Perché i bambini succhiano?
Per capire in che modo un succhietto sia in grado di supportare il tuo bambino, dobbiamo prima analizzare il motivo per cui i bambini succhiano. In poche parole, la risposta è che non ne possono fare a meno! I bambini nascono con un naturale bisogno di succhiare tutto ciò che gli viene messo in bocca. Man mano che il tuo bambino cresce, questo riflesso tende lentamente a scomparire.
Esiste un solo tipo di suzione?
Sembra difficile da credere, ma in realtà esistono due tipi di suzione:
Suzione nutritiva, che avviene durante le poppate
Suzione non nutritiva, che avviene al di fuori delle poppate
Come avrai capito, il succhietto rientra nel gruppo della suzione non nutritiva.
Quali sono i vantaggi della suzione?
Per quanto riguarda la suzione nutritiva, i vantaggi potrebbero sembrare ovvi: il bambino è in grado di succhiare il latte da un biberon o dal seno materno.
Forse non lo sai, ma in realtà i vantaggi sono molti altri e accomunano sia la suzione nutritiva che quella non nutritiva:
Una sensazione di appagamento
Hai mai notato che il tuo bambino ha sonno subito dopo una poppata? Oppure che si mostra calmo dopo che gli hai offerto il succhietto? Ciò accade perché la suzione stimola il rilascio di un ormone chiamato colecistochinina (CCK), che aiuta il bambino a sentirsi sazio, rilassato e pronto per un pisolino!
Aiuto per la digestione
L'altro ruolo del CCK è aiutare la digestione del tuo bambino. Il latte materno è ricco di proteine e grassi e il CCK è in grado di scomporli.
Migliore coordinazione
Infine, la suzione non nutritiva consente al tuo bambino di fare ulteriore pratica con la coordinazione di suzione, deglutizione e respirazione. Queste tre fasi consentono al tuo bambino di alimentarsi in modo efficace dal seno materno o da un biberon.
Altro da sapere
Ora che sai che la suzione e il succhietto supportano il tuo bambino, ecco alcuni suggerimenti ulteriori da tenere a mente quando cresce.