso la centrale di monitoraggio per assegnare i dispositivi di telemetria al letto in PIC iX: si può utilizzare Care Assist.

Nuovi flussi di lavoro per la mobilità

Nuovi flussi di lavoro per la mobilità
L'utilizzo congiunto di PIC iX e dell'applicazione mobile Philips Care Assist apre le porte a nuovi flussi di lavoro. L'applicazione, integrata nel flusso di lavoro per i tracciati delle forme d’onda, consente al medico di riesaminare allarmi e precedenti forme d'onda, misurare e annotare i tracciati ed esportarli nella cartella elettronica dal letto del paziente. Gli operatori sanitari - data la natura stessa della loro attività - sono sempre in movimento, e tramite Care Assist possono eseguire operazioni di ammissione, dimissione e trasferimento e persino assegnare strumentazione al letto del paziente in PIC iX. Nei reparti di degenza ciò significa non doversi recare presso la centrale quando un paziente viene ricoverato in reparto: basta effettuare l'ammissione direttamente al posto letto con Care Assist. Analogamente, per la telemetria, non è necessario contattare i colleghi presso la centrale di monitoraggio per assegnare i dispositivi di telemetria al letto in PIC iX: si può utilizzare Care Assist.

Nuovi flussi di lavoro per la mobilità

L'utilizzo congiunto di PIC iX e dell'applicazione mobile Philips Care Assist apre le porte a nuovi flussi di lavoro. L'applicazione, integrata nel flusso di lavoro per i tracciati delle forme d’onda, consente al medico di riesaminare allarmi e precedenti forme d'onda, misurare e annotare i tracciati ed esportarli nella cartella elettronica dal letto del paziente. Gli operatori sanitari - data la natura stessa della loro attività - sono sempre in movimento, e tramite Care Assist possono eseguire operazioni di ammissione, dimissione e trasferimento e persino assegnare strumentazione al letto del paziente in PIC iX. Nei reparti di degenza ciò significa non doversi recare presso la centrale quando un paziente viene ricoverato in reparto: basta effettuare l'ammissione direttamente al posto letto con Care Assist. Analogamente, per la telemetria, non è necessario contattare i colleghi presso la centrale di monitoraggio per assegnare i dispositivi di telemetria al letto in PIC iX: si può utilizzare Care Assist.
Click here for more information
Flusso di lavoro dell'applicazione mobile Care Assist
Nuovi flussi di lavoro per la mobilità

Nuovi flussi di lavoro per la mobilità

L'utilizzo congiunto di PIC iX e dell'applicazione mobile Philips Care Assist apre le porte a nuovi flussi di lavoro. L'applicazione, integrata nel flusso di lavoro per i tracciati delle forme d’onda, consente al medico di riesaminare allarmi e precedenti forme d'onda, misurare e annotare i tracciati ed esportarli nella cartella elettronica dal letto del paziente. Gli operatori sanitari - data la natura stessa della loro attività - sono sempre in movimento, e tramite Care Assist possono eseguire operazioni di ammissione, dimissione e trasferimento e persino assegnare strumentazione al letto del paziente in PIC iX. Nei reparti di degenza ciò significa non doversi recare presso la centrale quando un paziente viene ricoverato in reparto: basta effettuare l'ammissione direttamente al posto letto con Care Assist. Analogamente, per la telemetria, non è necessario contattare i colleghi presso la centrale di monitoraggio per assegnare i dispositivi di telemetria al letto in PIC iX: si può utilizzare Care Assist.
Supporto decisionale clinico avanzato
Strumenti clinici per stabilire priorità nell'assistenza

Strumenti clinici per stabilire priorità nell'assistenza

PIC iX offre potenti strumenti di supporto decisionale clinico, punteggi per la valutazione precoce e algoritmi avanzati, specificatamente progettati per anticipare situazioni di criticità per i pazienti. È dotato inoltre di una tecnologia in grado di aiutare a definire le priorità per i protocolli degli allarmi e i flussi di lavoro. Il Consulente Allarmi interagisce in modo proattivo fornendo suggerimenti per la personalizzazione delle impostazioni di ciascun paziente per aiutare i medici a ridurre il numero degli allarmi non significativi.

Strumenti clinici per stabilire priorità nell'assistenza

Strumenti clinici per stabilire priorità nell'assistenza
PIC iX offre potenti strumenti di supporto decisionale clinico, punteggi per la valutazione precoce e algoritmi avanzati, specificatamente progettati per anticipare situazioni di criticità per i pazienti. È dotato inoltre di una tecnologia in grado di aiutare a definire le priorità per i protocolli degli allarmi e i flussi di lavoro. Il Consulente Allarmi interagisce in modo proattivo fornendo suggerimenti per la personalizzazione delle impostazioni di ciascun paziente per aiutare i medici a ridurre il numero degli allarmi non significativi.

Strumenti clinici per stabilire priorità nell'assistenza

PIC iX offre potenti strumenti di supporto decisionale clinico, punteggi per la valutazione precoce e algoritmi avanzati, specificatamente progettati per anticipare situazioni di criticità per i pazienti. È dotato inoltre di una tecnologia in grado di aiutare a definire le priorità per i protocolli degli allarmi e i flussi di lavoro. Il Consulente Allarmi interagisce in modo proattivo fornendo suggerimenti per la personalizzazione delle impostazioni di ciascun paziente per aiutare i medici a ridurre il numero degli allarmi non significativi.
Click here for more information
Supporto decisionale clinico avanzato
Strumenti clinici per stabilire priorità nell'assistenza

Strumenti clinici per stabilire priorità nell'assistenza

PIC iX offre potenti strumenti di supporto decisionale clinico, punteggi per la valutazione precoce e algoritmi avanzati, specificatamente progettati per anticipare situazioni di criticità per i pazienti. È dotato inoltre di una tecnologia in grado di aiutare a definire le priorità per i protocolli degli allarmi e i flussi di lavoro. Il Consulente Allarmi interagisce in modo proattivo fornendo suggerimenti per la personalizzazione delle impostazioni di ciascun paziente per aiutare i medici a ridurre il numero degli allarmi non significativi.
Ispirare l'innovazione clinica
Funzionalità di analisi approfondite a portata di mano

Funzionalità di analisi approfondite a portata di mano

Clinical Insights Manager è una soluzione di analisi dei dati clinici end-to-end, orientata all'assistenza, che consente l'accesso ai dati fisiologici ad alta risoluzione, nonché l'acquisizione e l'archiviazione degli stessi. Il nostro contributo consiste nel sintetizzare i dati clinici generati dai sistemi di monitoraggio paziente Philips, combinandoli con i dati ottenuti da altre fonti, in una piattaforma di gestione dati aperta, scalabile e sicura.

Funzionalità di analisi approfondite a portata di mano

Funzionalità di analisi approfondite a portata di mano
Clinical Insights Manager è una soluzione di analisi dei dati clinici end-to-end, orientata all'assistenza, che consente l'accesso ai dati fisiologici ad alta risoluzione, nonché l'acquisizione e l'archiviazione degli stessi. Il nostro contributo consiste nel sintetizzare i dati clinici generati dai sistemi di monitoraggio paziente Philips, combinandoli con i dati ottenuti da altre fonti, in una piattaforma di gestione dati aperta, scalabile e sicura.

Funzionalità di analisi approfondite a portata di mano

Clinical Insights Manager è una soluzione di analisi dei dati clinici end-to-end, orientata all'assistenza, che consente l'accesso ai dati fisiologici ad alta risoluzione, nonché l'acquisizione e l'archiviazione degli stessi. Il nostro contributo consiste nel sintetizzare i dati clinici generati dai sistemi di monitoraggio paziente Philips, combinandoli con i dati ottenuti da altre fonti, in una piattaforma di gestione dati aperta, scalabile e sicura.
Click here for more information
Ispirare l'innovazione clinica
Funzionalità di analisi approfondite a portata di mano

Funzionalità di analisi approfondite a portata di mano

Clinical Insights Manager è una soluzione di analisi dei dati clinici end-to-end, orientata all'assistenza, che consente l'accesso ai dati fisiologici ad alta risoluzione, nonché l'acquisizione e l'archiviazione degli stessi. Il nostro contributo consiste nel sintetizzare i dati clinici generati dai sistemi di monitoraggio paziente Philips, combinandoli con i dati ottenuti da altre fonti, in una piattaforma di gestione dati aperta, scalabile e sicura.
Protezione dell'integrità del sistema
Protezione dei dati sensibili

Protezione dei dati sensibili

PIC iX è dotato di vari meccanismi di sicurezza a supporto dell'integrità dei dati e della riservatezza. Il processo di autenticazione e autorizzazione consente di proteggere il sistema da accessi non autorizzati ai dati del paziente e modifiche alla configurazione. Il sistema supporta le opzioni di accesso e le autorizzazioni basate su ruoli, consentendo di definire gli utenti abilitati a utilizzare determinate funzioni e visualizzare i dati. Le autenticazioni possono essere inserite manualmente o tramite l'autenticazione unica Imprivata. La protezione di PIC iX è garantita dalla conformità alle Security Technical Implementation Guides (STIG) del Dipartimento della difesa statunitense per sistemi operativi, SQL, .Net e Internet Explorer. Inoltre, il nostro sistema basato su standard supporta un'infrastruttura IT condivisa, per sfruttare appieno le risorse investite nell'hardware esistente, rispettando al contempo i requisiti per la gestione, l'assistenza e la sicurezza.

Protezione dei dati sensibili

Protezione dei dati sensibili
PIC iX è dotato di vari meccanismi di sicurezza a supporto dell'integrità dei dati e della riservatezza. Il processo di autenticazione e autorizzazione consente di proteggere il sistema da accessi non autorizzati ai dati del paziente e modifiche alla configurazione. Il sistema supporta le opzioni di accesso e le autorizzazioni basate su ruoli, consentendo di definire gli utenti abilitati a utilizzare determinate funzioni e visualizzare i dati. Le autenticazioni possono essere inserite manualmente o tramite l'autenticazione unica Imprivata. La protezione di PIC iX è garantita dalla conformità alle Security Technical Implementation Guides (STIG) del Dipartimento della difesa statunitense per sistemi operativi, SQL, .Net e Internet Explorer. Inoltre, il nostro sistema basato su standard supporta un'infrastruttura IT condivisa, per sfruttare appieno le risorse investite nell'hardware esistente, rispettando al contempo i requisiti per la gestione, l'assistenza e la sicurezza.

Protezione dei dati sensibili

PIC iX è dotato di vari meccanismi di sicurezza a supporto dell'integrità dei dati e della riservatezza. Il processo di autenticazione e autorizzazione consente di proteggere il sistema da accessi non autorizzati ai dati del paziente e modifiche alla configurazione. Il sistema supporta le opzioni di accesso e le autorizzazioni basate su ruoli, consentendo di definire gli utenti abilitati a utilizzare determinate funzioni e visualizzare i dati. Le autenticazioni possono essere inserite manualmente o tramite l'autenticazione unica Imprivata. La protezione di PIC iX è garantita dalla conformità alle Security Technical Implementation Guides (STIG) del Dipartimento della difesa statunitense per sistemi operativi, SQL, .Net e Internet Explorer. Inoltre, il nostro sistema basato su standard supporta un'infrastruttura IT condivisa, per sfruttare appieno le risorse investite nell'hardware esistente, rispettando al contempo i requisiti per la gestione, l'assistenza e la sicurezza.
Click here for more information
Protezione dell'integrità del sistema
Protezione dei dati sensibili

Protezione dei dati sensibili

PIC iX è dotato di vari meccanismi di sicurezza a supporto dell'integrità dei dati e della riservatezza. Il processo di autenticazione e autorizzazione consente di proteggere il sistema da accessi non autorizzati ai dati del paziente e modifiche alla configurazione. Il sistema supporta le opzioni di accesso e le autorizzazioni basate su ruoli, consentendo di definire gli utenti abilitati a utilizzare determinate funzioni e visualizzare i dati. Le autenticazioni possono essere inserite manualmente o tramite l'autenticazione unica Imprivata. La protezione di PIC iX è garantita dalla conformità alle Security Technical Implementation Guides (STIG) del Dipartimento della difesa statunitense per sistemi operativi, SQL, .Net e Internet Explorer. Inoltre, il nostro sistema basato su standard supporta un'infrastruttura IT condivisa, per sfruttare appieno le risorse investite nell'hardware esistente, rispettando al contempo i requisiti per la gestione, l'assistenza e la sicurezza.

Cerchi        documentazione       
relativa ai nostri
prodotti?

Cerchi il nostro
negozio online
di prodotti sanitari
per professionisti?

You are about to visit a Philips global content page

Continue

You are about to visit a Philips global content page

Continue

La visualizzazione ottimale del nostro sito richiede la versione più recente di Microsoft Edge, Google Chrome o Firefox.

Sei un operatore sanitario?
Campo obbligatorio

Note:

I contenuti presenti nella pagina che segue contengono informazioni rivolte esclusivamente agli OPERATORI SANITARI, in quanto si riferiscono a prodotti rientranti nella categoria dei dispositivi medici che richiedono l’impiego o l’intervento da parte di professionisti del settore medico-sanitario.