Grazie all'avvento dell'intelligenza artificiale e delle tecnologie basate sui dati, è iniziato il passaggio dalla manutenzione reattiva a quella proattiva che, col tempo, porterà alla manutenzione predittiva. Attraverso il monitoraggio remoto, i tecnici possono valutare le apparecchiature in modo proattivo e reagire prima che si verifichino dei guasti. Un numero sempre maggiore di funzionalità predittive consentirà ai tecnici di sapere quando si verificherà un guasto in un sistema e di ordinare automaticamente i componenti necessari per la riparazione,
rendendo il futuro della manutenzione più prevedibile e proattivo ed eliminando i tempi di inattività non pianificati. Come afferma Burcu Sen, Senior Product Manager, Philips Services, Service Portfolio Management: "Philips offre molto di più di un semplice servizio di manutenzione per la tua tecnologia.
Ci impegniamo per aiutarti a migliorare prestazioni, usabilità e interoperabilità garantendo la sostenibilità e l'affidabilità della tua tecnologia.
Contattaci per ricevere assistenza tecnica telefonica, assistenza in loco e risoluzione dei problemi da remoto tramite esperti che dispongono di informazioni cliniche approfondite. Se stai cercando servizi a breve o a lungo termine per apparecchiature e software Philips o multi-vendor, possiamo collaborare con te per scegliere le opzioni più adeguate alle tue capacità interne e al tuo budget, per una risoluzione dei problemi al primo intervento".
Eugene Ivanov Service Project Manager, Philips Remote Services
Grazie alla manutenzione predittiva, siamo in grado di prevenire i problemi prima che si verifichino, per perfezionare e ottimizzare i flussi di lavoro e l'utilizzo del sistema, consentendo di trattare un maggior numero di pazienti. Inoltre, i nostri contratti di manutenzione flessibili tengono conto delle priorità strategiche in evoluzione dei nostri clienti e della cura dei loro pazienti.
Questa è l'era dell'Operational Intelligence, dove persone, processi e tecnologie si combinano per reinventare l'efficienza operativa nelle strutture sanitarie.
"In futuro la manutenzione si occuperà di evitare totalmente i tempi di inattività nel flusso di lavoro dei clienti e permetterà loro di utilizzare al massimo le loro macchine, oltre che di aggiornarne le funzionalità".
Ashishkumar Sinha Manager, Philips Imaging Remote Services
Mauro Barbieri, PhD
Principal Architect,
Services at Philips
Healthcare
Scopri perché l'innovazione nel campo della manutenzione è di crescente importanza strategica: gli ospedali hanno bisogno di risposte rapide, sicure e proattive ai tempi di inattività delle apparecchiature, per poter essere sempre disponibili e risolvere al primo intervento qualsiasi problema.
Panoramica su Philips Maintenance 4.0
Con una gamma sempre più ampia di servizi di manutenzione, una storia improntata sull'innovazione e le possibilità derivanti dall'essere parte di una delle aziende di tecnologie sanitarie più importanti del mondo, i Philips Maintenance Services guidano la trasformazione della manutenzione da reattiva in proattiva e predittiva, con contratti di assistenza flessibili e altro ancora.
You are about to visit a Philips global content page
Continue