Nasal Alar Multi-Compatible SpO₂ Sensor - Case of 24

Prodotti di consumo per pulsossimetria

Trova prodotti simili

Il sensore Nasal Alar SpO₂ multicompatibile per uso su un solo paziente * misura la saturazione di ossigeno del sangue arterioso a livello di ala nasale, un punto di applicazione ottimale per pazienti difficili da monitorare. Genera un segnale forte e costante, anche nei pazienti con una scarsa perfusione¹. Progettato per garantire comfort e durata, il sensore è di tipo non adesivo e può essere utilizzato fino a sette giorni.

Caratteristiche
Soluzione per scarsa perfusione
L'ala nasale garantisce misurazioni affidabili

L'ala nasale garantisce misurazioni affidabili

L'ala nasale mantiene costantemente un buon apporto di sangue dalle arterie carotidi interna ed esterna, con un segnale forte e costante, meno suscettibile alla costrizione vascolare rispetto agli arti. Consente dunque di ottenere risultati affidabili, anche in condizioni critiche di scarsa perfusione e centralizzazione della circolazione del sangue.

L'ala nasale garantisce misurazioni affidabili

L'ala nasale garantisce misurazioni affidabili
L'ala nasale mantiene costantemente un buon apporto di sangue dalle arterie carotidi interna ed esterna, con un segnale forte e costante, meno suscettibile alla costrizione vascolare rispetto agli arti. Consente dunque di ottenere risultati affidabili, anche in condizioni critiche di scarsa perfusione e centralizzazione della circolazione del sangue.

L'ala nasale garantisce misurazioni affidabili

L'ala nasale mantiene costantemente un buon apporto di sangue dalle arterie carotidi interna ed esterna, con un segnale forte e costante, meno suscettibile alla costrizione vascolare rispetto agli arti. Consente dunque di ottenere risultati affidabili, anche in condizioni critiche di scarsa perfusione e centralizzazione della circolazione del sangue.
Click here for more information
Soluzione per scarsa perfusione
L'ala nasale garantisce misurazioni affidabili

L'ala nasale garantisce misurazioni affidabili

L'ala nasale mantiene costantemente un buon apporto di sangue dalle arterie carotidi interna ed esterna, con un segnale forte e costante, meno suscettibile alla costrizione vascolare rispetto agli arti. Consente dunque di ottenere risultati affidabili, anche in condizioni critiche di scarsa perfusione e centralizzazione della circolazione del sangue.
Posizionamento preferito per la scarsa perfusione
Affidabile e confortevole

Affidabile e confortevole

Rispetto ai sensori applicabili alla fronte, il sensore Nasal Alar SpO₂ ha provocato meno lesioni da pressione nel periodo considerato di 5 giorni di utilizzo.³ Il sensore per ala nasale non richiede fasce o adesivi ed espone il paziente a una sensazione di calore e pressione di minima intensità, consentendogli inoltre di mantenere le mani libere.

Affidabile e confortevole

Affidabile e confortevole
Rispetto ai sensori applicabili alla fronte, il sensore Nasal Alar SpO₂ ha provocato meno lesioni da pressione nel periodo considerato di 5 giorni di utilizzo.³ Il sensore per ala nasale non richiede fasce o adesivi ed espone il paziente a una sensazione di calore e pressione di minima intensità, consentendogli inoltre di mantenere le mani libere.

Affidabile e confortevole

Rispetto ai sensori applicabili alla fronte, il sensore Nasal Alar SpO₂ ha provocato meno lesioni da pressione nel periodo considerato di 5 giorni di utilizzo.³ Il sensore per ala nasale non richiede fasce o adesivi ed espone il paziente a una sensazione di calore e pressione di minima intensità, consentendogli inoltre di mantenere le mani libere.
Click here for more information
Posizionamento preferito per la scarsa perfusione
Affidabile e confortevole

Affidabile e confortevole

Rispetto ai sensori applicabili alla fronte, il sensore Nasal Alar SpO₂ ha provocato meno lesioni da pressione nel periodo considerato di 5 giorni di utilizzo.³ Il sensore per ala nasale non richiede fasce o adesivi ed espone il paziente a una sensazione di calore e pressione di minima intensità, consentendogli inoltre di mantenere le mani libere.
Flessibilità d'uso
Vantaggi reali per soddisfare varie priorità

Vantaggi reali per soddisfare varie priorità

Il segnale SpO₂ è sempre costante durante le delicate procedure di terapia intensiva. In sala operatoria, il sensore può essere posizionato su un sito più accessibile rispetto ai tradizionali sensori applicabili alle dita. Consente di migliorare l'efficienza dei tempi eliminando la necessità per il personale infermieristico di provare e scartare più sensori alla ricerca di un segnale stabile.

Vantaggi reali per soddisfare varie priorità

Vantaggi reali per soddisfare varie priorità
Il segnale SpO₂ è sempre costante durante le delicate procedure di terapia intensiva. In sala operatoria, il sensore può essere posizionato su un sito più accessibile rispetto ai tradizionali sensori applicabili alle dita. Consente di migliorare l'efficienza dei tempi eliminando la necessità per il personale infermieristico di provare e scartare più sensori alla ricerca di un segnale stabile.

Vantaggi reali per soddisfare varie priorità

Il segnale SpO₂ è sempre costante durante le delicate procedure di terapia intensiva. In sala operatoria, il sensore può essere posizionato su un sito più accessibile rispetto ai tradizionali sensori applicabili alle dita. Consente di migliorare l'efficienza dei tempi eliminando la necessità per il personale infermieristico di provare e scartare più sensori alla ricerca di un segnale stabile.
Click here for more information
Flessibilità d'uso
Vantaggi reali per soddisfare varie priorità

Vantaggi reali per soddisfare varie priorità

Il segnale SpO₂ è sempre costante durante le delicate procedure di terapia intensiva. In sala operatoria, il sensore può essere posizionato su un sito più accessibile rispetto ai tradizionali sensori applicabili alle dita. Consente di migliorare l'efficienza dei tempi eliminando la necessità per il personale infermieristico di provare e scartare più sensori alla ricerca di un segnale stabile.
Sensore SpO₂ di lunga durata
Funzionalità di monitoraggio per le degenze prolungate

Funzionalità di monitoraggio per le degenze prolungate

Il sensore Philips Nasal Alar SpO₂ è sostenibile e durevole, dato che si usa un solo sensore per paziente fino a 7 giorni, anche quando il paziente viene spostato in altri reparti.

Funzionalità di monitoraggio per le degenze prolungate

Funzionalità di monitoraggio per le degenze prolungate
Il sensore Philips Nasal Alar SpO₂ è sostenibile e durevole, dato che si usa un solo sensore per paziente fino a 7 giorni, anche quando il paziente viene spostato in altri reparti.

Funzionalità di monitoraggio per le degenze prolungate

Il sensore Philips Nasal Alar SpO₂ è sostenibile e durevole, dato che si usa un solo sensore per paziente fino a 7 giorni, anche quando il paziente viene spostato in altri reparti.
Click here for more information
Sensore SpO₂ di lunga durata
Funzionalità di monitoraggio per le degenze prolungate

Funzionalità di monitoraggio per le degenze prolungate

Il sensore Philips Nasal Alar SpO₂ è sostenibile e durevole, dato che si usa un solo sensore per paziente fino a 7 giorni, anche quando il paziente viene spostato in altri reparti.
Customer story: esperienza sul campo

Customer story: esperienza sul campo

I pulsossimetri convenzionali sono applicati al dito; tuttavia, il sensore Philips Nasal Alar SpO2 offre una pratica alternativa per i pazienti con scarsa perfusione. Nel video, il Dott. Lieven Vergote e Kristoff Colman dell'A.S.Z. Hospital di Aalst, in Belgio, condividono le proprie esperienze sul campo con il sensore Nasal Alar e illustrano alcuni vantaggi di questa soluzione.

Customer story: esperienza sul campo

I pulsossimetri convenzionali sono applicati al dito; tuttavia, il sensore Philips Nasal Alar SpO2 offre una pratica alternativa per i pazienti con scarsa perfusione. Nel video, il Dott. Lieven Vergote e Kristoff Colman dell'A.S.Z. Hospital di Aalst, in Belgio, condividono le proprie esperienze sul campo con il sensore Nasal Alar e illustrano alcuni vantaggi di questa soluzione.

Customer story: esperienza sul campo

I pulsossimetri convenzionali sono applicati al dito; tuttavia, il sensore Philips Nasal Alar SpO2 offre una pratica alternativa per i pazienti con scarsa perfusione. Nel video, il Dott. Lieven Vergote e Kristoff Colman dell'A.S.Z. Hospital di Aalst, in Belgio, condividono le proprie esperienze sul campo con il sensore Nasal Alar e illustrano alcuni vantaggi di questa soluzione.
  • Soluzione per scarsa perfusione
  • Posizionamento preferito per la scarsa perfusione
  • Flessibilità d'uso
  • Sensore SpO₂ di lunga durata
Vedi tutte le caratteristiche
Soluzione per scarsa perfusione
L'ala nasale garantisce misurazioni affidabili

L'ala nasale garantisce misurazioni affidabili

L'ala nasale mantiene costantemente un buon apporto di sangue dalle arterie carotidi interna ed esterna, con un segnale forte e costante, meno suscettibile alla costrizione vascolare rispetto agli arti. Consente dunque di ottenere risultati affidabili, anche in condizioni critiche di scarsa perfusione e centralizzazione della circolazione del sangue.

L'ala nasale garantisce misurazioni affidabili

L'ala nasale garantisce misurazioni affidabili
L'ala nasale mantiene costantemente un buon apporto di sangue dalle arterie carotidi interna ed esterna, con un segnale forte e costante, meno suscettibile alla costrizione vascolare rispetto agli arti. Consente dunque di ottenere risultati affidabili, anche in condizioni critiche di scarsa perfusione e centralizzazione della circolazione del sangue.

L'ala nasale garantisce misurazioni affidabili

L'ala nasale mantiene costantemente un buon apporto di sangue dalle arterie carotidi interna ed esterna, con un segnale forte e costante, meno suscettibile alla costrizione vascolare rispetto agli arti. Consente dunque di ottenere risultati affidabili, anche in condizioni critiche di scarsa perfusione e centralizzazione della circolazione del sangue.
Click here for more information
Soluzione per scarsa perfusione
L'ala nasale garantisce misurazioni affidabili

L'ala nasale garantisce misurazioni affidabili

L'ala nasale mantiene costantemente un buon apporto di sangue dalle arterie carotidi interna ed esterna, con un segnale forte e costante, meno suscettibile alla costrizione vascolare rispetto agli arti. Consente dunque di ottenere risultati affidabili, anche in condizioni critiche di scarsa perfusione e centralizzazione della circolazione del sangue.
Posizionamento preferito per la scarsa perfusione
Affidabile e confortevole

Affidabile e confortevole

Rispetto ai sensori applicabili alla fronte, il sensore Nasal Alar SpO₂ ha provocato meno lesioni da pressione nel periodo considerato di 5 giorni di utilizzo.³ Il sensore per ala nasale non richiede fasce o adesivi ed espone il paziente a una sensazione di calore e pressione di minima intensità, consentendogli inoltre di mantenere le mani libere.

Affidabile e confortevole

Affidabile e confortevole
Rispetto ai sensori applicabili alla fronte, il sensore Nasal Alar SpO₂ ha provocato meno lesioni da pressione nel periodo considerato di 5 giorni di utilizzo.³ Il sensore per ala nasale non richiede fasce o adesivi ed espone il paziente a una sensazione di calore e pressione di minima intensità, consentendogli inoltre di mantenere le mani libere.

Affidabile e confortevole

Rispetto ai sensori applicabili alla fronte, il sensore Nasal Alar SpO₂ ha provocato meno lesioni da pressione nel periodo considerato di 5 giorni di utilizzo.³ Il sensore per ala nasale non richiede fasce o adesivi ed espone il paziente a una sensazione di calore e pressione di minima intensità, consentendogli inoltre di mantenere le mani libere.
Click here for more information
Posizionamento preferito per la scarsa perfusione
Affidabile e confortevole

Affidabile e confortevole

Rispetto ai sensori applicabili alla fronte, il sensore Nasal Alar SpO₂ ha provocato meno lesioni da pressione nel periodo considerato di 5 giorni di utilizzo.³ Il sensore per ala nasale non richiede fasce o adesivi ed espone il paziente a una sensazione di calore e pressione di minima intensità, consentendogli inoltre di mantenere le mani libere.
Flessibilità d'uso
Vantaggi reali per soddisfare varie priorità

Vantaggi reali per soddisfare varie priorità

Il segnale SpO₂ è sempre costante durante le delicate procedure di terapia intensiva. In sala operatoria, il sensore può essere posizionato su un sito più accessibile rispetto ai tradizionali sensori applicabili alle dita. Consente di migliorare l'efficienza dei tempi eliminando la necessità per il personale infermieristico di provare e scartare più sensori alla ricerca di un segnale stabile.

Vantaggi reali per soddisfare varie priorità

Vantaggi reali per soddisfare varie priorità
Il segnale SpO₂ è sempre costante durante le delicate procedure di terapia intensiva. In sala operatoria, il sensore può essere posizionato su un sito più accessibile rispetto ai tradizionali sensori applicabili alle dita. Consente di migliorare l'efficienza dei tempi eliminando la necessità per il personale infermieristico di provare e scartare più sensori alla ricerca di un segnale stabile.

Vantaggi reali per soddisfare varie priorità

Il segnale SpO₂ è sempre costante durante le delicate procedure di terapia intensiva. In sala operatoria, il sensore può essere posizionato su un sito più accessibile rispetto ai tradizionali sensori applicabili alle dita. Consente di migliorare l'efficienza dei tempi eliminando la necessità per il personale infermieristico di provare e scartare più sensori alla ricerca di un segnale stabile.
Click here for more information
Flessibilità d'uso
Vantaggi reali per soddisfare varie priorità

Vantaggi reali per soddisfare varie priorità

Il segnale SpO₂ è sempre costante durante le delicate procedure di terapia intensiva. In sala operatoria, il sensore può essere posizionato su un sito più accessibile rispetto ai tradizionali sensori applicabili alle dita. Consente di migliorare l'efficienza dei tempi eliminando la necessità per il personale infermieristico di provare e scartare più sensori alla ricerca di un segnale stabile.
Sensore SpO₂ di lunga durata
Funzionalità di monitoraggio per le degenze prolungate

Funzionalità di monitoraggio per le degenze prolungate

Il sensore Philips Nasal Alar SpO₂ è sostenibile e durevole, dato che si usa un solo sensore per paziente fino a 7 giorni, anche quando il paziente viene spostato in altri reparti.

Funzionalità di monitoraggio per le degenze prolungate

Funzionalità di monitoraggio per le degenze prolungate
Il sensore Philips Nasal Alar SpO₂ è sostenibile e durevole, dato che si usa un solo sensore per paziente fino a 7 giorni, anche quando il paziente viene spostato in altri reparti.

Funzionalità di monitoraggio per le degenze prolungate

Il sensore Philips Nasal Alar SpO₂ è sostenibile e durevole, dato che si usa un solo sensore per paziente fino a 7 giorni, anche quando il paziente viene spostato in altri reparti.
Click here for more information
Sensore SpO₂ di lunga durata
Funzionalità di monitoraggio per le degenze prolungate

Funzionalità di monitoraggio per le degenze prolungate

Il sensore Philips Nasal Alar SpO₂ è sostenibile e durevole, dato che si usa un solo sensore per paziente fino a 7 giorni, anche quando il paziente viene spostato in altri reparti.
Customer story: esperienza sul campo

Customer story: esperienza sul campo

I pulsossimetri convenzionali sono applicati al dito; tuttavia, il sensore Philips Nasal Alar SpO2 offre una pratica alternativa per i pazienti con scarsa perfusione. Nel video, il Dott. Lieven Vergote e Kristoff Colman dell'A.S.Z. Hospital di Aalst, in Belgio, condividono le proprie esperienze sul campo con il sensore Nasal Alar e illustrano alcuni vantaggi di questa soluzione.

Customer story: esperienza sul campo

I pulsossimetri convenzionali sono applicati al dito; tuttavia, il sensore Philips Nasal Alar SpO2 offre una pratica alternativa per i pazienti con scarsa perfusione. Nel video, il Dott. Lieven Vergote e Kristoff Colman dell'A.S.Z. Hospital di Aalst, in Belgio, condividono le proprie esperienze sul campo con il sensore Nasal Alar e illustrano alcuni vantaggi di questa soluzione.

Customer story: esperienza sul campo

I pulsossimetri convenzionali sono applicati al dito; tuttavia, il sensore Philips Nasal Alar SpO2 offre una pratica alternativa per i pazienti con scarsa perfusione. Nel video, il Dott. Lieven Vergote e Kristoff Colman dell'A.S.Z. Hospital di Aalst, in Belgio, condividono le proprie esperienze sul campo con il sensore Nasal Alar e illustrano alcuni vantaggi di questa soluzione.

Cerchi        documentazione       
relativa ai nostri
prodotti?

Cerchi il nostro
negozio online
di prodotti sanitari
per professionisti?

Specifiche Tecniche

Informazioni sul prodotto
Informazioni sul prodotto
Dimensioni della confezione
  • 270 x 230 x 127 mm
Informazioni sul prodotto
Informazioni sul prodotto
Utilizzo con dispositivi non Philips
Utilizzo con dispositivi Philips
  • M1020B, M3001A, MP2, X2 MX100, X3 MP5, MP5SC, MP5T
Colore
  • Bianco
Categoria prodotto
  • SpO₂
Tipo di prodotto
  • Sensore
Con certificazione CE
  • No
Per uso su un solo paziente/Per uso su più pazienti
  • Per uso su un solo paziente
Peso confezione
  • 1,36 kg
Unità di confezionamento
  • 24 sensori
Non fabbricato con lattice di gomma naturale
Sterile/Non sterile
  • Non sterile
Durata a magazzino
  • 5 anni
Sensore SpO₂
Sensore SpO₂
Applicazione su pazienti
  • Pazienti pediatrici e adulti
Punto di applicazione
  • Ala nasale
Lunghezza del cavo
  • 1 m
Sensore SpO2
Sensore SpO2
Applicazione su pazienti
  • Pazienti pediatrici e adulti
Punto di applicazione
  • Ala nasale
Peso consigliato del paziente
  • ≥15 kg e almeno 4 anni di età
Compatibilità con cavi adattatori
  • M1943A, M1943AL, 1943NL
Lunghezza del cavo
  • 1 m
Informazioni sul prodotto
Informazioni sul prodotto
Dimensioni della confezione
  • 270 x 230 x 127 mm
Informazioni sul prodotto
Informazioni sul prodotto
Utilizzo con dispositivi non Philips
Utilizzo con dispositivi Philips
  • M1020B, M3001A, MP2, X2 MX100, X3 MP5, MP5SC, MP5T
Vedi tutte le specifiche
Informazioni sul prodotto
Informazioni sul prodotto
Dimensioni della confezione
  • 270 x 230 x 127 mm
Informazioni sul prodotto
Informazioni sul prodotto
Utilizzo con dispositivi non Philips
Utilizzo con dispositivi Philips
  • M1020B, M3001A, MP2, X2 MX100, X3 MP5, MP5SC, MP5T
Colore
  • Bianco
Categoria prodotto
  • SpO₂
Tipo di prodotto
  • Sensore
Con certificazione CE
  • No
Per uso su un solo paziente/Per uso su più pazienti
  • Per uso su un solo paziente
Peso confezione
  • 1,36 kg
Unità di confezionamento
  • 24 sensori
Non fabbricato con lattice di gomma naturale
Sterile/Non sterile
  • Non sterile
Durata a magazzino
  • 5 anni
Sensore SpO₂
Sensore SpO₂
Applicazione su pazienti
  • Pazienti pediatrici e adulti
Punto di applicazione
  • Ala nasale
Lunghezza del cavo
  • 1 m
Sensore SpO2
Sensore SpO2
Applicazione su pazienti
  • Pazienti pediatrici e adulti
Punto di applicazione
  • Ala nasale
Peso consigliato del paziente
  • ≥15 kg e almeno 4 anni di età
Compatibilità con cavi adattatori
  • M1943A, M1943AL, 1943NL
Lunghezza del cavo
  • 1 m
  • * La disponibilità del sensore Nasal Alar SpO₂ varia a seconda dei Paesi. Per informazioni sulla disponibilità del portafoglio completo di prodotti, contattare l'ufficio vendite Philips di zona.
  • 1. Schallom M, Prentice D, Sona C, Mazuski J. Comparison of Nasal and Forehead Oximetry Accuracy and Pressure Injury in Critically Ill Patients. Critical Care Medicine. 2016;44:12(Suppl.).

You are about to visit a Philips global content page

Continue

You are about to visit a Philips global content page

Continue

La visualizzazione ottimale del nostro sito richiede la versione più recente di Microsoft Edge, Google Chrome o Firefox.