Come cambierebbe il vostro lavoro se aveste la possibilità di indossare un computer?
È la domanda che gli sviluppatori e progettisti di Accenture Technology Labs e Philips si sono posti durante un progetto in collaborazione per esplorare il potenziale della tecnologia Google Glass nell'ambiente sanitario. I ricercatori hanno simulato la connessione tra i Google Glass, ossia un computer indossabile, e il sistema di monitoraggio IntelliVue. La possibilità di visualizzare i parametri vitali dei pazienti davanti ai propri occhi offre molte opportunità. I Google Glass somigliano a degli occhiali veri e consentono a chi li indossa di vedere delle schermate nel proprio campo visivo periferico tramite un display a LED. L'utente può eseguire ricerche sul Web, accedere ad applicazioni personalizzate o interfacciarsi con altri computer scorrendo un dito sugli occhiali o utilizzando i comandi vocali. I Google Glass consentono persino di registrare un video dal punto di vista dell'utente. Utilizzando i Google Glass con la tecnologia IntelliVue, è possibile verificare lo stato preoperatorio del paziente, registrare una procedura o controllare i parametri vitali postoperatori senza doversi avvicinare al monitor. In una simulazione della sala operatoria, l'anestesista era in grado di vedere i dati paziente senza distogliere lo sguardo dall'attività in corso. I risultati suggeriscono molti altri possibili scenari di impiego dei computer indossabili in ambito sanitario, quali:

Il dottor David Feinstein con gli sviluppatori di Philips e Accenture durante il test dei Google Glass nel Digital Accelerator Lab.
David Feinstein, MD, anestesista, Beth Israel Deaconess Medical Center, Boston, MA, USA
"All'inizio saranno una novità interessante e credo che nel tempo si riveleranno uno strumento estremamente pratico. Si tratta di un eccellente punto di partenza che permetterà di semplificare l'assistenza ai pazienti e renderà il nostro lavoro un po' più facile."