Guarda ora i webinar dell’iniziativa FollowHIT nei quali esperti e autorevoli relatori si confronteranno sul tema dell’impatto che la crisi COVID-19 ha avuto sull’organizzazione ospedaliera.
Strategie per la prevenzione delle morti evitabili nei reparti di degenza.
Implementazione dei protocolli Early Warning Score. Esperienze a confronto.
Mercoledì 7 luglio ore 17:00
La terapia intensiva digitale: un nuovo modo di operare per medico e infermiere.
16 giugno | ore 16:30
L’Enterprise Imaging in Italia – esperienze dal territorio.
12 maggio 2021 | ore 17:00
Enterprise imaging: uno strumento per la collaborazione clinica
30 marzo 2021 | ore 17:00
Il fascicolo sanitario elettronico: da contenitore di informazione a strumento di pianificazione, analisi e data sharing, anche nel settore dell’imaging
1 marzo 2021 | ore 17:00
Verso un ecosistema di cura integrato: il caso delle eICU. Il processo di digitalizzazione delle Terapie intensive e sub intensive.
15 dicembre 2020 | ore 17:00
L’ospedale post COVID-19: come creare e aggiungere valore grazie ai dati Dall’esperienza COVID-19 alla realizzazione di un Sistema Sanitario Data Driven.
1 ottobre 2020 | ore 17:00
Data Martedì 15 dicembre
Ore 17:00
Durata 1 h
Registrazione La registrazione è gratuita, riceverai il link per partecipare al webinar dopo aver compilato il form di registrazione.
La seconda ondata pandemica ha messo nuovamente a rischio la capacità di risposta degli ospedali di erogare cure immediate a un grande numero di pazienti critici. I reparti di terapia intensiva e sub-intensiva continuano a fare i conti con scarsità di postazioni, di mezzi e di personale. Eppure l’applicazione su larga scala di soluzioni tecnologiche già disponibili potrebbe essere di grande aiuto in termini di efficacie ed efficienza delle prestazioni sanitarie. È importante analizzare insieme le opportunità e le eventuali barriere persistono nella trasformazione delle strutture attuali. I più avanzati sistemi di Tele-ICU permettono al medico presente in una postazione remota di poter dialogare, attraverso lo scambio di informazioni e di immagini, con chi si sta prendendo cura del paziente nei reparti di Terapia Intensiva o Sub-Intensiva. Utilizzando inoltre l’analisi predittiva basata sull’intelligenza artificiale (IA) per identificare in anticipo il deterioramento respiratorio, sarebbe possibile intervenire ancora più tempestivamente per ottimizzare l’esito clinico, anche nei pazienti COVID-19. Secondo diversi studi l’utilizzo di sistemi di Tele-ICU permette di ridurre la mortalità dei pazienti in terapia intensiva del 20% e il tasso totale di mortalità ospedaliera del 13%. Offrendo al contempo alle strutture sanitaria l’opportunità di ottimizzare le risorse umane e finanziarie. Reparti di Tele-Terapia Intensiva e Sub-intensiva gestiti da una sala di comando centrale possono essere la risposta per affrontare in maniera "sostenibile" le prossime emergenze nonché le sfide del sistema sanitario nel prossimo futuro? A questa domanda prova a fornire risposte e spunti di riflessione il secondo appuntamento dell’iniziativa FollowHIT. Promosso dalle associazioni AIIC, AISIS e HIMSS Italian Community e sostenuto da Philips, la serie di webinar è progettata per condivide le esperienze e le migliori pratiche italiane e internazionali di CIO e Ingegneri Clinici allo scopo di fare sintesi delle problematiche relative alla trasformazione digitale e alla progressiva adozione delle nuove tecnologie nel Sistema Sanitario Nazionale.
Focus on Come cambia l’organizzazione e la gestione del paziente Covid grazie alle eICU | Dottor Enrico Storti, General ICU Director, Clinical Unit Coordinator (Emergency Dpt, ICU, EMS), Maggiore Hospital, ASST Lodi La parola alle Istituzioni Quanto possono essere di aiuto le tecnologie digitali nel minimizzare la carenza di risorse umane? | Antonio Pesenti, Direttore del Dipartimento di Rianimazione del Policlinico e Coordinatore delle terapie intensive nell’Unità di crisi della Regione Lombardia per l’emergenza Coronavirus Focus on La digitalizzazione delle ICU: un tassello irrinunciabile nella definizione del modello di “Ospedale Flessibile”? | Dottor Enrico Storti, General ICU Director, Clinical Unit Coordinator (Emergency Dpt, ICU, EMS), Maggiore Hospital, ASST Lodi L’esperienza di CIO e Ingegneri clinici Gianluca Giaconia, Direttore UOC Servizio Economato e Responsabile UOS Ingegneria Clinica, Azienda Ospedaliera Dei Colli, Monaldi-Cotugno-CTO Antonio Fumagalli, CIO ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo Q&A
Introduzione | a cura di Philips
You are about to visit a Philips global content page
ContinueNote:
I contenuti presenti nella pagina che segue contengono informazioni rivolte esclusivamente agli OPERATORI SANITARI, in quanto si riferiscono a prodotti rientranti nella categoria dei dispositivi medici che richiedono l’impiego o l’intervento da parte di professionisti del settore medico-sanitario.