Patologia digitale

La strategia della piattaforma Open AI aiuta a migliorare produttività ed efficienza

Più di 35 laboratori utilizzano la soluzione di Philips per l'anatomia patologica e Ibex AI


Più di 35 laboratori utilizzano la soluzione di Philips per l'anatomia patologica con Ibex AI. Questa soluzione combinata ha dimostrato incrementi di produttività fino al 37%.1 Philips adotta una strategia basata su una piattaforma AI aperta. È stata la prima azienda al mondo a rilasciare sul mercato un sistema di anatomia patologica digitale con marchio IVD2. Con il formato immagine iSyntax per l'archiviazione delle immagini a vetrino intero (WSI), Philips sta contribuendo alla transizione globale verso l'anatomia patologica digitale, impegnandosi anche a integrare lo standard DICOM.

Risultati comprovati nell'ambito dell'anatomia patologica digitale


fornitore al mondo a rilasciare sul mercato un sistemadi anatomia patologica digitale per la diagnosiprimaria2

Oltre 300


patologi in tutto il mondo si affidano all'anatomia patologica digitale di Philips

38


milioni e oltre di vetrini esaminati con l'anatomia patologica digitale Philips

Il 100%


dei patologi intervistati ha affermato che il passaggio al digitale è stata una scelta che rifarebbero4

 
Philips ha aiutato più di 30 laboratori (e altri se ne aggiungeranno) nelle transizioni verso operazioni completamente digitali. L'utilizzo dell'anatomia patologica digitale di Philips favorisce la produttività perché elimina le attività amministrative che richiedono tempo, riduce i costi e migliora le prestazioni di laboratorio.

 
Philips supporta i laboratori di anatomia patologica nella trasformazione e nella scalabilità delle pratiche per una transizione fluida dai flussi di lavoro analogici a quelli digitali. Inoltre, li accompagna verso il futuro con una piattaforma aperta, pensata per integrarsi con l'infrastruttura ospedaliera e le soluzioni di intelligenza artificiale.

Pagina Feature 5 intellisite IMS

Condivisione protetta delle immagini di anatomia patologica digitale


L'interoperabilità con applicazioni di IA di terze parti favorisce i flussi di lavoro di anatomia patologica digitale abilitati dall'IA, migliorando l'efficienza aziendale. Ad esempio, 35 laboratori di anatomia patologica utilizzano già la soluzione di Philips in combinazione con la piattaforma diagnostica Ibex Medical Analytics Galen AI. Questa soluzione combinata ha dimostrato di poter supportare un aumento della produttività fino al 37%.1

Impegno per una piattaforma aperta per la diagnostica integrata


Il Software Development Kit (SDK)1 e un visualizzatore di file iSyntax aiutano gli sviluppatori di software e i ricercatori a sfruttare appieno il potenziale dei dati delle immagini memorizzati nel formato iSyntax. In futuro, Philips intende supportare entrambi i formati di file, DICOM e iSyntax, per la sua soluzione IntelliSite Pathology. Questo garantisce una soluzione versatile capace di soddisfare le esigenze attuali e future nell'ambito dell'anatomia patologica, in modo che l'interoperabilità non rappresenti un problema per gli utenti attuali e nuovi. La collaborazione intermodale tra l'anatomia patologica e gli altri metodi di imaging favorisce la diagnostica integrata e il processo decisionale.

Pagina Feature 5 intellisite IMS second

File in formato DICOM per l'anatomia patologica digitale


Digital Imaging and Communications in Medicine® (DICOM) è lo standard internazionale per le immagini mediche e le relative informazioni sui pazienti. Originariamente sviluppato per la radiologia, DICOM è stato recentemente adottato in altri settori medici, tra cui l'anatomia patologica digitale, per promuovere la standardizzazione e l'interoperabilità tra i sistemi. Prima dello standard DICOM, ogni fornitore di anatomia patologica digitale aveva sviluppato un proprio formato proprietario.

Pathology scanner SG series collaboration
Pathology scanner SG series collaboration

Anatomia patologica digitale: dai inizio a una nuova era di efficienza e miglioramento nell'assistenza ai pazienti


Scopri la nuova generazione di prodotti per l'anatomia patologica digitale, una soluzione unica e dedicata per le attività di anatomia patologica eseguite in rete, progettata per consentire la revisione e la collaborazione. Philips fornisce strumenti e risorse per ogni fase del processo di anatomia patologica, offrendo un'esperienza completa end-to-end e un interessante costo totale di gestione per vetrino.

Collaborazione con lo scanner per anatomia patologica digitale serie SG

  •  

    Pathology Scanner SG60  

    SG60 è progettato per soddisfare le esigenze dei laboratori con un flusso di lavoro snello e la necessità di eseguire la scansione di piccole serie di vetrini per ottenere l'eccellenza operativa e ridurre i tempi di elaborazione eseguendo la scansione di serie di vetrini in parallelo. Grazie a un'elevata produttività, a un'alta percentuale di letture corrette alla prima scansione e alla scansione automatica dopo il caricamento dei vetrini, il modello SG60 consente di digitalizzare i campioni istologici e ottenere immagini diagnostiche cliniche di alta qualità per l'uso clinico di routine anche su reti di patologia integrate.

  •  

    Pathology Scanner SG300  

    SG300 è progettato per consentire ai laboratori con volumi elevati di ottimizzare l'utilizzo degli scanner e ridurre ulteriormente il costo totale di gestione per vetrino mediante la scansione notturna. Grazie a un'elevata produttività, a un'alta percentuale di letture corrette alla prima scansione e alla scansione automatica dopo il caricamento dei vetrini, il modello SG300 consente di digitalizzare i campioni istologici e ottenere immagini diagnostiche cliniche di alta qualità per l'uso di routine e reti di patologia integrate.

  •  

    Image Management System  

    Il sistema di gestione delle immagini (IMS) è costituito da un visualizzatore per anatomia patologica e da un server e un'applicazione di archiviazione; è progettato per migliorare l'efficienza e l'efficacia del laboratorio di anatomia patologica. Il design aperto e scalabile e la nuova interfaccia utente si integrano nel flusso di lavoro e nell'ambiente dell'infrastruttura IT. IMS gestisce archivi di immagini, comprese immagini WSI (di vetrini interi) e immagini macroscopiche, oltre a funzionalità complete di integrazione LIS, networking, sicurezza, audit trail e archiviazione. Il facile accesso a informazioni e risorse può migliorare la revisione digitale dei casi.

Grazie per il tuo interesse.

Facci sapere come ti possiamo aiutare.

1
Dettagli del contatto
2
Riferimenti

Footnotes

 

1. Philips digital pathology solution in combination with the Ibex AI: Raoux, et al. Modern Pathology (2021) 34 (suppl 2): 598-599.

2. FDA.gov - FDA allows marketing of first whole slide imaging system for digital pathology - https://www.fda.gov/news-events/press-announcements/fda-allows-marketing-first-whole-slide-imaging-system-digital-pathology

3. PIPS abilita i file iSyntax e con il Software Development Kit (SDK), le aziende di terze parti possono utilizzarlo per le funzionalità di IA.

4. Sondaggio con 52 patologi, direttori e tecnici di laboratorio in Europa, 2018.

Disclaimers


La soluzione di anatomia patologica digitale di Philips èun pacchetto che comprende:

Scanner di anatomia patologica di secondagenerazione SG20 / SG60 / SG300

• Image Management System Viewer

• Image Management System Application Server and Storage Software

• Monitor da 27'' convalidato di alta qualità con la soluzione IVD (solo Stati Uniti)


* Philips IntelliSite Pathology Solution (PIPS) può essere utilizzato per scopi diagnostici in vitro. Il sistema può aiutare i patologi a rivedere e interpretare le immagini digitali dei vetrini di anatomia patologica chirurgica preparati da tessuti inclusi in paraffina e fissati in formalina (FFPE). PIPS non è disponibile per la vendita in tutti i Paesi. PIPS abilita i file iSyntax con SDK; le aziende di terze parti possono utilizzarlo per le funzionalità di IA. Il Software Development Kit (SDK) e il visualizzatore di file non sono destinati a scopi diagnostici, di monitoraggio o terapeutici o a qualsiasi altra modalità per la normale pratica medica.

Philips è stato il primo fornitore al mondo a immettere sul mercato un sistema di anatomia patologica digitale con etichetta di diagnostica in vitro (IVD) (sia con certificazione CE-IVD nel 2013 che con autorizzazione FDA De Novo nel 2017).

La visualizzazione ottimale del nostro sito richiede la versione più recente di Microsoft Edge, Google Chrome o Firefox.

Sei un operatore sanitario?
Campo obbligatorio

Note:

I contenuti presenti nella pagina che segue contengono informazioni rivolte esclusivamente agli OPERATORI SANITARI, in quanto si riferiscono a prodotti rientranti nella categoria dei dispositivi medici che richiedono l’impiego o l’intervento da parte di professionisti del settore medico-sanitario.