Utilizzando Compressed SENSE, in pratica senza dover modificare i nostri protocolli standard, abbiamo ridotto i tempi di scansione del 20%. Nessuno dei medici sa distinguere l'esito di una scansione eseguita con Compressed SENSE da quello di una scansione eseguita con mezzi convenzionali."
Dott. John P. Karis, responsabile del reparto di risonanza magnetica e imaging cerebrale della divisione di neuroradiologia del Barrow Neurological Institute (Stati Uniti)
In base alla nostra esperienza, già nel progetto pilota abbiamo ottenuto un tangibile risparmio di tempo del 30-50% in molte delle nostre attività di routine. Siamo riusciti a scansionare in media 17-20 pazienti in più a settimana, che per noi equivalgono a 1,5 giorni in più di disponibilità dello scanner.
Karen Hackling-Searle, responsabile divisione RM, Cobalt, Regno Unito
Oggi possiamo nuovamente avvalerci dell'alta risoluzione perché è ridivenuta fattibile grazie a Compressed SENSE."
Dott. Jan W. Casselman, direttore del reparto di radiologia, ospedale AZ Sint-Jan, Bruges (Belgio) e consulente radiologo per le patologie di testa e collo, A.Z. Sint Augustinus Hospital, Anversa (Belgio)
Oggi siamo in grado di fornire a pazienti e medici curanti un servizio di RM più flessibile e veloce.
Eseguiamo lo stesso numero di sequenze di prima ma, grazie a Compressed SENSE, il processo è ora molto più veloce"
Dott. Hideki Koyasu, neurochirurgo e direttore della KOYASU, Neurosurgical Clinic di Kanagawa (Giappone)
Note:
I contenuti presenti nella pagina che segue contengono informazioni rivolte esclusivamente agli OPERATORI SANITARI, in quanto si riferiscono a prodotti rientranti nella categoria dei dispositivi medici che richiedono l’impiego o l’intervento da parte di professionisti del settore medico-sanitario.