Rivista FieldStrength MRI
Esperienze degli utenti - gennaio 2021
Il Dott. Martin Kollerer è radiologo presso il Centro di radiologia e RM della prostata di Marktredwitz dal 2002
Riuscire a passare, in soli dieci giorni, a un sistema che ci aiuterà per i prossimi anni: questo, per me, è assicurare il nostro futuro con un processo super veloce."
Martin Kollerer, radiologo
In soli 10 giorni, un centro radiologico in Germania ha aggiornato lo scanner RM ottenendo un aspetto completamente nuovo e l'accesso alle ultime funzionalità, il tutto in collaborazione con Philips. Il programma MR SmartPath to Ingenia 1.5T Evolution ha consentito ai radiologi di aggiornare il comprovato sistema RM Philips senza dover sostituire il magnete. Le nuove funzionalità ora consentono affidabilità diagnostica, una maggiore velocità e un'assistenza al paziente migliorata. Il centro è soprattutto entusiasta della collaborazione con un partner affidabile come Philips.
È una sfida che molte cliniche e centri radiologici si trovano ad affrontare: per trarre vantaggio dalle ultime innovazioni, soprattutto nel campo della RM, è necessario prendere in considerazione l'acquisto di un nuovo sistema. Per estendere le capacità diagnostiche e aumentare la velocità sono necessari software orientati al futuro e i più recenti metodi di imaging. Il flusso di lavoro e l'esperienza dei pazienti e del personale devono essere migliorati. Quindi, la domanda è: come installare un nuovo sistema senza dover bloccare le attività del centro radiologico per lunghe settimane? Come si può restare operativi senza esaminare nessun paziente ed essendo costretti a rinviare gli esami, accettando le perdite economiche associate?
Il radiologo Martin Kollerer ha riflettuto molto sulla questione. Insieme alla Dott.ssa Margit Purucker, gestisce un centro radiologico a Marktredwitz, in Germania. Dal 2002 lavora con le soluzioni Philips, tra cui lo scanner RM Ingenia 1.5T. "Un sistema affidabile e stabile", afferma. Tuttavia, era giunto il momento di espandere le funzionalità.
Il Dott. Kollerer voleva trarre vantaggio dalle ultime innovazioni e renderle accessibili sia ai pazienti che al personale. "La tecnologia si sta evolvendo costantemente per consentire esami più rapidi e immagini di qualità superiore, oltre a concentrarsi maggiormente sul paziente", afferma. Tuttavia, uno scanner RM non può essere sostituito da un giorno all'altro. Sostituire un magnete dal peso superiore a tre tonnellate è piuttoto impegnativo. Potrebbe essere necessario rimuovere pareti o soffitti e usare grosse gru per introdurre o portare fuori il magnete dall'edificio. Inoltre, il magnete utilizzato da diversi anni nel centro di Marktredwitz non era affatto obsoleto. "La sostituzione non sarebbe stata né economica, né sostenibile", afferma il Dott. Kollerer.
La sostituzione del magnete Philips non sarebbe stata né economica, né sostenibile"
Martin Kollerer, radiologo
Il Dott. Kollerer si è rivolto a Philips per la definizione strategica del suo modello di business per i prossimi anni. "Lavorare con Philips è come lavorare con degli amici", afferma. Da anni, il suo rapporto con Philips si basa sulla fiducia e si contraddistingue per la comunicazione aperta. "Sapevo che, se desideravo parlare delle mie preoccupazioni e delle mie idee, avrei dovuto rivolgermi a questa azienda".
La soluzione che hanno concordato insieme è stata SmartPath RM, un programma Philips per prolungare la vita utile dei sistemi RM. SmartPath offre ai centri radiologici l'opportunità di aggiornare in modo semplice ed economico i propri sistemi Philips alla tecnologia più recente, ampliando così le funzionalità RM del centro. "Per noi, questo è stato il modo migliore", afferma Martin Kollerer.
In base al business case di SmartPath, si è deciso di conservare il sistema di fascia alta già disponibile, dotandolo però di nuove funzionalità complete. Questo approccio offre notevoli vantaggi per il proseguimento delle attività. L'installazione di uno scanner completamente nuovo e, di conseguenza, la sostituzione del magnete, avrebbero paralizzato il funzionamento del centro per molto tempo; invece, il tempo di sostituzione nell'ambito del programma SmartPath RM è stato di soli dieci giorni [1]. "Riuscire a passare, in soli dieci giorni, a un sistema che ci aiuterà per i prossimi anni: questo, per me, è assicurare il nostro futuro con un processo super veloce", afferma il Dott. Kollerer.
Con SmartPath è possibile convertire il sistema Ingenia esistente in un sistema Ingenia 1.5T Evolution. SmartPath consente di migliorare le prestazioni con le innovative soluzioni SmartWorkflow, che includono la tecnologia di rilevamento del paziente touchless, la guida in sala per la preparazione del paziente e l'inizio dell'esame al fianco del paziente. La tecnologia Compressed SENSE consente di eseguire scansioni fino al 50% più veloci mantenendo la stessa qualità delle immagini, sia nelle scansioni 2D che 3D e per tutte le regioni anatomiche [2]. La conversione SmartPath consente inoltre di accedere alle più recenti tecniche di scansione per una diagnosi affidabile.
Con il nuovo sistema Ingenia 1.5T Evolution, il centro può continuare a offrire un elevato livello di affidabilità diagnostica ed esami a misura di paziente. "Ad esempio, ci consente di utilizzare metodi di scansione più veloci", spiega Martin Kollerer. "La tecnologia di accelerazione integrata Compressed SENSE ci consente di ridurre i tempi di scansione [2] mantenendo sempre una qualità dell'immagine elevata."
Questo non migliora solo il lavoro del personale del centro, ma anche i benefici per i pazienti, come osserva il tecnico RM Ina Rank: "Grazie a Compressed SENSE, la durata dell'esame è notevolmente inferiore rispetto alla versione precedente dello scanner". Per i pazienti, questo si traduce in un'esperienza migliore. I tecnici riscontrano grandi vantaggi per i pazienti dopo l'aggiornamento dello scanner Ingenia 1.5T esistente a Ingenia Evolution. "Ad esempio, lo scanner aggiornato è ora dotato di uno speciale materasso ComfortPlus spesso, così comodo da consentire al paziente di sdraiarsi e rilassarsi completamente." Questo influisce anche sulla qualità dell'immagine: più il paziente resta calmo, migliori saranno le immagini.
Grazie a Compressed SENSE, la durata dell'esame è notevolmente inferiore rispetto alla versione precedente del dispositivo"
Ina Rank, tecnico RM
Il sistema aggiornato è dotato di VitalEye e VitalScreen, due elementi che contribuiscono a un processo di esame rapido e uniforme. La tecnologia dei sensori di VitalEye consente il monitoraggio senza contatto del pattern respiratorio, in modo da evitare che i tecnici debbano applicare una cinghia respiratoria al paziente.
VitalScreen fornisce ai tecnici le informazioni più importanti sul paziente e sull'esame durante il posizionamento, e il touchscreen consente di effettuare regolazioni ove necessario. "Oltre alla maggiore facilità d'uso, un altro importante vantaggio di VitalScreen è la possibilità per i tecnici di restare con il paziente durante la preparazione dell'esame. Questo ha un effetto calmante sulla maggior parte dei pazienti", afferma Rank.
Durante la scansione, AutoVoice fornisce istruzioni vocali al paziente, e vengono mostrate automaticamente istruzioni visive per la respirazione, insieme a informazioni per il paziente sulla durata rimanente dell'esame. Secondo l'esperienza di Ina Rank, si tratta di piacevoli distrazioni che semplificano l'esame: quando il paziente è più rilassato, è più facile che rimanga fermo, e questo può favorire la qualità delle immagini.
Abbiamo definito il percorso per il futuro del nostro centro prostatico"
Martin Kollerer, radiologo
Secondo il Dott. Kollerer, il miglioramento della qualità dell'immagine è un vantaggio essenziale dell'aggiornamento. "Si tratta di uno dei requisiti più importanti per il nostro lavoro. Grazie all'alta risoluzione e all'eccellente qualità delle immagini, siamo in grado di rendere le diagnosi il più affidabili possibile." Ciò vale in particolare per le diagnosi di cancro prostatico. Il centro di Marktredwitz è certificato come centro per la RM della prostata e, in quanto tale, è specializzato nella diagnosi precoce del cancro prostatico tramite la RM multiparametrica (mpMRI) per la caratterizzazione del tumore e della sua diffusione.
Il Dott. Kollerer apprezza davvero la possibilità di utilizzare Compressed SENSE per un imaging della prostata dedicato e dettagliato. Inoltre, Compressed SENSE ha ottenuto un'accelerazione fino al 35%, secondo un'analisi SpeedTrack eseguita da Philips nel centro radiologico [3, 1]. Per il Dott. Kollerer, una cosa è certa: "Con l'aggiornamento SmartPath RM, io e Philips abbiamo definito il percorso per il futuro del nostro centro prostatico".
"Io e Philips", dice più volte il Dott. Kollerer. Quando gli viene chiesto il perché, lui ride: "In effetti, sento che abbiamo gestito insieme il progetto di aggiornamento, come partner alla pari". E questa non è una sorpresa per lui. I suoi anni di esperienza con il team di assistenza Philips sono stati soddisfacenti. Tuttavia, creare un business case insieme richiede un maggiore livello di fiducia, rispetto reciproco e know-how da entrambe le parti.
È prevedibile che in futuro, forse tra altri dieci anni, sarà necessaria una nuova espansione funzionale dello scanner. Né la medicina né la tecnologia medica rimangono ferme, con continui sviluppi e progressi. Il Dott. Kollerer continuerà a tenere d'occhio le nuove soluzioni e funzionalità emergenti in grado di mantenere il suo centro sempre al passo con il futuro e fornire ai suoi pazienti la migliore assistenza possibile. Una cosa è già certa: sarà bello avere un partner fidato già al suo fianco.
Lavorare con Philips è come lavorare con degli amici"
Martin Kollerer, radiologo
Ingenia 1.5T Evolution [4] è in grado di migliorare le prestazioni con le innovative soluzioni SmartWorkflow, che includono la tecnologia di rilevamento del paziente basata sull'intelligenza artificiale [5], la guida in sala e l'automazione degli esami. Compressed SENSE consente di eseguire scansioni fino al 50% più veloci con una qualità dell'immagine praticamente invariata, sia nelle scansioni 2D che 3D e per tutte le regioni anatomiche [2]. L'esperienza positiva del paziente è supportata da un'esperienza audiovisiva immersiva che tranquillizza e guida i pazienti durante gli esami RM. Fornisce inoltre affidabilità clinica, con immagini di alta qualità uniformi e riproducibili anche nelle anatomie complesse.
Il Centro di radiologia e RM della prostata di Marktredwitz offre esami radiologici quali RM, TC, mammografia, ecografia e diagnostica radiologica. In qualità di centro prostatico certificato, è specializzato anche nella diagnostica della prostata mediante RM. Il team, composto da quattro medici specializzati, è supportato da 18 dipendenti coinvolti nella gestione del centro, nella registrazione e nelle tecnologie.
La sfida
Il centro desiderava ampliare la funzionalità del proprio comprovato sistema RM senza gli svantaggi e i lunghi tempi di una nuova installazione. Gli obiettivi erano ottenere una maggiore affidabilità diagnostica, una migliore qualità delle immagini, esami più veloci e un maggiore comfort del paziente.
La soluzione
Grazie al programma SmartPath RM di Philips, [1] l'aggiornamento a Ingenia 1.5T Evolution è stato eseguito in soli dieci giorni.
Il risultato
Grazie a Compressed SENSE, il centro ora gode di tempi di scansione ed esame più brevi, con immagini di alta qualità. Le soluzioni per il flusso di lavoro, come VitalEye e VitalScreen, semplificano l'utilizzo del dispositivo. Le caratteristiche come il materasso ComfortPlus aumentano il comfort del paziente.
Con il programma di aggiornamento Philips MR SmartPath to Ingenia 1.5T Evolution, il sistema RM esistente può essere dotato di funzionalità più recenti senza sostituire il magnete. I centri radiologici che compiono questo passo traggono vantaggio da una migliore qualità delle immagini per una maggiore affidabilità diagnostica, oltre a esami più veloci, mentre i pazienti godono di un maggiore comfort. La collaborazione con Philips si basa sulla partnership e sulla fiducia, e si concentra sempre sul futuro, come dimostrato anche dal progetto di Marktredwitz.
[1] I risultati delle testimonianze dei clienti o dei case study non sono predittivi dei risultati di altri casi, che potrebbero variare.
[2] Rispetto alle scansioni Philips senza Compressed SENSE.
[3] Analisi SpeedTrack individuale per benchmarking su richiesta.
[4] Ingenia 1.5T Evolution è una configurazione speciale del prodotto registrato Ingenia 1.5T.
[5] Secondo la definizione di IA fornita dall'High-Level Expert Group on Artificial Intelligence dell'Unione europea.
You are about to visit a Philips global content page
Continue