Termini di ricerca
Philips IntelliSpace Perinatal è una soluzione per la gestione dei dati di ostetricia, progettata per fornire una copertura completa lungo tutto l'iter terapeutico, dalla prima visita antepartum al parto, fino alle visite di controllo postparto.
Richiedi contatto
By clicking on the link, you will be leaving the official Royal Philips Healthcare ("Philips") website. Any links to third-party websites that may appear on this site are provided only for your convenience and in no way represent any affiliation or endorsement of the information provided on those linked websites. Philips makes no representations or warranties of any kind with regard to any third-party websites or the information contained therein.
I understandLa sorveglianza incentrata sulla paziente facilita la raccolta della documentazione
Funzioni di allarme e memorizzazione a supporto dell'eccellenza clinica
L'accesso universale alle informazioni migliora l'efficienza
L'interfacciamento migliora l'efficienza e contribuisce a ridurre gli errori
Il design modulare garantisce flessibilità ed efficienza
L'accesso remoto accelera la risposta clinica
Il funzionamento in contemporanea con altre applicazioni costituisce un grande vantaggio
Alta disponibilità per mantenere un funzionamento ininterrotto
Sicurezza dei dati per proteggere le informazioni sensibili
Visualizza prodotto
Visualizza prodotto
Visualizza prodotto
La tecnologia con certificazione ONC HIT soddisfa gli standard di settore
Il sistema modulare di gestione della cartella clinica elettronica Philips IntelliSpace Perinatal v. J.00.20 è conforme alla certificazione ONC HIT 2014 e ha ottenuto la certificazione ICSA Labs in conformità ai criteri di certificazione ospedalieri idonei applicabili adottati dal Segretario della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti d'America. Questa certificazione non costituisce riconoscimento da parte del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti d'America.
IntelliSpace Perinatal J.00.20 è stato certificato il 17 settembre 2015, numero identificativo CHPL 150037R01, e J.00.10 il 9 aprile 2015, numero identificativo CHPL 150037R00. Criteri di certificazione per entrambe le versioni: 170.314(a)(3), 170.314(a)(4), 170.314(a)(11), 170.314(d)(1), 170.314(d)(2), 170.314(d)(3), 170.314(d)(4), 170.314(d)(5), 170.314(d)(6), 170.314(d)(7), 170.314(d)(8), 170.314(g)(1), 170.314(g)(4).
I tipi di costi aggiuntivi che un ospedale idoneo deve sostenere per implementare le funzionalità di questo modulo di tecnologia informatica applicata alla salute (HIT, Health Information Technology), che si tratti di ottenere obiettivi di utilizzo e misurazioni significativi o di realizzare qualsiasi altro uso nell'ambito della certificazione HIT, comprendono: acquisto di licenze Microsoft, servizi professionali Philips per l'installazione e la consulenza e contratto di assistenza software.
Eventuali limiti in cui può incorrere un ospedale idoneo durante l'implementazione e l'uso delle funzionalità del modulo HIT, che si tratti di ottenere obiettivi di utilizzo e misurazioni significativi o di realizzare qualsiasi altro uso nell'ambito della certificazione HIT, comprendono: configurazione e personalizzazione della specifica versione di IntelliSpace Perinatal acquistata. L'attestazione deve essere discussa con Philips prima dell'implementazione. Costi e limiti aggiuntivi valgono sia per la versione J.00.20 che per la versione J.00.10.
Il sistema modulare di gestione della cartella clinica elettronica Philips IntelliSpace Perinatal v. J.00.20 è conforme alla certificazione ONC HIT 2014 e ha ottenuto la certificazione ICSA Labs in conformità ai criteri di certificazione ospedalieri idonei applicabili adottati dal Segretario della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti d'America. Questa certificazione non costituisce riconoscimento da parte del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti d'America.
IntelliSpace Perinatal J.00.20 è stato certificato il 17 settembre 2015, numero identificativo CHPL 150037R01, e J.00.10 il 9 aprile 2015, numero identificativo CHPL 150037R00. Criteri di certificazione per entrambe le versioni: 170.314(a)(3), 170.314(a)(4), 170.314(a)(11), 170.314(d)(1), 170.314(d)(2), 170.314(d)(3), 170.314(d)(4), 170.314(d)(5), 170.314(d)(6), 170.314(d)(7), 170.314(d)(8), 170.314(g)(1), 170.314(g)(4).
I tipi di costi aggiuntivi che un ospedale idoneo deve sostenere per implementare le funzionalità di questo modulo di tecnologia informatica applicata alla salute (HIT, Health Information Technology), che si tratti di ottenere obiettivi di utilizzo e misurazioni significativi o di realizzare qualsiasi altro uso nell'ambito della certificazione HIT, comprendono: acquisto di licenze Microsoft, servizi professionali Philips per l'installazione e la consulenza e contratto di assistenza software.
Eventuali limiti in cui può incorrere un ospedale idoneo durante l'implementazione e l'uso delle funzionalità del modulo HIT, che si tratti di ottenere obiettivi di utilizzo e misurazioni significativi o di realizzare qualsiasi altro uso nell'ambito della certificazione HIT, comprendono: configurazione e personalizzazione della specifica versione di IntelliSpace Perinatal acquistata. L'attestazione deve essere discussa con Philips prima dell'implementazione. Costi e limiti aggiuntivi valgono sia per la versione J.00.20 che per la versione J.00.10.
Il sistema modulare di gestione della cartella clinica elettronica Philips IntelliSpace Perinatal v. J.00.20 è conforme alla certificazione ONC HIT 2014 e ha ottenuto la certificazione ICSA Labs in conformità ai criteri di certificazione ospedalieri idonei applicabili adottati dal Segretario della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti d'America. Questa certificazione non costituisce riconoscimento da parte del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti d'America.
IntelliSpace Perinatal J.00.20 è stato certificato il 17 settembre 2015, numero identificativo CHPL 150037R01, e J.00.10 il 9 aprile 2015, numero identificativo CHPL 150037R00. Criteri di certificazione per entrambe le versioni: 170.314(a)(3), 170.314(a)(4), 170.314(a)(11), 170.314(d)(1), 170.314(d)(2), 170.314(d)(3), 170.314(d)(4), 170.314(d)(5), 170.314(d)(6), 170.314(d)(7), 170.314(d)(8), 170.314(g)(1), 170.314(g)(4).
I tipi di costi aggiuntivi che un ospedale idoneo deve sostenere per implementare le funzionalità di questo modulo di tecnologia informatica applicata alla salute (HIT, Health Information Technology), che si tratti di ottenere obiettivi di utilizzo e misurazioni significativi o di realizzare qualsiasi altro uso nell'ambito della certificazione HIT, comprendono: acquisto di licenze Microsoft, servizi professionali Philips per l'installazione e la consulenza e contratto di assistenza software.
Eventuali limiti in cui può incorrere un ospedale idoneo durante l'implementazione e l'uso delle funzionalità del modulo HIT, che si tratti di ottenere obiettivi di utilizzo e misurazioni significativi o di realizzare qualsiasi altro uso nell'ambito della certificazione HIT, comprendono: configurazione e personalizzazione della specifica versione di IntelliSpace Perinatal acquistata. L'attestazione deve essere discussa con Philips prima dell'implementazione. Costi e limiti aggiuntivi valgono sia per la versione J.00.20 che per la versione J.00.10.
Il sistema modulare di gestione della cartella clinica elettronica Philips IntelliSpace Perinatal v. J.00.20 è conforme alla certificazione ONC HIT 2014 e ha ottenuto la certificazione ICSA Labs in conformità ai criteri di certificazione ospedalieri idonei applicabili adottati dal Segretario della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti d'America. Questa certificazione non costituisce riconoscimento da parte del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti d'America.
IntelliSpace Perinatal J.00.20 è stato certificato il 17 settembre 2015, numero identificativo CHPL 150037R01, e J.00.10 il 9 aprile 2015, numero identificativo CHPL 150037R00. Criteri di certificazione per entrambe le versioni: 170.314(a)(3), 170.314(a)(4), 170.314(a)(11), 170.314(d)(1), 170.314(d)(2), 170.314(d)(3), 170.314(d)(4), 170.314(d)(5), 170.314(d)(6), 170.314(d)(7), 170.314(d)(8), 170.314(g)(1), 170.314(g)(4).
I tipi di costi aggiuntivi che un ospedale idoneo deve sostenere per implementare le funzionalità di questo modulo di tecnologia informatica applicata alla salute (HIT, Health Information Technology), che si tratti di ottenere obiettivi di utilizzo e misurazioni significativi o di realizzare qualsiasi altro uso nell'ambito della certificazione HIT, comprendono: acquisto di licenze Microsoft, servizi professionali Philips per l'installazione e la consulenza e contratto di assistenza software.
Eventuali limiti in cui può incorrere un ospedale idoneo durante l'implementazione e l'uso delle funzionalità del modulo HIT, che si tratti di ottenere obiettivi di utilizzo e misurazioni significativi o di realizzare qualsiasi altro uso nell'ambito della certificazione HIT, comprendono: configurazione e personalizzazione della specifica versione di IntelliSpace Perinatal acquistata. L'attestazione deve essere discussa con Philips prima dell'implementazione. Costi e limiti aggiuntivi valgono sia per la versione J.00.20 che per la versione J.00.10.
Aggiornamenti esclusivi e offerte
Novità dal mondo Philips: innovazioni, offerte per la formazione, promozioni di prodotti. Se tutto ciò è di interesse, basta registrarsi alla mailing list e sarà possibile ricevere aggiornamenti esclusivi da Philips.
By clicking on the link, you will be leaving the official Royal Philips Healthcare ("Philips") website. Any links to third-party websites that may appear on this site are provided only for your convenience and in no way represent any affiliation or endorsement of the information provided on those linked websites. Philips makes no representations or warranties of any kind with regard to any third-party websites or the information contained therein.
I understandNote:
I contenuti presenti nella pagina che segue contengono informazioni rivolte esclusivamente agli OPERATORI SANITARI, in quanto si riferiscono a prodotti rientranti nella categoria dei dispositivi medici che richiedono l’impiego o l’intervento da parte di professionisti del settore medico-sanitario.