Scanner ad alta produttività per immagini in campo chiaro progettato per soddisfare le attuali esigenze istopatologiche per l'uso di routine in laboratori con volumi elevati e reti integrate di anatomia patologica.
Capacità di carico |
|
---|---|
Tempo di gestione totale e di acquisizione delle immagini per vetrino |
|
Metodo di scansione |
|
Obiettivo del microscopio |
|
Metodo di messa a fuoco |
|
Dimensioni pixel/risoluzione |
|
Formato di output dello scanner UFS |
|
Conformità alle norme |
|
Rack portavetrini |
|
Tipologia dei codici a barre |
|
Temperatura di esercizio |
|
Umidità relativa (senza condensa) |
|
Dimensioni dello scanner |
|
Peso dello scanner |
|
Alimentazione |
|
Porte di connessione UFS |
|
Capacità di carico |
|
---|---|
Tempo di gestione totale e di acquisizione delle immagini per vetrino |
|
Capacità di carico |
|
---|---|
Tempo di gestione totale e di acquisizione delle immagini per vetrino |
|
Metodo di scansione |
|
Obiettivo del microscopio |
|
Metodo di messa a fuoco |
|
Dimensioni pixel/risoluzione |
|
Formato di output dello scanner UFS |
|
Conformità alle norme |
|
Rack portavetrini |
|
Tipologia dei codici a barre |
|
Temperatura di esercizio |
|
Umidità relativa (senza condensa) |
|
Dimensioni dello scanner |
|
Peso dello scanner |
|
Alimentazione |
|
Porte di connessione UFS |
|
You are about to visit a Philips global content page
Continue