Coniugare sicurezza e rapidità nella diagnosi con efficacia ed efficienza del trattamento per migliorare gli esiti dei pazienti.
Coniugare sicurezza e rapidità nella diagnosi con efficacia ed efficienza del trattamento per migliorare gli esiti dei pazienti.
Nella diagnosi e trattamento della coronaropatia, si assiste a una costante ricerca di ottimizzazione del percorso clinico. Ciò richiede soluzioni che aiutino a valutare correttamente i rischi per il paziente, selezionare il percorso terapeutico più adeguato per ciascun paziente e fornire un trattamento efficace ed efficiente nelle procedure interventistiche. Grazie all'efficienza clinica nella cura delle coronaropatie, Philips offre soluzioni integrate perfettamente connesse per risultati clinici affidabili, con flussi di lavoro collegati per una maggiore efficienza del reparto.
Data l'elevata prevalenza delle coronaropatie, un numero crescente di pazienti necessita di assistenza. Per garantire a questi pazienti un'assistenza di alta qualità in modo efficace ed efficiente, è sempre più importante contribuire a ottimizzare il percorso assistenziale. Sono perciò state individuate due diverse fasi: la prima fase, diagnostica, nella quale vi è l'impegno a identificare i pazienti che trarranno beneficio dall'impianto di uno stent, e la seconda fase, nella quale è possibile eseguire in modo efficace ed efficiente un intervento coronarico percutaneo per i pazienti selezionati.
Quando un paziente mostra i sintomi di una coronaropatia, è necessaria una soluzione che permetta di formulare una diagnosi rapida e sicura, mediante:
Maggiore sicurezza e rapidità nel percorso diagnostico grazie a EPIQ CVx perfettamente connesso a PACS cardiologico, TOMTEC-ARENA e IntelliSpace Cardiovascular.
Quando un paziente arriva nel laboratorio di cateterismo, è necessaria una soluzione che permetta di eseguire procedure efficienti ed efficaci, mediante:
Maggiore efficienza ed efficacia per la procedura grazie alla soluzione di efficienza clinica integrata per gli interventi coronarici percutanei.
1. MARKET INSIGHTS Interventional Cardiology Devices, DRG, United States, 2020. Il 39% delle angiografie diagnostiche è seguito da un intervento coronarico percutaneo, il 61% no; Diagnosis of patients with angina and non-obstructive coronary disease in the catheter laboratory Rahman H., Corcoran D., Aetesam-Ur-Rahman M., Hoole S.P., Berry C.,Perera D., Heart, 2019, 105:20 (1536-1542)
2. Doukky R, Diemer G, Medina A, Winchester DE, Murthy VL, Phillips LM, Flood K, Giering L, Hearn G, Schwartz RG, Russell R, Wolinsky D. Promoting appropriate use of cardiac imaging: no longer an academic exercise. Ann Intern Med. 2017; 166:438–440. doi: 10.7326/M16-2673; Rajiah, P., Abbara, S., Halliburton, S. S. (2017). Spectral detector CT for cardiovascular applications. Diagnostic and interventional radiology (Ankara, Turkey), 23(3), 187–193. https://doi.org/10.5152/dir.2016.16255
3. Si assiste a un passaggio verso interventi coronarici percutanei più complessi e un numero relativamente più alto di procedure per la sindrome coronarica acuta. Inoltre, sempre più pazienti ad alto rischio accedono al laboratorio con un numero maggiore di comorbilità. EuroIntervention 2020;16:536-537. DOI: 10.4244/EIJV16I7A1005. Medscape Cardiologist Compensation Report 2019
4. Quando viene identificata un'ostruzione vascolare che necessita di trattamento, l'intervento coronarico percutaneo è una delle procedure terapeutiche utilizzabili. L'intervento coronarico percutaneo include l'esecuzione di un'angioplastica e il posizionamento di uno stent nella stenosi per consentire l'apertura del vaso. Per pianificare l'intervento terapeutico lo staff clinico si basa di norma sull'angiografia e sulle misurazioni fisiologiche di pressione e/o flusso, che non sono collegate in modo significativo. La pianificazione dell'intervento terapeutico può includere la selezione di diversi parametri in relazione allo stent, quali posizionamento, lunghezza, diametro, ecc. Sebbene i dati ottenuti mediante analisi cardiache esterne, i dati dell'imaging intravascolare e/o i dati fisiologici possano essere utili nella pianificazione dell'intervento terapeutico, la loro efficacia è limitata dal fatto che si tratta di esami separati (non permettono, ad esempio, allo staff clinico di visualizzare facilmente il punto del vaso sanguigno in cui tali dati sono stati raccolti). Inoltre, i dati fisiologici e i dati ottenuti mediante analisi cardiache esterne non sono integrati in modo significativo tale da permettere allo staff clinico di valutare l'effetto di un intervento coronarico percutaneo, ad esempio, sul flusso di sangue al miocardio. Dati in archivio Tochterman et al. (2015) - Devices, Systems, and Methods for Vessel Assessment.
5. Riduzione del 17% della durata della procedura, con la possibilità di trattare un paziente in più al giorno grazie alle opzioni di flusso di lavoro ottimizzate nel software clinico e di terapia guidata dalle immagini (IGT) (Azurion - Philips Azurion Simulation Study 2016 - 12NC 452299123041 - FEB 2017). I risultati sono specifici per l'istituto nel quale sono stati ottenuti e potrebbero non riflettere i risultati ottenibili presso altri istituti.
* È responsabilità dell'utente garantire il rispetto dei requisiti di rete Philips (ad esempio relativi a prestazioni e VPN) per IntelliSpace Cardiovascular.
Facendo clic sul collegamento, lascerai il sito Web ufficiale di Royal Philips Healthcare ("Philips"). Eventuali collegamenti a siti Web di terzi che possono apparire su questo sito sono forniti solo per comodità dell'utente e non rappresentano in alcun modo alcuna affiliazione o approvazione delle informazioni fornite su tali siti Web collegati. Philips non rilascia dichiarazioni o garanzie di alcun tipo in merito a siti Web di terzi o alle informazioni in essi contenute.
I understandYou are about to visit a Philips global content page
You are about to visit the Philips USA website.
Facendo clic sul collegamento, lascerai il sito Web ufficiale di Royal Philips Healthcare ("Philips"). Eventuali collegamenti a siti Web di terzi che possono apparire su questo sito sono forniti solo per comodità dell'utente e non rappresentano in alcun modo alcuna affiliazione o approvazione delle informazioni fornite su tali siti Web collegati. Philips non rilascia dichiarazioni o garanzie di alcun tipo in merito a siti Web di terzi o alle informazioni in essi contenute.
I understandYou are about to visit a Philips global content page
You are about to visit the Philips USA website.
La visualizzazione ottimale del nostro sito richiede la versione più recente di Microsoft Edge, Google Chrome o Firefox.
Note:
I contenuti presenti nella pagina che segue contengono informazioni rivolte esclusivamente agli OPERATORI SANITARI, in quanto si riferiscono a prodotti rientranti nella categoria dei dispositivi medici che richiedono l’impiego o l’intervento da parte di professionisti del settore medico-sanitario.