Termini di ricerca
Il latte materno fornisce al bambino tutti i nutrienti di cui ha bisogno per iniziare in modo sano la propria esistenza.
L'allattamento al seno è estremamente benefico sia per la mamma sia per il bambino. Tutti i nutrienti necessari alla crescita e allo sviluppo del lattante sono infatti contenuti nel latte materno. I bambini allattati al seno più a lungo presentano meno problemi di salute cronici, meno infezioni, minori problemi di occlusione dentale e una maggiore intelligenza rispetto a quelli non allattati affatto al seno o allattati per meno tempo2. L'Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda infatti l'allattamento al seno esclusivo fino al sesto mese3.
Questo atto tanto naturale può tuttavia non risultare così semplice per tutte le neomadri. Stress, imbarazzo e mancanza di informazioni sono tutti ostacoli al successo dell'allattamento. È dunque importante che i genitori si sentano a proprio agio nel rivolgersi a voi in cerca di consigli esperti.
In qualità di professionisti sanitari, potete fornire ai genitori un sostegno fondamentale e orientarli verso la soluzione di allattamento migliore in base alle loro esigenze. Una soluzione che offra al loro bambino le migliori basi per un futuro sano.
Tiralatte
Comfort clinicamente provato4-7, progettati per la massima discrezione nell'estrazione del latte. Consentono alle mamme di estrarre in un'unica sessione una quantità di latte sufficiente per una poppata4.
Protezione del seno
Per fornire alle mamme che allattano un sollievo durante l'allattamento, Philips Avent ha progettato un'ampia gamma di accessori per la protezione del seno che aiutano la madre a prolungare l'esperienza dell'allattamento.
Conservazione del latte materno
Questo sistema di conservazione versatile e di ingombro ridotto consente alle madri che allattano di utilizzare lo stesso vasetto per estrarre, conservare e somministrare il proprio latte al bambino. I vasetti sono ideali per la conservazione sia a casa sia fuori.
Partecipa adesso!
La campagna Philips Avent "Laying the best foundation for a healthy start in life" di quest'anno è incentrata sul fornire alle mamme tutte le conoscenze necessaire per preparare e stabilizzare l'allattamento al seno in modo che possano godere di questa esperienza e protrarla per un tempo maggiore.
Una ricerca condotta di recente dalla European Foundation for the Care of Newborn Infants (EFCNI)1 ha dimostrato che le mamme, ripensando alla propria esperienza di allattamento, avrebbero desiderato possedere maggiori conoscenze sui vantaggi dell'allattamento al seno.
Voi potete fare la vostra parte e fornire alle mamme le giuste conoscenze per permettere loro di gettare le migliori basi verso una vita sana.
Sono disponibili poster rivolti ai clienti che forniscono indicazioni sui vantaggi dell'allattamento al seno e su quale sia la preparazione migliore all'allattamento.
Sono disponibili inoltre materiali di supporto per i genitori che possono essere di aiuto per guidare le mamme nella stabilizzazione dell'allattamento.
In quanto professionisti sanitari rappresentate uno dei principali punti di riferimento per le madri che allattano, che possono trasmettere loro molte competenze sull'avvio dell'allattamento, le migliori posizioni da adottare e la giusta routine. Alcune neomamme incontrano problemi nel far attaccare o far succhiare il seno al neonato che possono comportare dolore o disagio durante l'allattamento; altre credono di non produrre abbastanza latte; altre ancora soffrono invece di problemi medici o decidono di rientrare presto al lavoro1,8. Quando le madri e i genitori hanno bisogno di aiuto, potete fornire loro un sostegno per trovare la migliore soluzione di allattamento per il neonato.
Un elemento fondamentale per il successo dell'esperienza dell'allattamento è la capacità di rilassamento. Il volume e il flusso del latte sono strettamente collegati al benessere psicologico e ai livelli di stress della madre10-12. In uno studio condotto da Philips Avent, le madri sono riuscite a estrarre una quantità significativamente maggiore di latte dopo 10-15 minuti di esercizi di respirazione o ascolto di musica13. Può risultare inoltre utile stabilirsi in un luogo tranquillo, al riparo da sguardi indiscreti e lontane dalle distrazioni quotidiane. Oggi sono molti i luoghi a misura di famiglia che offrono spazi dedicati dove una madre può allattare il proprio figlio o procedere all'estrazione del latte in un ambiente calmo e rilassato.
Il rientro al lavoro può rappresentare un ulteriore ostacolo. Circa una madre su cinque negli Stati Uniti8 e una su dieci in Europa1 smette di allattare quando rientra al lavoro. Queste madri devono essere supportate affinché possano identificare le migliori soluzioni di allattamento che le aiutino a estrarre il latte durante le ore di lavoro. Le madri posso richiedere un ambiente dedicato per allattare o estrarre il latte e possono cercare nel proprio professionista sanitario un sostegno in questo senso.
Sono disponibili materiali informativi a sostegno dell'allattamento del neonato con suggerimenti e istruzioni su corretta lattazione, estrazione del latte e comfort.
La vostra riconosciuta opinione può fare la differenza. Ricordate: una donna che chiede sostegno o che ha accesso a un contatto diretto con i professionisti sanitari ha più probabilità di allattare al seno il proprio bambino per un periodo di tempo maggiore8.
Indicatori del volume di latte estratto in madri che estraggono il latte per neonati prematuri
Questo studio giunge alla seguente conclusione: "Da analisi multivariate è emerso che tiraggio doppio,
stabilizzazione precoce della produzione di latte e comfort percepito del tiralatte sono i principali indicatori della produzione di latte."
Imaging a ultrasuoni 3D in tempo reale dei movimenti della lingua del neonato durante l'allattamento
Studio randomizzato sull'efficacia di due tiralatte in unità di terapia intensiva neonatale
1. Odom EC, et al. Pediatrics 2013;131:e726
2. Victora CG, et al. Lancet 2016;387:475–490
3. World Health Organization, United Nations Children’s Fund. Global strategy for infant and young child feeding. http://www. who.int/nutrition/topics/global_strategy/en/. Pubblicato 2002. Ultimo accesso 5 marzo 2013
4. Fewtrell MS, Kennedy K, Lucas A,. Randomised trial comparing the efficacy and acceptability of the Philips Avent Comfort single electric breast pump and the Medela Swing single electric breast pump in mothers exclusively breastfeeding their healthy term infant: analysis of primary outcomes, March 2016.
5. Fewtrell M, Lucas P, Collier S, Lucas A. Randomized study comparing the efficacy of a novel manual breast pump with a mini-electric breast pump in mothers of term infants. J Hum Lact 17: 126-131, 2001.
6. Fewtrell MS, Lucas P, Collier S, Singhal A, Ahluwalia JS & Lucas A. Randomized trial comparing the efficacy of a novel manual breast pump with a standard electric breast pump in mothers who delivered preterm infants. Pediatrics 107: 1291-1297, 2001.
7. Burton PM, Kennedy K, Ahluwalia J, Nicholl R, Lucas A, Fewtrell M. Breast pump design and milk production: A randomised control trial. Poster presentation at the American Academy of Pediatrics National Conference & Exhibition, October 2010 birth
8. De Jager M, et al. Eur Obstet Gyn Suppl 2012:25–30. http://www.newscenter.philips.com/pwc_nc/main/shared/assets/es/Downloadablefile/breastfeeding/bareers_to_breastfeeding.pdf; ultimo accesso 1 giugno 2016
9. Li R., et al. Pediatrics 2008;12:S69–S76
10. Lau C. Pediatr Clin North Am 2001;48:221–234
11. Newton M, et al. J Pediatr 1948;33:698–704
12. Ueda T, et al. Obstet Gynecol 1994;84:259–262
13. Philips Avent Relaxation Study. Dati in archivio.
By clicking on the link, you will be leaving the official Royal Philips Healthcare ("Philips") website. Any links to third-party websites that may appear on this site are provided only for your convenience and in no way represent any affiliation or endorsement of the information provided on those linked websites. Philips makes no representations or warranties of any kind with regard to any third-party websites or the information contained therein.
I understandBy clicking on the link, you will be leaving the official Royal Philips Healthcare ("Philips") website. Any links to third-party websites that may appear on this site are provided only for your convenience and in no way represent any affiliation or endorsement of the information provided on those linked websites. Philips makes no representations or warranties of any kind with regard to any third-party websites or the information contained therein.
I understand