0

Carrello

Al momento non ci sono articoli nel carrello.

    Tè e tisane durante la gravidanza

     

    Fare delle pause durante la gravidanza fa bene perché aiuta a rilassarsi e a dedicare del tempo a se stesse, ma cosa puoi bere se hai eliminato o ridotto la caffeina? Una tisana? Molte tisane sono considerate sicure per le donne in gravidanza (sebbene non esistano evidenze scientifiche), ma alcune erbe andrebbero evitate.

     

    Da evitare….

     

    Alcune erbe sono considerate non sicure durante la gravidanza, a causa dei potenziali effetti collaterali. Ecco quelle da evitare:

     

    • Iperico (può prevenire l'assorbimento del ferro, un minerale importante per le donne in gravidanza e i loro bambini)
    • Radice di liquirizia (si ritiene che il consumo di tè alla radice di liquirizia possa essere legato al parto prematuro)
    • Ginseng (può causare problemi di sviluppo fetale e deve essere evitato durante la gravidanza)
    • Menta romana (può stimolare le contrazioni uterine e deve essere evitata durante la gravidanza)
    • Efedra (va evitata durante la gravidanza perché può stimolare le contrazioni uterine; è stato inoltre riscontrato che attraversa la placenta e aumenta la frequenza cardiaca fetale)• Millefoglie (è un miorilassante e si ritiene che sia collegata al rischio di aborto)
    • Tè alle radici di Dong Quai (questa erba può stimolare il sanguinamento)

    Con moderazione…

     

    I seguenti tè contengono caffeina e vanno bevuti con moderazione in quanto durante la gravidanza si consiglia di limitare l'assunzione di caffeina a meno di 200 mg al giorno. Se invece preferisci evitare del tutto la caffeina, non dovrai bere queste varietà di tè:

     

    • Tè nero
    • Tè verde
    • Tè Chai
    • Tè Earl Grey
    • Tè Oolong
    • Tè Darjeeling
    • Tè Lapsang Souchong
    • Tè nero Golden Monkey
    • Tè al litchi
    • Tè Hong Mao
    • Tè Nilgiri

    E il tè verde?

     

    Sulla sicurezza del tè verde in gravidanza ci sono pareri contrastanti. Contiene caffeina, e pertanto l'assunzione deve essere limitata, e ci sono prove che suggeriscono che può ridurre l'assorbimento dell'acido folico. L'acido folico è molto importante durante la gravidanza, soprattutto nel primo trimestre, per questo alcune donne scelgono di evitare del tutto il tè verde durante la gravidanza.

    Tè e tisane considerati sicuri

     

    Non esistono studi clinici e o prove scientifiche sulla sicurezza delle tisane. Tuttavia, i seguenti tè e tisane sono considerati sicuri (se consumati con moderazione) durante la gravidanza:

     

    • Tisana alle foglie di lampone (sicura dalla 24a settimana in poi, ma va evitata fino a quel momento)
    • Tè alla menta (spesso usato per combattere la nausea nelle prime fasi della gravidanza)
    • Tisana al tarassaco (alto contenuto di potassio)
    • Karkadè (senza caffeina e ricco di antiossidanti)

     

    Alcuni professionisti del settore sanitario consigliano di limitare l'assunzione di tè alle erbe e tisane a una o due tazze al giorno. Nel Regno Unito, il SSN consiglia di limitare il consumo di tè alle erbe e tisane a quattro tazze al giorno. 

     

    Se hai dubbi, verifica con il tuo medico quali tè alle erbe e tisane sono sicuri nella sua situazione. Oppure per stare ancora più tranquilla, puoi sempre rimandare il consumo di tè alle erbe e tisane a dopo la nascita del tuo bambino.

     

    Scritto dal Team Health & Parenting

    You are about to visit a Philips global content page

    Continue

    La visualizzazione ottimale del nostro sito richiede la versione più recente di Microsoft Edge, Google Chrome o Firefox.