PureWave
Straordinari livelli di dettaglio
I risultati degli studi dimostrano che PureWave offre informazioni diagnostiche aggiuntive.
Il Prof. Karim D. Kalache spiega come gestire i pazienti tecnicamente impegnativi con il sistema ecografico Philips EPIQ.
Imaging dei pazienti obesi Sottoporre un paziente obeso all'imaging a ultrasuoni pone problemi specifici dal momento che è difficile ottenere la penetrazione necessaria per le immagini diagnostiche. Ne consegue che a volte la patologia non viene identificata oppure vengono consigliate altre modalità di imaging per ulteriori studi che comportano l'esposizione alle radiazioni, con un conseguente aumento del costo della diagnosi. Una sfida di portata mondiale Dal 1980 gli adulti sovrappeso e obesi sono aumentati del 27,5% in tutto il mondo, mentre per quanto riguarda i bambini e gli adolescenti il loro numero è aumentato del 47,1%. Complessivamente, in tutto il mondo il numero di persone sovrappeso e obese è aumentato dagli 857 milioni del 1980 ai 2,1 miliardi del 2013. Di questi, 671 milioni sono obesi.*
Famiglia di trasduttori EPIQ 7 PureWave.
La soluzione PureWave Nel tentativo di affrontare le difficoltà per l'imaging imposte da questa popolazione di pazienti in rapido aumento, Philips ha messo a punto la tecnologia dei trasduttori PureWave. Grazie all'impiego di cristalli puri e uniformi, per l'85% più efficaci del materiale piezoelettrico per trasduttori convenzionali, PureWave assicura livelli straordinari di dettaglio e risoluzione di contrasto, e consente una penetrazione maggiore a frequenze più elevate. Oggi i trasduttori PureWave offrono un range dinamico ultra-ampio e un'esclusiva ricostruzione del fascio che consente di ottenere informazioni preziose sui tessuti a profondità maggiori e con meno rumore. È così possibile acquisire immagini anche per i pazienti di corporatura molto robusta. Inoltre, con i trasduttori PureWave xMATRIX è possibile acquisire immagini Live 3D nel corso di procedure diagnostiche o interventistiche, senza effetti sulle prestazioni. Questa tecnologia, parte integrante dei nostri trasduttori C5-1, C9-2, eL18-4 e X6-1, assicura una penetrazione migliore nei pazienti più difficili da esaminare e risultati eccellenti a livello di risoluzione dei dettagli, sensibilità Doppler e prestazioni nell'ecografia con mezzo di contrasto. Disponibile con i sistemi ecografici EPIQ, Affiniti, Sparq e CX50.
* Un team di ricercatori internazionali, diretti dalla Prof.sa Emmanuela Gakidou dell'istituto di studi statistico-sanitari della University of Washington, ha di recente pubblicato l'esito degli studi svolti sulla rivista The Lancet (21 maggio 2014). Gli studiosi hanno esaminato accuratamente una serie di questionari, referti e documenti scientifici concentrandosi sulla prevalenza del sovrappeso e dell'obesità tra gli adulti di almeno 20 anni e tra bambini nella fascia di età 2-19 anni, tra il 1980 e il 2013. I dati erano relativi a 188 paesi di 21 aree geografiche in tutto il mondo. Il sovrappeso è stato definito come indice di massa corporea (BMI) pari a 25 kg/m² o più e l'obesità come BMI pari a 30 kg/m² o più.
You are about to visit a Philips global content page
Continue