Sebbene il calcare non sia nocivo, una quantità eccessiva di calcare può influire sulle prestazioni del bollitore. Per risolvere questo problema, rimuovere il calcare dal bollitore.
È possibile utilizzare qualsiasi tipo di agente anticalcare (liquido, in polvere o in pasticche) e seguire le istruzioni riportate sul flacone o sulla confezione per eseguire la rimozione del calcare dal bollitore.
Se si preferisce eseguire la rimozione del calcare dal bollitore con aceto, seguire questi passaggi:
1. Riempire d'acqua il bollitore fino a tre quarti del livello massimo e portare a ebollizione.
2. Una volta spento il bollitore, aggiungere dell'aceto bianco (8% di acido acetico) fino a raggiungere il livello massimo.
3. Lasciare agire la soluzione per tutta la notte.
4. Svuotare il bollitore e risciacquarlo accuratamente.
5. Riempire il bollitore con acqua pulita e portare a ebollizione.
6. Svuotare il bollitore e risciacquarlo nuovamente con acqua pulita.
7. Ripetere questa procedura fino a eliminare completamente tutte le tracce di calcare.
Nota: se non si gradisce l'odore di aceto, è possibile utilizzare dell'acido citrico.
Nota: la rimozione regolare del calcare prolunga la durata del bollitore. In caso di utilizzo normale (fino a 5 volte al giorno), si consiglia la frequenza di pulizia riportata di seguito:
- Una volta ogni 3 mesi se si utilizza acqua dolce (fino a 18 dH).
- Una volta al mese se si utilizza acqua dura (superiore a 18 dH)