Cardiopatia congenita

Quando ogni mossa conta, scopri come migliorare gli interventi mininvasivi per le cardiopatie congenite

Gli interventi mininvasivi per le cardiopatie congenite stanno cambiando gli esiti terapeutici nei pazienti giovani e negli adulti - con questi ultimi in netto aumento - affetti da cardiopatie congenite (CHD). Le cardiopatie congenite (CHD) rappresentano la sfida distintiva di un'anatomia particolarmente complessa in alcuni dei pazienti più vulnerabili. Quando ogni decisione è critica, Philips è al tuo fianco. La suite Philips CHD è stata progettata per adattarsi al tuo flusso di lavoro, offrendo immagini di qualità che ti supportano nel processo decisionale e nel guidare, trattare e confermare gli interventi, riducendo al minimo gli effetti dannosi delle radiazioni e dei mezzi di contrasto1,2 

Gli interventi mininvasivi per le cardiopatie congenite stanno cambiando gli esiti terapeutici nei pazienti giovani

Image-guided therapy

Fornisci cure non invasive sfruttando le informazioni dettagliate

Orientarsi nelle anatomie complesse è la prova di abilità più difficile. La suite Philips CHD fornisce informazioni di imaging dettagliate, riducendo drasticamente il carico di radiazioni e mezzo di contrasto per i pazienti. I medici possono prendere decisioni affidabili, in base a strumenti di imaging 3D intuitivi, imaging di fusione multimodalità e protocolli che prevedono l'uso di dosi ultra basse. La suite CHD migliora la comunicazione, l'accesso ai pazienti e l'efficienza,  grazie alla guida anatomica, alla navigazione del dispositivo e al posizionamento accurato del dispositivo per garantire la massima sicurezza.  

Sistema Azurion per terapia guidata dalle immagini

Sistema biplanare Azurion 7 B12/12

Scopri le nuove incredibili funzionalità per cardiologia interventistica, cardiologia pediatrica o elettrofisiologia con il sistema biplanare Azurion serie 7 dotato di due detettori da 12''. Questo sistema leader di settore per la terapia guidata dalle immagini aiuta a ottimizzare le prestazioni del laboratorio e a fornire un'assistenza di livello superiore, consentendo di eseguire le procedure in modo semplice e sicuro grazie a un'esperienza utente coerente. Tutte le applicazioni possono essere controllate da un unico touchscreen a lato del lettino, per prendere decisioni rapide e basate sui dati all'interno del campo sterile.

Sistema Azurion per terapia guidata dalle immagini

Azurion 7 M20 con FlexArm

Gestisci il flusso di lavoro clinico con la guida leader di mercato per le immagini live 2D e 3D. La tecnologia multi-workspot consente ai membri del team di lavorare senza doversi interrompere a vicenda. é possibile utilizzare applicazioni a lato del lettino in un altro punto della sala d'esame o nella sala di controllo. FlexArm consente al personale di posizionarsi liberamente e offre la copertura completa del paziente con accesso simmetrico da entrambi i lati del lettino. Il sistema di imaging può essere riposizionato facilmente per l'esecuzione di procedure diverse o allontanato completamente dal lettino. 

EchoNavigator con EPIQ CVxi

EchoNavigator  

Quando ogni mossa conta, EchoNavigator ti supporta offrendo la visualizzazione simultanea dei dispositivi e dei tessuti molli. I marker posizionati sulle strutture dei tessuti molli nell'immagine ecografica vengono visualizzati automaticamente sull'immagine radiografica per fornire contesto e guida. Pertanto, la comunicazione tra l'ecocardiografista, il medico interventista o il chirurgo è completamente trasparente, garantendo la possibilità di accordarsi sul modo giusto per procedere. Grazie alla fusione automatica di immagini ecografiche e radiografiche, EchoNavigator accelera questo processo e migliora il lavoro dell'équipe. 

Immagine radiografica live

VesselNavigator

Pianifica il percorso in anticipo con la tecnologia di fusione di immagini 3D per le procedure endovascolari. VesselNavigator consente di riutilizzare delle informazioni anatomiche vascolari 3D estratte da set di dati di angio-TC e angio-RM esistenti, sovrapponendole all'immagine radiografica in tempo reale come roadmap tridimensionale. Grazie alla sua visualizzazione eccellente, VesselNavigator fornisce una roadmap 3D intuitiva e continua, utile come guida all'interno dei vasi durante l'intera procedura.

Misurazioni emodinamiche avanzate per il laboratorio di emodinamica

Philips Hemo System con IntelliVue X3 

Questo sistema consente di eseguire misurazioni emodinamiche avanzate nel laboratorio di emodinamica per supportare il processo decisionale clinico. Include un dispositivo di monitoraggio del paziente montato al lato del lettino e una workstation nella sala di controllo, con un'interfaccia utente progettata per semplificare il monitoraggio e la valutazione emodinamica.Per guidarti al cuore di un'assistenza informata.  

Grazie per il tuo interesse.

Facci sapere come ti possiamo aiutare.

1
Dettagli del contatto
2
Riferimenti

Note a piè di pagina

1 N.A. Haas, et al., Int J Cardiol Heart Vasc. 2015 Jan 20;6:101-109: Substantial radiation reduction in pediatric and adult congenital heart disease interventions with a novel X-ray imaging technology

2 P.M. Sullivan, et al. Pediatr Cardiol. 2017 Dec;38(8):1583-1591: Reduction in Radiation Dose in a Pediatric Cardiac Catheterization Lab Using the Philips AlluraClarity X-ray System

 

Alcuni dei prodotti mostrati potrebbero non essere disponibili in tutti i Paesi a causa delle diverse normative locali e condizioni di mercato. Contattaci per ricevere ulteriori informazioni sulla disponibilità. 

You are about to visit a Philips global content page

Continue

You are about to visit a Philips global content page

Continue

La visualizzazione ottimale del nostro sito richiede la versione più recente di Microsoft Edge, Google Chrome o Firefox.

Sei un operatore sanitario?
Campo obbligatorio

Note:

I contenuti presenti nella pagina che segue contengono informazioni rivolte esclusivamente agli OPERATORI SANITARI, in quanto si riferiscono a prodotti rientranti nella categoria dei dispositivi medici che richiedono l’impiego o l’intervento da parte di professionisti del settore medico-sanitario.