Sappiamo che uno dei motivi per cui si acquista un umidificatore o è quello di riuscire a respirare senza problemi in un ambiente più piacevole. Sappiamo anche che ci sono due domande che preoccupano la maggior parte degli acquirenti: è necessario sostituire il filtro a nido d'ape e, se sì, quando bisogna sostituirlo? Ebbene abbiamo alcune risposte da dare, perché sostituire il filtro a nido d'ape quando necessario aumenterà la durata dell'umidificatore e ne ottimizzerà le prestazioni. Per fare in modo che l'umidificatore funzioni al meglio e continui a offrire grandi benefici per la salute suggeriamo caldamente di acquistare filtri a nido d'ape Philips per l'apparecchio.
Trovare il nome del proprio umidificatore o deumidificatore d'aria Philips è molto facile. Basta guardare sul retro del prodotto Philips. Il nome del prodotto è scritto lì, ad esempio: umidificatore serie 2000 Philips, ecc.
Prima di iniziare:sostituire il filtro ogni 3 mesi per preservare l'efficienza della macchina. Prima di sostituire il filtro di umidificazione, scollegare sempre l'umidificatore dalla corrente.
Estrarre il filtro di umidificazione e il supporto del filtro dal serbatoio dell'acqua. Rimuovere il filtro di umidificazione dal supporto del filtro. Gettare il filtro usato.
Rimuovere il nuovo filtro di umidificazione dal materiale di imballaggio.
Assemblare il nuovo filtro di umidificazione intorno al supporto del filtro. Reinserire il filtro e il supporto del filtro nel serbatoio dell'acqua.
Posizionare nuovamente l'unità superiore sul serbatoio dell'acqua.
Prima di iniziare: sostituire il filtro ogni 3 mesi per preservare l'efficienza della macchina. Prima di sostituire il filtro di umidificazione, scollegare sempre l'umidificatore dalla corrente.
Estrarre il filtro di umidificazione e il supporto del filtro dal serbatoio dell'acqua. Rimuovere il filtro di umidificazione dal supporto del filtro. Gettare il filtro usato.
Rimuovere il nuovo filtro di umidificazione dal materiale di imballaggio.
Assemblare il nuovo filtro di umidificazione intorno al supporto del filtro. Reinserire il filtro e il supporto del filtro nel serbatoio dell'acqua.
Posizionare nuovamente l'unità superiore sul serbatoio dell'acqua.
Il pre-filtro può (e deve) essere lavato mensilmente.
Per informazioni su come lavare il pre-filtro di uno specifico modello consultare il manuale d'uso.
(per la pulizia di alcuni purificatori potrebbe essere necessaria l'acqua corrente, per altri l'aspirapolvere).
L'umidificatore d'aria Philips è dotato di un avviso che indica quando il filtro deve essere sostituito. È consigliabile sostituire il filtro appena si visualizza l'avviso. Di norma il filtro deve essere sostituito ogni tre mesi. Se il filtro è ancora in buone condizioni è possibile utilizzarlo per un periodo di tempo più lungo, ma consigliamo caldamente di sostituirlo almeno una volta all'anno. Le informazioni presenti in questa pagina sono valide per i seguenti modelli: HU4811/60, HU4803/01
Se si notano depositi di colore bianco o giallo sul filtro dell'umidificatore Philips, leggere di seguito per scoprire cosa si può fare per risolvere il problema. L'umidificatore non è stato decalcificato Quando il filtro all'interno dell'umidificatore Philips non è stato decalcificato con la frequenza consigliata (ogni 2 settimane), il calcare può accumularsi interferendo sulle prestazioni e creando depositi bianchi o gialli sul filtro. Per risolvere questo problema, decalcificare il filtro seguendo questi passaggi: Per prevenire il problema, decalcificare il filtro ogni due settimane. Nota: Le informazioni presenti in questa pagina sono valide per i seguenti modelli: HU4811/60, HU4803/01.
Decalcificare il filtro di umidificazione quando la prima spia di velocità (con l'indicazione CLEAN 1/5) lampeggia. Le informazioni presenti in questa pagina sono valide per i seguenti modelli: AC3829/60
Se l'umidificatore Philips non umidifica l'aria (o l'indicatore di umidità non cambia), potrebbero esserci più cause. Vedere di seguito le indicazioni per risolvere il problema. L'ambiente è troppo grande C'è una dimensione massima per l'ambiente che l'umidificatore Philips può umidificare. Se l'ambiente supera la dimensione consigliata per il modello specifico, l'indicazione non cambierà poiché l'umidificatore non riuscirà a offrire i risultati previsti. Il filtro di umidificazione non è assemblato correttamente Il filtro di umidificazione deve essere assemblato intorno al supporto del filtro, altrimenti l'umidificatore non può funzionare. Verificare la correttezza dell'assemblaggio. Nota: l'immagine di seguito non è valida per i modelli HU59xx.
Porte o finestre aperte Se le finestre o le porte sono aperte, l'umidità prodotta dall'umidificatore Philips non permane nell'ambiente. Chiudere porte e finestre. Il livello di umidità è pari o superiore al 70% Il dispositivo è progettato per spegnersi automaticamente una volta che l'umidità relativa raggiunge il 70% poiché un livello di umidità superiore può creare problemi agli utenti. In questo caso, non c'è nulla di cui preoccuparsi; l'umidificatore funziona correttamente. Il filtro di umidificazione è sporco Se il filtro di umidificazione è sporco, l'umidificatore non può funzionare. Per risolvere questo problema, risciacquare il filtro di umidificazione (deve essere pulito ogni settimana). Se si è formato del calcare, decalcificare. Le informazioni presenti in questa pagina sono valide per i seguenti modelli: HU4811/60, HU4803/01.
You are about to visit a Philips global content page
Continue