Personalmente eseguo molti esami di imaging cerebrale. Prima, per la sequenza FLAIR utilizzavamo una sezione di 5 mm di spessore. Ora, grazie a Compressed SENSE, siamo in grado di eseguire una scansione volumetrica in 3D in circa 6 minuti che possono scendere fino a 3 minuti e mezzo."
Dott. Mark Oswood, neuroradiologo presso Hennepin Healthcare, Minneapolis (Stati Uniti)
Nella scansione della mammella, l'alta risoluzione è importante perché consente di identificare lesioni mammarie molto piccole. Perciò, abbiamo bisogno di un'elevata risoluzione spaziale nelle immagini in 2D con pesatura T1 e T2, oltre che di un tempo di scansione ridotto. Compressed SENSE ci ha permesso di aumentare la risoluzione spaziale a vantaggio dell'affidabilità diagnostica."
Dott. Takashi Koyama, radiologo diagnostico e direttore del reparto di radiologia del Kurashiki Central Hospital (Giappone)
Dal momento che la scansione più rapida con Compressed SENSE ci fa risparmiare tempo, possiamo aggiungere una sequenza per ottenere immagini di elevata qualità e stilare una diagnosi affidabile."
Dott. Sachi Fukushima, tecnico radiologo, Kurashiki Central Hospital (Giappone)
Il principale punto a favore dell'adozione di Philips Compressed SENSE è che è universalmente applicabile a tutte le scansioni in 2D e 3D e a tutte le parti del corpo, e questo fa un'enorme differenza."
Dott. Lawrence N. Tanenbaum, RadNet, Beverly Hills, California (Stati Uniti)
Note:
I contenuti presenti nella pagina che segue contengono informazioni rivolte esclusivamente agli OPERATORI SANITARI, in quanto si riferiscono a prodotti rientranti nella categoria dei dispositivi medici che richiedono l’impiego o l’intervento da parte di professionisti del settore medico-sanitario.