Lo studio 2017 ha coinvolto sia i cittadini come possibili “consumatori della sanità”, sia i professinisti sanitari.
È tempo di pensare a nuovi modelli di business basati sulle cure connesse che consentano al sistema di fare efficienza e di garantire accessibilità. È tempo di semplificare i processi per migliorare la produttività e fornire un’assistenza senza interruzioni, senza barriere, in grado di connettere persone, dati e tecnologia intorno al paziente dall’ospedale fino a casa, attraverso il continuum of care.”
Stefano Folli,
Presidente e CEO Philips Italia, Israele e Grecia
Il Future Health Index
Alta adozione tra i professionisti sanitari: il 66% ha utilizzato il connected care:
Ci sono pionieri anche tra i cittadini: il 29% ha utilizzato il connected care:
I cittadini si aspettano benefici soprattutto nell’area della diagnosi, che potrebbe diventare grazie alla Connected Care più veloce e precisa e consentirebbe, inoltre, di individuare in anticipo situazioni di emergenza. I professionisti sanitari credono che il fulcro dei benedici risiedano nell’assistenza domiciliare e nel trattamento: si aspettano infatti di poter meglio gestire le problematiche mediche di lungo termine e di poter prendere decisioni migliori relative ai trattamenti, oltre che migliorare l’accesso.
Il sistema si muove lentamente e non soddisfa le aspettative di professionisti e pazienti: solo 1 cittadino su 3 dichiara infatti di vedere i propri bisogni soddisfatti. Anche l’accesso alla sanità non è ritenuto sufficiente: le risorse mediche per le cure a domicilio rappresentano l’area in cui si registra la minore percezione di accesso, sia per cittadini che per professionisti. L’integrazione del sistema è chiave e rappresenta un traguardo fondamentale, soprattutto per i professionisti che percepiscono dall’interno una distanza ancora lunga rispetto ai livelli di integrazione auspicati.
La quasi totalità degli intervistati rivela una forte attesa rispetto alla Connected Care: professionisti (100%) e cittadini (93%) sono pronti ad abbracciare la rivoluzione digitale, certi che porterà dei vantaggi concreti al loro modo di vivere la salute. Ora spetta al sistema sanitario fare la propria parte.
In Philips, stiamo lavorando da tempo insieme alle istituzioni, ai professionisti e ai partner che come noi sono costantemente impegnati nella ricerca di strumenti e soluzioni integrati, digitali e connessi.
Solo così potremo aprire la strada a un’innovazione concreta, totale e sostenibile in grado di supportare il sistema sanitario e traghettare il nostro Paese verso la sanità del futuro. A partire da oggi.
You are about to visit a Philips global content page
You are about to visit the Philips USA website.
You are about to visit a Philips global content page
You are about to visit the Philips USA website.